Scarpa d’Oro Bresciaoggi: Fiammetti beffa Quarantini al fotofinish, ma Triglia può sorpassare tutti

scarpa oro bsoggi

La classifica marcatori per ogni categoria è delineata ma, se il nostro sito conteggia solo le reti in campionato, per la Scarpa d’Oro assegnata da Bresciaoggi saranno validi anche i gol in Coppa. Proprio per questo, Edoardo Quarantini non sarà il vincitore del trofeo quest’anno. Ha realizzato le sue 28 reti tutte in Promozione e l’Adrense non proseguirà la corsa ai play off dopo il ko di domenica, mentre Angelo Fiammetti aggiunge ai 24 centri in Seconda (domenica gli ha dato ossigeno una tripletta nell’ultimo match) i 5 bersagli in Coppa e a quota 29 (risultato per lui definitivo) è il leader virtuale. Alessandro Triglia (Rigamonti Castegnato) può ancora scavalcarlo: il suo bottino di 24 è incrementato dalle 2 segnature in Coppa. Con i play off davanti, ha bisogno di ulteriori 3 prodezze per raggiungere Fiammetti. Con 4 gol, il trofeo sarebbe suo. Se la sua squadra dovesse vincere semifinale e finale del girone, a quel punto il traguardo sarebbe alla portata.

Padernese, Atletico Dello e Real Castenedolo: in Terza la festa è tutta per voi!

padernese festeggia
La soluzione del giallo, come nei migliori thriller, è arrivata alla fine. Padernese, Atletico Dello e Real Castenedolo sono le squadre che negli ultimi novanta minuti si sono aggiudicate il titolo in Terza Categoria. Tutti i gironi sono stati caratterizzati da un’incredibile equilibrio, dato che molte compagini si sono alternate in vetta e fino a un mese e mezzo dal termine le pretendenti allo scettro erano molteplici. Alla fine a spuntarla sono state loro. Il maggiordomo questa volta non centra nulla.

Classifica marcatori dilettanti, i verdetti definitivi: Fiammetti resiste all’assalto di Mangiarini, anche lui e Girelli sul trono con Triglia, Quarantini e Coletti

marcatori giovanili

Campionato finito, o meglio stagione regolare finita. E classifica cannonieri che si delinea in maniera definitiva, senza ballottaggi da play off in ogni categoria. Serie D a parte, ogni campionato ha avuto il suo re dei bomber: Triglia per l’Eccellenza, Quarantini per la Promozione, Coletti per la Prima, Fiammetti per la Seconda e Girelli per la Terza. Qui, di seguito, riportiamo tutte le classifiche finali che sono realizzate, come sempre, in collaborazione con Centocampi (la trasmissione sui dilettanti in onda ogni giovedì su Rtb alle 22):

Pubblicato
Categorie: Marcatori

Brescia stasera con il Vicenza, ma testa al futuro. Idee Zeman o Guidolin? Bonometti: “Voto ai giocatori? Inclassificabile”

zeman

Il Brescia stasera cerca di appigliarsi all’ultima speranza salvezza. Deve battere il Vicenza per non affogare del tutto e issarsi sull’ultimo treno, ammesso che basti. Servono 5 vittorie in 5 partite, missione sulla carta impossibile per un gruppo apparso svuotato e in crisi profonda da tempo. Si pensa quindi già all’anno prossimo, tra la quasi certezza della Lega Pro e la possibilità non remota di un ripescaggio qualora il Parma fallisse e si liberasse un posto in B. Rinaldo Sagramola, che ha avuto parole di conforto verso i giocatori (“Alcune critiche ingiuste verso di loro, non dimentichiamo quanto hanno fatto per la maglia. I 6 punti di penalizzazione non dipendono da loro…”) e ha ribadito che “il ripescaggio non sarebbe un disonore, ma un atto di giustizia”, secondo quanto riporta il Giornale di Brescia odierno, si starebbe già muovendo su due piani per un rilancio in grande stile: Zdenek Zeman in caso di Lega Pro, Francesco Guidolin in caso di Serie B.

