Presentazioni - Brixia PCF ospite della sindaca Castelletti: inizia l'avventura Serie A

Ha il via ufficialmente, “sfrecciando”, la stagione del Brixia PCF, squadra di powerchair football cittadina che parteciperà alla Serie A di calcio in carrozzina, presentata lo scorso mercoledì pomeriggio nel salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia. Presenti in prima fila assieme ai piccoli campioni ed allo staff tecnico anche la prima cittadina Laura Castelletti e l’assessore allo Sport Alessandro Cantoni.

 

 

In un clima colmo di gioia ed emozione, di cui narratore e conduttore è stato il giornalista Fabio Pettenò, la sindaca Laura Castelletti ha voluto salutare i ragazzi del Brixia ricordando l’importanza dello sport nell’inclusione: “Sono molto contenta di potervi avere qua di nuovo. Proprio qui in Vanvitelliano, negli scorsi mesi, abbiamo presentato tante squadre: Union Brescia, Germani, adesso voi. Ci piace l’idea che la Loggia possa raccontare l’eccellenza dello sport nella nostra città. Crediamo davvero che l’attività sportiva sia un’occasione sia per delle sfide, a chi non piace vincere, sia per stare assieme e condividere le varie esperienze. È bello sapere che lo sport, a Brescia, non ha confini e permette a ognuno di noi, con i suoi talenti e le sue capacità, di partecipare e vivere la propria esperienza. Per noi è importante che voi rappresentiate i colori della nostra città, quindi in bocca al lupo per tutto”.

All’intervento della Castelletti ha fatto seguito quello dell’assessore allo Sport Alessandro Cantoni, che racconta cosa sia davvero il talento attraverso un aneddoto ripreso da Julio Velasco, allenatore della nazionale italiana femminile di pallavolo: “Una volta Velasco in un’intervista disse cosa fosse per lui il talento: non un giocatore fuori dal comune, ma colui che nella vita si adegua all’avanzare delle cose, l’età, le difficoltà… e questo credo che valga anche nella vita di tutti i giorni. Ci sono giocatori che a 18 anni sono dei fenomeni e poi si perdono. Il talento vero è quello di colui che crescendo riesce a cambiare, a migliorarsi e a dare il meglio di sè. Questo è quello che fate voi. Con le vostre carrozzine ‘armate’ regalate gioia ai vostri genitori, ci fate capire la vostra passione, l’impegno, la forza di superare i vari ostacoli, la voglia di fare sempre del vostro meglio. Vi ringrazio per tutto questo, per le emozioni che ci regalate e per onorare la maglia che indossate. Sappiate che Brescia è con voi, crede nello sport e vi è vicina”.

Dopo le istituzioni e la presentazione del roster per la stagione 2025-2026, spazio alle parole dello staff tecnico. Il primo a parlare è il presidente, nonché ideatore del progetto nato due anni fa (18 febbraio 2023), Davide Franchi: “Siamo venuti qua nel 2023 che non avevamo neanche le carrozzine e adesso la situazione ci è sfuggita un po’ di mano (sorride, ndr), nel senso che stiamo crescendo molto e in fretta. Vorrei ringraziare il Comune di Roncadelle, che ci è sempre vicino ed è qua anche oggi”.

Franchi parla anche del campionato, il primo di sempre per una squadra bresciana: “Voglia e determinazione ci sono, così come l’entusiasmo. Il campionato sarà difficile, dovremo stringere i denti, ma anche divertirci, ci proveremo. Lotteremo per difendere questi colori e farci valere. Ai genitori chiedo una mano, non a livello economico ovviamente, ma qua purtroppo la gestione di tutte le cose è un po’ faticosa, quindi state vicini a noi e ai vostri figli. Certo, anche a livello logistico e di costi è impegnativo, ma noi non molliamo di un centimetro. Siamo i più giovani di tutto il campionato, abbiamo bambini di 7 o 8 anni che giocheranno contro adulti di 20 o 25. Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi e di cosa stanno facendo.

Il presidente della formazione biancoblù, in sostituzione dell’“esperto” del settore Stefano Zigliani, spiega poi come sono fatte le carrozzine e come funziona la loro manutenzione, con una battuta sui ragazzi a cui “piace correre”: “Abbiamo comprato le carrozzine con il bando di Sport e Salute dello Stato, e menomale perché sennò sarebbe davvero complicato fare questo sport. La manutenzione è impegnativa, fra gomme e batterie, perché, alla fine, sono come dei mezzi di trasporto. Ai bambini, poi, piace ‘andare veloce’ e consumano le gomme, quindi dobbiamo cambiarle più spesso. Non dimentichiamo che c’è anche la seduta personalizzata per ognuno. Anche questo, ovviamente, ha un costo, e per adeguare sette carrozzine, quest’anno, abbiamo speso circa 7.000 euro. Come società abbiamo deciso di assorbire i costi, perché non è giusto che paghino le famiglie, che hanno già altre spese”.

