Top Player, Eccellenza: Martinelli assoluto protagonista, Sonzogni trascina il Darfo, brillano il solito Corradi e Boschiroli
Panchine fuori provincia: la Castellana sceglie Lampugnani, bruciati Ciulli e Vincenzi. Franzoni, rifiutata una clamorosa offerta dalla Nuorese
In attesa di definire i tasselli mancanti sulle panchine della nostra provincia, sfumano due chiamate prestigiose per allenatori celebri del calcio bresciano, che potevano accasarsi “all’estero”.
La vicina Castellana, dopo aver sondato tra gli altri Renzo Ciulli e Francesco Vincenzi, ha optato per la soluzione interna promuovendo Lampugnani, già secondo di Cogliandro che alcuni ricordano anche con la maglia del Cervia nelle ultime esperienze da calciatore (è stato difensore di ottimo livello tra i professionisti).
Clamoroso, invece, l’approccio dell’ambiziosa Nuorese – sempre Serie D, girone I – con Ermanno Franzoni, che i sardi ricordavano per aver giocato spesso (e perso) contro di lui quando allenava il Rodengo nell’ex Serie C2. Seppur lusingato e tentato dall’esperienza in Sardegna, in un club intenzionato a tornare tra i professionisti, ha dovuto dire di no per motivi familiari e politici. E’ attualmente consigliere comunale a Bovezzo con delega allo sport, pertanto si rimetterà in pista solo in provincia se capiterà l’occasione.
Il nuovo allenatore dell’Ome è Paolo Ziliani. Stasera il primo allenamento
In attesa di Montichiari e Adrense, che ancora devono risolvere il proprio nodo-allenatore, l’Ome ufficializza il nuovo tecnico, subentrante al dimissionario Merigo. Si tratta, come abbiamo anticipato già ieri, di Paolo Ziliani. L’ex difensore, tra le altre, di Brescia, Napoli e Reggina stasera dirigerà il suo primo allenamento e torna quindi in panchina dopo aver terminato la propria esperienza a Mairano lo scorso maggio. Tra l’altro, si schierò nell’ultimo incontro con il Concesio per poter giocare anche in Promozione, l’unica categoria che gli mancava all’appello.
Da allenatore, ‘Zilio’ si è fatto conoscere e apprezzare proprio a Mairano, passando dal campo alla panchina e ottentendo una promozione ai play off e quindi una salvezza al piano di sopra. In estate, il suo nome era stato accostato al Park Hotel – sarebbe stato un ritorno – ma poi aveva declinato per prendersi un periodo sabbatico in attesa dell’occasione giusta. Ora è arrivata. L’Ome riparte da lui.
Terza Categoria, il borsino: Villaclarense solida, bene il Roè Volciano, ancora una sconfitta per la Virtus Feralpi Lonato
Ottoni-Montichiari, è di nuovo addio. Ballottaggio a tre per la panchina, ore decisive
Da ieri sera, Claudio Ottoni non è più l’allenatore del Montichiari. Non è detto che sia un addio definitivo, dato che le riconciliazioni tra le parti sono state ricorrenti nel corso della storia. Ma, dopo 6 sconfitte in 6 gare, l’unione tra il tecnico romano e i rossoblù non poteva più andare avanti.
Situazione difficile, complicata, dopo un’estate particolare nella quale il ‘Monti’ aveva iniziato con Hubner allenatore e Chiari direttore generale. Entrambi al passio d’addio prima ancora dell’esordio, di qui il ritorno di Ottoni e il fresco arrivo di Beppe Spalenza come direttore generale.
La squadra è affidata temporaneamente a Carlo Danieli, mister in seconda, ma è una soluzione temporanea che nelle prossime ore potrebbe conoscere una svolta. Oltre ai nomi di Renzo Ciulli e Lamberto Tavelli, circolati con insistenza (favorito il primo), a sorpresa sta emergendo anche la candidatura dei gemelli Filippini. Tra poche ore, forse, si saprà la verità…
Seconda Categoria, il borsino: il Saiano vince e convince, bene anche lo Young Boys, Solleone in ombra
Classifica marcatori, dalla D alla Terza: Corradi-Martinelli, che coppia. Due Salvetti al comando in Prima e in Seconda
Come ogni martedì, puntuale, ecco l’appuntamento con le classifiche marcatori dalla Serie D alla Terza Categoria. Questa pagina è realizzata in collaborazione con Centocampi, la trasmissione sui dilettanti di Retebrescia in onda ogni giovedì alle ore 22:
Prima Categoria, il borsino: Ghedi re della bassa, Urago Mella corsaro, sprofonda l’Ome
E’ sempre più ItalBrescia: per i play off Mondiali, Cabrini convoca 9 leonesse in azzurro. E’ record
Non si placa l’effetto Champions sul Brescia femminile, ormai sempre più trascinatore del movimento del calcio in rosa. Ieri la 29esima vittoria consecutiva in campionato, seppur a fatica per 3-1 contro il Riviera di Romagna, oggi la grande gioia per le 9 convocazioni delle Leonesse in azzurro in vista del primo play off di qualificazione al Mondiale 2015 contro l’Ucraina.
Per la doppia sfida, in programma i prossimi 25 e 29 ottobre, il ct Cabrini ha convocato: Chiara Marchitelli, Lisa Boattin, Roberta D’Adda, Elena Linari, Valentina Cernoia, Martina Rosucci, Barbara Bonansea, Cristiana Girelli, Daniela Sabatino.
La conferma di Sabatino riveste un significato particolare, così come il ritorno tra i pali (meritatissimo) di Chiara Marchitelli dopo l’infortunio al legamento crociato. Sorprende anche la chiamata per la giovanissima Boattin, 17 anni, mentre per le altre sono tutte conferme. E manca all’appello, per infortunio, Lisa Alborghetti. Bresciana doc. Insomma, è record ma potrebbe essere facilmente abbattuto. Magari per la finale play off, da giocare in caso di vittoria contro Olanda o Scozia.