A San Giovanni Polaveno i “big” e i giovani. La 35^ edizione del torneo dei grandi inizierà il 24 giugno

san giovanni

Ci sono 35 candeline sulla gustoso torneo di San Giovanni Polaveno, che da quest’anno tornerà all’antica, con tutte le gare in programma che verranno disputate sul terreno di gioco dell’oratorio, dove la prima sfida del “Festival del Calcio – Elite Cup” si disputerà mercoledì 24 giugno, mentre il titolo verrà assegnato venerdì 24 luglio. Le iscrizioni sono aperte, e chiuderanno il 19 giugno. Il giorno successivo largo ai sorteggi. L’obiettivo degli organizzatori è il raggiungimento delle 24 squadre a 6 giocatori, che andranno a caccia dei 2.800 euro riservati ai primi della classe. Il montepremi sarà poi così suddiviso: 1.400 ai secondi, 800 ai terzi e 500 ai quarti, senza dimenticare i premi individuali per capocannoniere, miglior giocatore e miglior portiere.

Villanovese e Pozzolengo si uniscono al Montorfano. Le regine della Seconda sono loro!

villanovese festeggia
Dopo il successo con largo anticipo del Montorfano Rovato, la Seconda Categoria ufficializza le sue altre due regine. Per Villanovese e Pozzolengo i festeggiamenti arrivano all’ultima giornata, anche se per i bianconeri al culmine di una rimonta da sogno mentre per i gialloneri dopo un’annata trascorsa quasi sempre al vertice.

CazzagoBornato, l’orgoglio franciacortino alla ribalta. Promozione centrata, arrivano già le prime indiscrezioni sul futuro. Una cosa è certa, le ambizioni sono ancora alte

cbc promosso

Il peso di dover vincere a tutti costi non è mai semplice da sopportare. Già, perchè la rosa costruita in estate non ammetteva epilogo diverso dal primo posto, altro tipo di piazzamento avrebbe significato fondamentalmente aver fallito. La campagna acquisti è infatti sontuosa: sfumato il sogno Trilli in porta, arrivano, tra gli altri, Belussi, Bellotti, Bosetti e Marin, gente abituata a fare la differenza in categorie superiori, a rinforzare sul piano tecnico e della personalità una rosa già buona, ma che nella passata stagione aveva palesato qualche limite. L’estate 2014, oltre a rappresentare quella di una campagna acquisti faraonica, è soprattutto quella della fusione tra Cazzaghese e Bornato, due squadre accomunate da sempre da un’acerrima rivalità. C’è chi storce il naso, i più accaniti sostenitori di entrambe le compagini si oppongono fermamente al progetto, in molti si chiedono chi sarà effettivamente a comandare nella nuova società. L’ambizione del sodalizio franciacortino scaccia via tutte le paure. L’obbiettivo è costruire una prima squadra super competitiva, ma anche migliorare un settore giovanile che possa diventare punto di riferimento di tutto il territorio.

 

Il girone d’andata dei ragazzi di Paini non è però del tutto positivo, qualche nuovo acquisto fatica a carburare, Prevalle e Bienno si rivelano avversari caparbi e determinati a rimanere aggrappati fino al termine al vertice della graduatoria. Nel mercato invernale arriva un altro tassello che fa capire quanto il CazzagoBornato abbia il desiderio e le risorse per sognare in grande. Dal Travagliato arriva Frusconi, a comporre un trio difensivo con Sebastiani e Bellotti praticamente inaffondabile. I risultati a inizio girone di ritorno ci sono, ma non sono ancora totalmente convincenti. La società decide dunque di dare una scossa, esonerando Paini dopo la sconfitta di Esine e il pareggio casalingo contro la Capriolese. Al suo posto arriva Tessadrelli, il quale l’anno scorso aveva guidato l’Orceana a una bella cavalcata fino ai playoff e vantava nel curriculum già tre promozioni. La pragmaticità del nuovo tecnico diventa fin da subito la caratteristica portante del CBC e l’organizzazione della squadra, corta e compatta tra i vari reparti, migliora partita dopo partita e viene acquisito anche quel cinismo necessario per capitalizzare al massimo gli errori degli avversari.