Il mister del Brixia PCF Marco Rossellini, ex calciatore di Spezia ed Ospitaletto, ora collaboratore tecnico della Nazionale di powerchair football (arrivata terza agli Europei), arrivato il suo turno si esprime così: “Che sia qua o in Nazionale, per me che ho un’estrazione legata al mondo dello sport, il percorso con i ragazzi è facile. Ognuno ha il suo talento e le sue caratteristiche, quindi facciamo percorsi articolati, fa tutto parte di un processo di crescita sportiva e umana. I ragazzi affronteranno una realtà nuova, fra trasferte e avversari più grandi, ma questo fa parte del percorso. Ci saranno sconfitte, è chiaro, ma a noi i risultati, per ora, non interessano. Noi facciamo sport, a tutti gli effetti, con tutto quello che ne consegue ed è proprio questa la cosa bella”.

Voce anche alla new entry della compagine bresciana, Giada Turrina: “Per me questa è una nuova avventura. Sono stata chiamata a partecipare quest’anno da Davide, lo faccio con grande entusiasmo e tanta voglia. Ringrazio tutti perché ogni giorno faccio esperienze nuove e conosco persone meravigliose, quindi forse devo ringraziare più io loro che loro me per questo percorso”.

Ultimi, ma non per importanza, gli interventi di Consuelo Magri e Salvatore Grasso, rispettivamente sorella e papà di due giovani giocatori del Brixia, che aiutano la società partecipando al direttivo e permettono, facendo da collegamento con gli altri genitori, l’esistenza di una trasparenza economica, cui la società e Davide Franchi in primis tengono molto. “Mi è stata chiesta disponibilità per seguire segreteria – racconta Magri – e ho accettato subito con molto piacere. È percorso tanto bello quanto difficile e faticoso, sia per gli allenatori che per i genitori, che hanno fatto i salti mortali per essere qui oggi. Però è qualcosa in cui crediamo tutti, dal primo all’ultimo”. E sul progetto: “Ci saranno naturalmente delle difficoltà, ma si respira un clima collaborativo. I genitori condividono appieno questo progetto insieme alla società e sono sicura riusciremo a portarlo avanti. Arriveranno sconfitte, certo, ma porteremo a casa qualcosa di meglio, cioè essere una squadra”.

Salvatore Grasso, più conciso, va dritto al punto: “Per noi loro sono importanti. Gli abbiamo affidato i nostri figli e spero che questo progetto possa durare a lungo. Infine, ci tengo a ringraziarvi tanto da parte di tutti i genitori”.

Si conclude così la presentazione del Brixia PCF, che non è stata soltanto l’inizio ufficiale della stagione sportiva, ma una vera e propria celebrazione di un progetto che unisce sport, inclusione e comunità. Tra i sorrisi e la consapevolezza delle sfide che attendono i giovani atleti, è emersa in maniera importante la volontà di costruire qualcosa che vada oltre il campo da gioco: una squadra, certo, ma soprattutto una famiglia, con cui poter giocare e divertirsi. Con la speranza che, un giorno, come ha precisato il presidente Franchi, siano proprio i ragazzi a portare avanti questa iniziativa. Perché, come hanno ricordato tutti, lo sport, quello vero, appartiene a chiunque, nessuno escluso. E allora, in bocca al lupo Brixia PCF, che sia una stagione memorabile!

condividi
Ultime notizie
 
 
Roncadelle e Ghedi cercano allenatori giovanili, 7 Drills il mister per la squadra a 7
Ottobre 02,2025
 
 
Martin Salvadori si propone come esterno
Ottobre 02,2025
 
 
Juniores nazionali U19: turno infrasettimanale positivo per le bresciane
Ottobre 01,2025
 
 
Terza categoria: Pol scatenato, Aguì lancia la rimonta del Sarezzo, Bertagna gol da tre punti
Ottobre 01,2025
 
 
Seconda categoria: tris per Colosio, Macari fa volare il Serle, Grassi decisivo allo scadere
Ottobre 01,2025
 
 
Prima categoria: Bonaiuto, Selmani e Kukli firmano gol pesanti
Ottobre 01,2025
 
 
Top Player Serie C: Di Molfetta vince e va in fuga, bene anche Drago e Panatti
Ottobre 01,2025
 
 
Promozione: l'era di Lera al Sanpa, magia di Miglio, Bertoni non fa più notizia
Ottobre 01,2025
 
 
Eccellenza: Mbengue e Faye Pape marcano il territorio
Ottobre 01,2025
 
 
Serie D: Pinardi anima di un Palazzolo in ripresa, il Breno di Castelli ancora imbattuto
Settembre 30,2025
 
 
Un buon Ospitaletto punito 1-0 dall'Alcione nell'ultima gara di casa lontano dal "Corioni"
Settembre 29,2025
 
 
Tornei regionali: tutti i risultati del fine settimana appena concluso
Settembre 29,2025
 
 
Tornei nazionali: tutti i risultati delle formazioni bresciane. Rovato Vertovese U19 a punteggio pieno
Settembre 29,2025
 
 
Il riepilogo del lunedì: risultati e marcatori delle bresciane nella giornata del 28 settembre
Settembre 29,2025
 
 
Rosso a Paghera e prima caduta per Troise: l'Inter U23 passa a Lumezzane per 2-1
Settembre 28,2025
 
 
Serie D: ok Desenzano e Pro Palazzolo, Breno ancora imbattuto
Settembre 28,2025