Derby vitale tra Vallecamonica e Castegnato. Il treno salvezza non aspetta nessuno

cast valle

Speranze salvezza intrise in un derby all’ultimo respiro. Vallecamonica e Castegnato sono pronte a scendere in campo per un incrocio ad alta tensione. Entrambe unite dal comune intento di portare a casa una vittoria per allontanare la zona play-out. Quattro risultati utili consecutivi per la squadra camuna, franciacortini invece reduci dalla brillante vittoria sul campo dell’Orsa Trismoka. Il primo derby vinto della stagione. E se l’appetito vien mangiando la squadra guidata da Marco Piovanelli è pronta a ripetersi. Senza la propria stella Andrea Magnini, ammonito contro i sebini e squalificato per un turno dal giudice sportivo.

Montichiari pronto alla “formalità” Riccione. Tre punti fondamentali in ottica salvezza

monti formalit

La nona giornata di ritorno propone al Montichiari un’occasione assolutamente da non mancare. La squadra allenata da Corrado Corradi, infatti, è chiamata ad ospitare il Riccione, formazione attualmente relegata all’ultimo posto, che per i noti problemi societari ha dovuto prendere la decisione di proseguire il suo Campionato (cercando così di arrivare fino in fondo) con il gruppo degli Juniores. Una scelta obbligata, che sta trasformando la gara con i romagnoli in una preziosa “riserva” di punti per le avversarie di turno, secondo un ruolino di marcia del quale può e deve beneficiare anche la compagine monteclarense. La vittoria sul Riccione, in effetti, porterebbe i tre punti che sono indispensabili ai giocatori del presidente Viola per accorciare la classifica e riavvicinarsi alla desiderata salvezza.

Brescia indifeso e sfortunato: anche il Latina passa nel Rigamonti senza tifo

brescia latina

Nemmeno il cambio di allenatore sveglia il Brescia, alla terza gara consecutiva senza reti. Le rondinelle crollano ancora, in casa, contro il Latina dell’ex Jonathas che ha impiegato solo 4 minuti per bucare Cragno alla prima occasione capitata sul piede degli uomini di Breda. I quali non hanno rubato nulla, sfruttando una difesa impresentabile delle rondinelle, a dire il vero pure sfortunate. Nella ripresa, in dieci uomini per la discutibile espulsione di Olivera (il secondo giallo, per simulazione, è inesistente: il brasiliano aveva subito fallo al limite dell’area), il Brescia colpisce due legni con Caracciolo (palo e traversa), il migliore in campo. Ma non è una novità.

Pessima la prima mezz’ora bresciana, con il Latina avanti senza rubare nulla con il brasiliano al 4′ e poi con Paolucci al 31′ in sospetto fuorigioco. Il signor Borriello complica la vita ai nostri, che provano a spingere sull’acceleratore ma vengono frenati dall’espulsione a Olivera di cui abbiamo già parlato.

Nella ripresa, pur in 10 contro 11, è un Brescia migliore con Saba e Mandorlini al posto di Corvia e Kukoc, il peggiore. Ma il gol non arriva, nemmeno nel finale quando Iacobucci si traveste da Superman su Grossi, ben servito dall’altro subentrato Juan Antonio (per Caracciolo, acciaccato).

Curva vuota, pancia da riempire: con il Latina, per Iaconi, è già gara da non sbagliare

brescia iaconi

Curva vuota, cinque squalificati (ieri ridotto un turno di stop a Paci, ne mancano ancora 5), un avversario in grande forma come il Latina ma pur sempre abbordabile per una squadra, la nostra, partita a inizio campionato con obiettivi ben diversi rispetto ai pontini. Per il Brescia, oggi, è una gara da non sbagliare. Per Ivo Iaconi, il primo test di una primavera da vivere con il piede pigiato sull’acceleratore per mettere un freno alle tante chiacchiere su di lui degli ultimi giorni.

Il nuovo allenatore deve dimostrare che la sua non è stata una scelta sbagliata, nè tantomeno dettata dalla parentela con il direttore sportivo. Per farlo, ha un unico antidoto. Vincere, anche senza convincere, il presidente Corioni se ne farà una ragione. Intanto, per iniziare, parte da quel 4-2-4 (ma a noi piace chiamarlo 4-4-2) con il quale Giampaolo aveva mandato in sollucchero Corioni nei propositi di inizio stagione, mai poi verificatisi in campo.