 

I franciacortini si presentano contro il Prevalle reduci da sei vittorie su sei sotto la guida del nuovo allenatore, tra cui una di misura sul Bienno, e nello scontro diretto contro i biancorossi la striscia positiva continua. Arriva un pareggio, l’unico sotto la gestione Tessadrelli dato che da quella partita in poi arrivano altre quattro vittorie. L’ultima contro il Lodrino, aperta dal capocannoniere Marin e sigillata dal totem Sigalini, regala il titolo al CazzagoBornato dopo novanta minuti gestiti da squadra matura e consapevole. Alla fine il margine su Prevalle e Bienno risulta rispettivamente di cinque e sette punti. Nessuno è riuscito a tenere il passo dei gialloblù.

 

Il presidente Bosio, il direttore generale Inverardi e il direttore sportivo Marocchi, che hanno dedicato il successo agli scomparsi presidenti Guidetti e Rubagotti e insieme alle istituzioni comunali sono stati i fautori della fusione, stanno già pensando al futuro. Un ulteriore unione di forza con la Pedrocca sembra un’ipotesi remota, ma le voci di mercato impazzano. Qualche giovane proveniente dal Travagliato potrebbe rafforzare il “settore quote”, la voce di mercato più clamorosa riguarda però un approdo alla corte di Tessadrelli di Marco Romanini, che ha già salutato il Frassati Ranica, anche se la società franciacortina ha già smentito l’esistenza di una trattativa. Per l’ambizioso CazzagoBornato sarà comunque una lunga estate calda, trascorrerla con vista sulla Promozione il modo migliore per gestirla e godersela meritatamente.

Bonfadini, a Rovato la quinta promozione in carriera. “Mi piace vincere, non partecipare. Il segreto del Montorfano? La costanza”

bonfadini

C’è un sorriso sincero stampato sul volto di Massimo Bonfadini, e non potrebbe essere diversamente. Il suo Montorfano Rovato ha vinto il campionato di Seconda Categoria con largo anticipo conquistando la promozione, materia sulla quale il tecnico originario di Pianborno è ferratissimo, visto che nella sua breve carriera ne ha già ottenute 5 tra giovanili e prime squadre. “A suggerirmi la strada della panchina fu il presidente del Provaglio Luvriti, che mi chiese di allenare i Giovanissimi 15 anni fa, quando ero appena trentenne. Mi sono trovato subito a mio agio”. I risultati parlano chiaro: nel 2003 la prima chiamata tra i “grandi” al Concesio in Terza, dove vince subito il campionato. Poi conquista il titolo negli Allievi regionali dell’Orsa e il salto dai Regionali B ai Regionali A oltre alla promozione con il Bornato, fino al trionfo con il Montorfano.

Play off e play out, parte la giostra. Regolamento e programma della prima settimana: sabato 4 partite tra Eccellenza e Promozione, domenica le altre

palloni ritiro

La stagione non è finita. Anzi, inizia ora la parte migliore. Mentre il Ciliverghe cercherà nelle ultime 2 giornate di Serie D un assalto ai play off diventato difficile dopo il pareggio di ieri con la Castellana (il margine dalla quinta è salito a 4 punti), sono pronti a scattare play off e play out. Eccellenza e Promozione, nei rispettivi assalti al salto di categoria, giocheranno sempre di sabato alle ore 16. Gli spareggi retrocessione e le sfide promozione degli altri campionati, come da tradizionme, sempre la domenica alle 16. Il regolamento prevede, in caso di semifinale, che passi in finale la squadra che gioca in casa perché meglio classificata durante il campionato. Non ci saranno nè supplementari, nè rigori. Per i play out, la squadra che ha fatto più punti in campionato gioca la seconda in casa e si salva anche in caso di pari gol tra prima e seconda partita. Non vige la regola dei gol segnati in trasferta.