Saranno gli Allievi di Castegnato e Gussago ad inaugurare la stagione 2014/2015 dei dilettanti bresciani. I ragazzi delle compagini franciacortine, infatti, scenderanno in campo alle 18.30 di questa sera per il primo turno del trofeo Bresciaoggi. Domani in campo tutti gli Juniores, mentre questo è il programma della categoria Allievi in campo mercoledì.
Autore: Bruno Forza
Domenica 31 agosto, i risultati finali dai campi delle bresciane. Passano: Orsa, Darfo, Concesio, Vobarno, Bedizzolese, Calcinato
Il modo migliore per essere aggiornato in tempo reale sui risultati domenicali? Scaricare la nostra app. Entra nello store del tuo smartphone e scrivi Calcio Bresciano nel motore di ricerca. E’ gratis!
LEGA PRO
LUMEZZANE – PORDENONE 2-0 finale
(36′ Ekuban, 89′ Salim)
FERALPISALO’ – REAL VICENZA 1-0 finale
(13′ Broli)
COPPA ITALIA ECCELLENZA
DESIO-ORSA TRISMOKA 0-3 finale
(Dal Bosco, Lozza, Antonioli)
ALZANOCENE-VALLECAMONICA 1-1 finale
(18′ Bosio su rigore, 90′ Varas)
SCANZO-DARFO BOARIO 0-1 finale
(63′ Salomoni)
COPPA ITALIA PROMOZIONE
ADRENSE-SEBINIA 3-3 finale
(14′ Caravaggi, 47′ Lo Iacono, 88′ Biancospino)
RODENGO SAIANO-CONCESIO 1-1 finale
(18′ Tomasoni su rigore, 61′ Slanzi)
REAL DOR-VALGOBBIAZANANO 0-1 finale
(41′ Mocinos)
VOBARNO-NAVECORTINE 1-0 finale
(2′ Boglioni)
BEDIZZOLESE-SAN ZENO 3-1 finale
(26′ Guzman, 32′ Valoti, 70′ Guzman, 90′ Cucchi)
CALCINATO-CALVINA 3-0 finale
(26′ Tagliani, 75′ Melis, 94′ Ferraro)
Terremoto a Montichiari. Il presidente Daeder esonera Hubner e il direttore generale Chiari si dimette
Il Montichiari volta pagina a sette giorni dal debutto in campionato. Dario Hubner non è più l’allenatore dei rossoblù. Il pesante 4-0 subito in Coppa contro il Castiglione non ha influito sulla cacciata del Bisonte, c’è dell’altro come ci ha confessato il presidente Luciano Daeder. “So che la mia è una decisione forte – ha ammesso – ma è meglio prenderla ora che siamo ancora in tempo. La professionalità di Hubner non si discute e la scelta non riguarda aspetti tecnici, si tratta solamente di un rapporto umano che non è decollato. Se mancano intesa e feeling è difficile lavorare insieme nel migliore dei modi”.
L’interruzione del rapporto con Hubner ha causato anche le dimissioni del direttore generale Stefano Chiari: “Mi dispiace molto – ha confessato Daeder –, un uomo della sua esperienza era prezioso per noi”.
Brescia rimandato a settembre. Esordio in campionato insufficiente nel gioco e nel risultato
Passo falso per le Rondinelle, che all’esordio in campionato alzano bandiera bianca al cospetto del Frosinone offrendo una prestazione al di sotto delle aspettative. Il Brescia si fa subito vedere in avanti con una conclusione di Corvia termina a lato di poco, poi è solo Frosinone. Si comincia con un colpo di testa insidioso di Blanchard. Anche Dionisi spaventa Minelli con un tiro che si perde sul fondo, poi il giovane portiere deve sbarrare la strada a Ciofani e disinnescare un gran tiro di Paganini. Il Brescia è in difficoltà, e Caracciolo respinge sulla linea un altro colpo di testa di Blanchard destinato in rete. Prima dell’intervallo Dionisi cerca nuovamente la via del gol, ma Minelli ci mette il piede.
Buona la prima per la Primavera del Brescia, Seck stende il Cesena
Missione compiuta per la Primavera del Brescia che esordisce in campionato con una vittoria. Pur senza un gioco brillante la squadra biancazzurra riesce a far sua l’intera posta in palio. Merito dell’ottimo lavoro degli esterni (Boniotti nel primo tempo e Venturi in crescita nella ripresa) oltre alla buona vena realizzativa di Seck, protagonista con una doppietta. Scialbo il primo tempo, concluso con un paio di punizioni per parte ma senza sostanziali pericoli per i due portieri.