“Non potevo scegliere modulo diverso, visti i giocatori a disposizione”, ha spiegato Iaconi. In realtà, specie davanti, con tre trequartisti in panchina (Saba, Sodinha, Juan Antonio), le alternative c’erano. La sua sembra una scelta, un inno alla compattezza in un momento difficile. Le partite si vincono senza fronzoli? Vedremo…

Marzo, si parla già di fusioni: Darfo-Vallecamonica e Dellese-Mairano fronti caldi

darfo valle fusione

Siamo solo a marzo, ma l’aria di Primavera invita tutti a iniziare a guardare a un futuro nemmeno troppo lontano. Fra due mesi e mezzo termineranno i campionati, per alcune squadre anche prima senza appendici di play off e play out. A giugno sarà tempo di iscrizioni e purtroppo, in diverse realtà bresciane, i conti faticano sempre a tornare nonostante i grandi sacrifici.

Ecco, allora, tornare di moda la parolina magica chiamata fusione. Può piacere o meno, ma è da sempre una delle soluzioni – a volte della disperazione – per provare a unire le forze e tappare le falle. Anche se, spesso, due bilanci in passivo che si uniscono producono un bilancio doppiamente in passivo.

Tant’è, le piazze calde da dove arrivano i primi rumours in tal senso sono Darfo Boario e Dello. Ma lo stesso si potrebbe dire per il Vallecamonica e per il Mairano, con cui le due società dovrebbero rispettivamente fondersi. Anche se, ad oggi, con tante incognite.

Top Player, Seconda e Terza: Fauci e Dentuti, giornata da squali. Ma in Seconda vince Zaninelli

zaninelli
SECONDA CATEGORIA
 
CLASSIFICA DI TAPPA – 7 MARZO:
 
1° POSTO: ZANINELLI (Ghedi) – 5 punti
2° POSTO: DENTUTI (Real Flero) – 3 punti
3° POSTO: LORENZI (Maclodio), CORIONI (San Pancrazio) – 1 punto
 
CLASSIFICA GENERALE:
 
10 PUNTI: Bardelloni
9 PUNTI: Ramorino
8 PUNTI: Bornati – Rossi – Alstafa
7 PUNTI: Corioni
6 PUNTI: Gonzato – Rossini
5 PUNTI: Berneri – Groppelli – Bandera – Simonelli – Pedretti – Libretti – Terrasi – Delai – Pinzoni – Filosi – Scaletti – Bosetti – Busi – Rota – Tartini – Zaninelli
4 PUNTI: Fattoruso
3 PUNTI: Pasini – Molinari – Chiarini – Zappia – Campolo – Rolfi – Benatti – Saottini – Frizzi – Saporito – Nuredinovski – Ronchini – Garcia – Di Stefano – Sacrismi – Stamerra – Girelli – Coccaglio – Azzini – Dentuti
2 PUNTI: Cella – Voltolini
1 PUNTO: Bontempi – Pellizzari – Rossetti – Bara – Consoli – Capelloni – Di Benedetto – Giugni – Appiani – Zanetti – Sala – Delpero – Mbaye – Veneri – Fiammetti – Zagni – Farina – Grittani – Corridori – Buizza – Renica – Lorenzi
 
Zaninelli è il migliore in campo nella partita più importante della stagione, gol a parte. Basta e avanza per vincere la classifica di tappa in una giornata nella quale, tra i big, entra sul podio solo Corioni, terzo con Lorenzi, artefice della rimonta Maclodio. Meglio di loro Dentuti, decisivo con una doppietta.

Da Sogliano a Corvino, da Sensibile a D’Amico. A Desenzano un evento da non perdere per i direttori sportivi di ogni categoria

ds locandina immagine

A lezione dai big. Accadrà proprio questo lunedì 14 aprile all’Hotel Acquaviva di Desenzano, che per un giorno diventerà la capitale italiana dei direttori sportivi. Merito della “Scouting Conference”, che attirerà in riva al Garda personalità di spicco del mondo del calcio, pronte a condividere la loro esperienza con i partecipanti a quello che potrebbe essere definito a tutti gli effetti un master per dirigenti.
In cattedra ds di assoluto valore come Sean Sogliano (Hellas Verona), Francesco Marroccu (Beira Mar), Pantaleo Corvino (ex Fiorentina), Pasquale Sensibile (Mantova), ma non solo. Tra i relatori anche l’agente Andrea D’Amico.

