Analizzare la tecnica dei grandi campioni attraverso i video, scoprire le loro abilità e creare esercizi ad hoc per trasmetterle ai propri giocatori. Sono questi i segreti del metodo elaborato dal grande tecnico olandese Wiel Coerver, creatore insieme al suo staff di centinaia di esercizi individuali e di gruppo finalizzati a migliorare l’efficacia del gioco offensivo.
Questa metodologia – adottata negli anni Ottanta dal settore giovanile dell’Ajax – sarà al centro del corso di aggiornamento per allenatori e istruttori organizzato da Italia Calcio Coaching nella provincia di Brescia.
Autore: Bruno Forza
Eccellenza, il punto (31 marzo): Ciliverghe 6 grande, ma non mollare. Prova di forza Travagliaro, Nuvolera che tris!
Il Ciliverghe vince la gara dell’anno. Anzi, la stravince. Il 6-0 al Brusaporto è eclatante, ancor più del 3-0 conquistato all’andata in trasferta sul campo dei bergamaschi. E’ una prova di forza schiacciante, che vale il sorpasso in classifica ma ora non deve far rilassare i bresciani, i quali proprio lo scorso autunno frenarono dopo il successo nella sfida più importante. Detto ciò, la squadra di Maspero ha giocato da marziana dimostrando la propria superiorità nella sfida secca rispetto ai bergamaschi. Non basterà per vincere il campionato, nonostante il 9-0 complessivo tra andata e ritorno. E’ quel punto, tra i 46 e i 45 delle due rivali, a sancire per ora la differenza. Va mantenuto, conservato come una reliquia. Perchè no, incrementato, anche se il calendario degli orange è complicato.
Non c’era tuttavia solo il big match a tenere banco in questa giornata. Il derby Castegnato-Travagliato metteva in mostra le due migliori nostre compagini nel girone di ritorno. Tra le polemiche dei padroni di casa, soprattutto per l’arbitraggio, passano le Furie Rosse di misura con rigore di Romanini senior, cui non va però il primato settimanale della famiglia alla luce del tris del fratello Matteo in Ciliverghe-Brusaporto. I numeri di Inversini fanno paura: 20 risultati utili in 20 giornate, terzo posto in solitaria, le prime due non troppo distanti a 4 e 5 punti.
Giovanili, fasi finali, play off e play out. Ecco il regolamento ufficiale di nazionali e regionali
Aprile è alle porte e per i campionati giovanili inizia il tempo dei verdetti. Nelle fila delle formazioni bresciane l’unica certezza è la retrocessione degli Allievi della Rudianese dal massimo campionato regionale a quello provinciale, mentre tante altre compagini, dilettanti e professioniste, conosceranno entro un mese il loro destino. Intanto ecco il regolamento delle Fasi finali, dei play off e play out di tutti i campionati nazionali e regionali.
Serie D: il Darfo è ancora ultimo. Palazzolo ko, incredibile Montichiari: a Sancolombano resta senza i 2 portieri
Un sabato eccellente, una domenica deludente. Si continua a soffrire, in serie D. Terribilmente. Nemmeno il Darfo, nonostante il 5-0 al Pontisola dell’anticipo, può permettersi di esultare troppo. Le dirette concorrenti per la salvezza, ieri, hanno fatto risultato. O meglio, Sambonifacese e Gozzano – con le quali i camuni devono misurarsi per agganciare i play out – si sono mosse, mentre Borgomanero e Alzanocene si sono bloccate consentendo al Darfo di ridurre il gap dal sestultimo posto a 8 punti. Restano invece 2 le lunghezze dal Gozzano, si accorciano da 4 a 2 i punti di disavanzo dalla Sambonifacese a 5 turni dal termine.
Le notizie negative arrivano tuttavia dal girone D. Nera, nerissima, la domenica di Palazzolo e Montichiari. I primi erano attesi da un avversario difficile, la Lucchese, ma speravano di poter strappare almeno un pareggio come capitato con Fortis Juventus e Correggese. Non è accaduto, è arrivato uno 0-4 pesante. Di positivo c’è lo 0-0 tra Fidenza e Forcoli, che tiene questi ultimi a -4 e gli emiliani a -9 (quindi entro i limiti play out), superati dal Sancolombano che supera invece 2-0 il Montichiari in un incontro assurdo, caratterizzato dalla doppia espulsione dei portieri Viola e Gambardella nel secondo tempo quando il risulato premiava, va detto, i padroni di casa già per 1-0. Entra in porta Coly, che subisce solo il raddoppio su rigore ma non frana. E’ il secondo ko in uno scontro diretto decisivo, questa è la vera caduta. Domenica mancheranno inoltre entrambi i portieri, non le migliori premesse per una sfida (con il Thermal Abano) ancora da vita o morte.
Giovanili, classifiche marcatori: Venturelli chiama, Canga risponde. Bosio ci prova per l’argento, ma sembra troppo tardi
TOP 10 SCARPA D’ORO
13 reti: Usardi (Berretti Feralpi Salò), Chinelli (Lumezzane All. Pro)
12 reti: Spanò (Lumezzane Alli. B)
11 reti: Valotti (Brescia Primavera)
10 reti: Faini (Brescia Giov. B), Furaforte (Lumezzane Berretti), Moraschi (Feralpi Salò Giov. B)
9 reti: Braschi (Lumezzane Berretti), Zanoni (Feralpi Salò), Papa (Feralpi Salò All. Pro), Chiarini (Atl. Montichiari), Contratti (Darfo Boario)
TOP 10 SCARPA D’ARGENTO
32 reti: Scaramatti (Cellatica Jun)
22 reti: Ghisla Simone (Lodrino Jun)
21 reti: Bosio M (Cellatica Giov)
20 reti: Belotti (Vallecamonica All)
18 reti: Lozza (Orsa Trismoka Jun), Vitari S (Adrense), Macobatti (Pavoniana All)
17 reti: Frassine (Cellatica Jun), Tosi (Darfo Boario All)
16 reti: Scolari Luca (Ospitaletto Jun), Vielmi (Darfo Boario All), Bariselli (Adrense Giov), Landi (M. Rigamonti Giov)
15 reti: Furlan (Bovezzo Jun), Pazzini (Real Leno All)
TOP 10 SCARPA DI BRONZO
45 reti: Venturelli (Vobarno Giov)
42 reti: Canga (Vighenzi)
39 reti: Baiguera (Montorfano Giov)
38 reti: Braione (Fionda Bangolo Giov)
36 reti: Ndiaye (M. Rigamonti All), Costa (Castegnato Giov)
35 reti: Zaniboni (Bassa Bresciana Giov)
34 reti: Archetti Daniel (Orsa Trismoka Giov)
33 reti: La Manna (Atl. Offlaga All)
31 reti: Vecchietti (Aquila All), Rosa (Leonessa Giov), Contratti (Rondinelle Giov)
30 reti: Brescianini (Coccaglio All)
30 marzo, risultati e marcatori delle bresciane
PRIMA DIVISIONE
RIPOSO
SERIED (girone B)
DARFO BOARIO – PONTISOLA 5-0 (giocata ieri)
Promozione, il Rezzato prepara la festa. Oggi potrebbe già essere Eccellente!
Il Rezzato potrebbe essere la prima bresciana a festeggiare il salto di categoria in questa stagione. E che salto, perché i ragazzi di Giuseppe Filisetti si ritroverebbero in Eccellenza con ben cinque giornate d’anticipo sulla fine della stagione. Un sogno alimentato dal +15 tracciato tra sé e la Bedizzolese, prima delle inseguitrici. Che oggi potrebbe avverarsi. Basterebbe aumentare il divario coi granata, anche solo con un pareggio esterno a Concesio con la contemporanea sconfitta dei ragazzi di Francesco Faini a Nave. Sarà dunque l’asse della bassa Val Trompia Concesio-Nave a giocare un ruolo determinante in questi attesi 90′.
Giovanili, la Primavera abbatte ancora il diavolo e vola in paradiso
MILAN-BRESCIA 0-1
MILAN (4-3-2-1): Gori; Calabria, Simic, Iotti (35′ st Mastour), Tamas; Piccinocchi, Cristante, Benedicic; Modic (1′ st Fabbro), Pedone; Barisic (45′ st Vassallo). A disposizione: Ferrari, Saporetti, Gamarra, Crociata, Bonanni, Mastalli, Cestagalli, Aiolfi, Lo. Allenatore: Inzaghi.
BRESCIA (4-3-1-2): Andrenacci; Rizzola, Paci, Lancini, Ntow; Gargiulo, Ragnoli, Comotti; Morosini (12′ st Bertoli); Gullotta (22′ st Paderni), Seck. A disposizione: Mandelli, Bertoli, Boggian, Bruno, Dugourd, Mozzanica, Romano, Sanni, Venturi, Zeutsa. Allenatore: Javorcic.
Nemmeno il derby fa storia a sè. Il Brescia femminile divora anche il Mozzanica
La Leonessa non sbaglia un colpo e mette nella sua tana altri tre punti ottenuti senza troppe difficoltà nel derby con il Mozzanica. Il Brescia sblocca il risultato al 35′ con Bonansea, che fulmina Gritti dal limite con un destro che vale l’1-0. Nella ripresa sale in cattedra Sabatino che stende le bergamasche con una doppietta. Al 13′ il gol arriva con un colpo di testa sul traversone di Linari. L’espulsione di Piccino complica ulteriormente la vita alle padrone di casa, che crollano definitivamente al 35′ quando Prost libera in area la spietata Sabatino per il definitivo 3-0. È il ventiduesimo successo consecutivo e il tricolore continua a costituire un realistico pensiero stupendo.
Brescia ko anche a Siena. Le Rondinelle tornano a guardarsi le spalle
Il Brescia cade ancora. Dopo la vittoria sul Cittadella l’undici di Iaconi non riesce a trovare continuità e incappa in un’altra sconfitta a Siena.
Le Rondinelle partono forte e impegnano Lamanna al 15′ con un rasoterra dal limite di Caracciolo che al 41′ innesca Budel per l’occasione più ghiotta della prima frazione di gioco, con il metronomo biancoblù che esplode un sinistro che sbatte sulla traversa. La dura legge del gol punisce il Brescia perché passano solamente due minuti e Giacomazzi incorna in rete il cross di Pulzetti. Oltre al danno arriva la beffa, perché prima dell’intervallo il direttore di gara sorvola su un fallo in area di Ceccarelli ai danni di Benali.