Coppa, tutte le bresciane in campo domani: torna il Live, si attendono verdetti in Eccellenza e Promozione
Tutti in campo, anche domani, a una settimana dall’esordio vero in campionato. Ma non sarà una domenica come le altre per i dilettanti: è tempo di verdetti in Coppa Italia per Eccellenza (giocano per la qualificazione: Orsa, Darfo, Vallecamonica, il Travagliato spera ma riposa mentre il Palazzolo attende novità sul fronte Sondrio) e Promozione, dove le bresciane si daranno battaglia specie in alcuni gironi. In Prima e Seconda, giornata cruciale ma non decisiva nei raggruppamenti, da cinque o da sei, nei quali sono incluse le nostre.
Domenica importante, soprattutto, perché torna il Live di Calciobresciano dalle ore 16 (seguiremo anche il debutto di Lumezzane e Feralpisalò in campionato). La novità dell’anno scorso, la gradita conferma di quest’anno, che ha cambiato il modo di vivere la domenica per i dilettanti. Ancora più comodo da seguire, quest’anno, grazie alla app che potete scaricare su Apple o Android digitando “calciobresciano”.
Ecco il programma delle nostre per domani:
Tabella mercato, Promozione: Scalvini rientra al Navecortine, Migliorati dal Ciliverghe alla Calvina
Qui sotto, il riepilogo per tutte le squadre:
Tutto vero, Zanola lascia Ciliverghe: va alla Correggese, giocherà in Lega Pro?
Le voci si rincorrevano da almeno una settimana e riguardavano altri big del Ciliverghe, su tutti Bersi. Lui, però, rimarrà. A partire, in modo definitivo da ieri, è un altro centrocampista di valore ingaggiato in estate dal ds Bianchini per essere pronti al salto dall’Eccellenza alla Serie D.
Christian Zanola lascia e approda alla Correggese, formazione a sua volta in Serie D ma tra le grandi favorite per il ripescaggio in Lega Pro. Motivazione, questa, che ha indotto il classe 89 a lasciare Brescia e rifare le valigie.
Ora il ‘Cili’ si trova senza una pedina sulla quale aveva investito. Le garanzie mostrate da Carobbio nella prima uscita lasciano tranquilli, ma si pensa ugualmente di intervenire sul mercato. Dei giovani, probabilmente, per un portiere e in un’altra zona del campo. Rimedi per spezzare il trend di un’estate difficile.
Ripescaggi, resta il caos: il Pisa fa ricorso, la Lega Pro riapre i termini, in D il Rieti vuole beffare il Sondrio
Doveva essere la giornata decisiva, delle sentenze in tema di ripescaggi. Lo è stata solo in serie B, dove il Vicenza a sorpresa l’ha spuntata sul Pisa che però ha già presentato ricorso e non sembra volere arrendersi. Il presidente toscano ritiene di aver risolto i problemi sbandierati allo stadio e vuole partecipare alla cadetteria. I biancorossi, nel frattempo, esultano e rinviano la gara in programma domani con l’Erminio Giana, bloccato quasi in viaggio prima di affrontare la prima sfida della loro storia da professionisti. Altro paradosso.
Ma non finisce qui. La Lega Pro, con una nota in serata, ha riaperto le domande per il ripescaggio sino a martedì 2 settembre, giustificandolo così:
Roberto Baggio torna a giocare. Lunedì sera in campo all’Olimpico nella Partita della Pace, la convocazione è arrivata direttamente dal Papa!
Forse solo Papa Francesco poteva convincerlo a tornare. Ed è successo davvero. Jorge Bergoglio, dopo aver indetto la Partita Interreligiosa della Pace per lunedì 1 settembre all’Olimpico di Roma, ha scritto una serie di giocatori a lui graditi: Zanetti (organizzerà con lui l’evento), Buffon, Shevchenko, tanto per dirne qualcuno. E Roberto Baggio. Buddhista, ma si gioca per la pace tra le religioni: il messaggio è chiaro, chi meglio di lui? Non gioca a calcio da 10 anni, non si è rimesso gli scarpini nemmeno per le partite benefiche cui ha partecipato solo da spettatore. I dolori alle ginocchia sono lancinanti, il Divin Codino fatica persino a camminare talvolta.
Ma, da due mesi, con un ritmo di 2-3 allenamenti a settimana, Baggio è tornato davvero. Vuole scendere in campo senza fare brutte figure, lunedì. Per emanare ancora qualche lampo della classe pura di cui il Rigamonti ha goduto per 4 stagioni. Così, oltre 10 anni dopo quel Milan-Brescia a San Siro, Roby lunedì per una sera sarà di nuovo un calciatore. Per la pace. Anche un po’ per se stesso e per tutti quelli che lo amano. Bresciani in primis.