Pubblicato
Categorie: Vetrina

Top Player, Prima Categoria: Morandi extraterrestre, dietro di Baldassarre e “la doppia T”

morandi park
CLASSIFICA DI TAPPA – 7 MARZO
 
1° POSTO: MORANDI (Park Hotel) – 5 punti 
2° POSTO: TOMASOTTI (Real Borgosatollo), GALBIGNANI (Ome) – 3 punti
3° POSTO: TAVOLAZZI (San Zeno), BALDASSARRE (Capriolese) – 1 punto
 
CLASSIFICA GENERALE:
 
13 PUNTI: Farimbella
12 PUNTI: Lobo Nelson
10 PUNTI: Ferrari
9 PUNTI: D.Ghisla – Inverardi
8 PUNTI: Gazzoli – Galbignani
6 PUNTI: Sigalini – Tomasotti
5 PUNTI: Castelnovi – Locatelli – Salodini – Posti – Shkembi – Gatti – Volpato – Rossini – Festoni – Danesi – Santonastaso – Morandi
4 PUNTI: Cama – Fausti – Tirelli – Tavolazzi
3 PUNTI: Coletti – Serena – Dalla Costa – Busi – Cossetti – Tameni – Tahiri – Picchiotti – Ongaro – Trombetta – Frassine – Benedini – Rizzini – Mingotti – D’Amico
2 PUNTI: Treccani – Decò – Bertolini – Tampella – Ghitti – Strada
1 PUNTO: Pastore – Ghidini – Naoni – Mocinos – Pellegrini – Passalacqua – Baldassarre
 
Il poker di Morandi è irragiungibile per tutti, nella giornata dove si conferma Tomasotti tra i mattaori del Real Borgosatollo e, oltre al faro Tavolazzi del San Zeno, rispunta anche un’ex promessa come Baldassarre. Decisivo per una vittoria che la Capriolese aspettava da tanto, troppo tempo

Bresciaoggi racconta la lettera alla Figc di Michele Baiguera: “Sono un ex arbitro, fatemi tornare a giocare”

arbitro fischietto

Una storia paradossale, non la prima purtroppo di un calcio che sembra complicare tremendamente le cose facili o scontate. Colpa della burocrazia, di assurdi paletti. Come quello in virtù del quale, oggi, Michele Baiguera – 21 anni – non può più giocare a pallone tra i dilettanti. Il motivo? E’ un ex arbitro e a nulla vale essersi dimesso dall’Aia.

Bresciaoggi racconta nell’edizione odierna la sua particolare storia, che noi sintetizziamo. Da ragazzino, Michele amava giocare in porta ma la sua stazza minuta non gli consentì di provare a fare carriera. Quindi, come capita a tanti, per restare nell’ambiente del calcio, decise di iniziare ad arbitrare. Al momento del salto di categoria, la decisione di smettere per non dover rinunciare alla sua attività di fresatore a causa delle lunghe trasferte con il fischietto in mano.

E, con 20 centimetri in più, la decisione di provare a coltivare di nuovo quell’amore chiamato pallone. In porta, ovviamente. Ma, per l’articolo 40 comma 1 regolamento Figc, “Il calciatore che si iscrive nell’albo degli allenatori professionisti o che contenga la qualifica di arbitro decade dal tesseramento e può più tesserarsi come calciatore”.

Seconda e Terza, scossoni in classifica dopo recuperi e sconfitte a tavolino: Real Flero tranquillo, fuga Chiesanuova

pallone 1
Smaltita anche questa tranche di recuperi, le classifiche di Seconda e Terza Categoria si modificano in modo sostanziale nei gironi che prevedevano gare da disputare in settimana. Cambia poco nel girone E di Seconda, con il punto esterno del Centrolago, sempre invischiato in zona play out, muta invece in modo sensibile il girone F dove il Real Flero, dopo il poker al Gabiano, si sente quasi in salvo e può guardare con tranquillità all’impegno in Coppa Lombardia mentre il Gabiano resta desolatamente ultimo.

Ribaltone in Terza Categoria, nel girone B, ma a causa della decisione del giudice sportivo di trasformare il 7-3 del Paitone alla Bettinzoli in uno 0-3 a tavolino. Ne approfitta il Chiesanuova, che vede ferita la rivale diretta e vola a +6 sul Mompiano, ora primo degli inseguitori con il gruppetto play off appena dietro. Nel girone A, infine, la Padernese vince in trasferta e tiene il passo: ora è quarta da sola, credere agli spareggi è un obbligo. 

Queste, nel dettaglio, le graduatorie aggiornate: