Travagliato – Castegnato. Il derby visto dalle panchine

tarana derby

Inversini contro Tarana, Aurora Travagliato contro Castegnato. Le luci dei riflettori dell’Eccellenza saranno tutte puntate sull’unico derby proposto da questo turno di campionato.
Entrambe appaiate a quota 11 punti ma con stati d’umore completamente opposti, perché se da un lato le “Furie rosse” si presentano all’appuntamento forti di tre successi consecutivi, dall’altro c’è da fare i conti con un Castegnato che invece è finito ko nelle ultime tre apparizioni.

Pallanuoto, Brescia a Cagliari per rimanere sola in vetta

brescia recco
Una trasferta da affrontare con la massima attenzione: oggi, per il quinto turno di campionato, l’An Brescia è attesa a Quartu S. Elena (Cagliari) dove, alle 15, se la dovrà vedere con la Promogest, formazione al secondo anno di A1 e seriamente intenzionata a conservarsi un posto nella massima torneo italiano. Nell’ultima giornata, in casa del Posillipo, la squadra cagliaritana non si è espressa al meglio ed è stata sconfitta per 11 a 8; la brutta prestazione di Napoli ha fatto perdere le staffe all’allenatore Marcello Pettinau, che, a fine partita, non ha lesinato critiche verso i suoi: «Purtroppo siamo scesi in acqua con la mentalità sbagliata. Abbiamo concesso di tutto per un tempo e mezzo: siamo stati imbarazzanti ed inesistenti. Soltanto dopo il parziale di 5 a 0 abbiamo capito che era iniziata la partita. Non possiamo affrontare il campionato di massima serie in questo modo, sono molto arrabbiato con la squadra».
Con queste premesse, è facile prevedere che i ragazzi di Bovo troveranno una Promogest ben motivata a vendere cara la pelle, pronta a lottare su ogni pallone; d’altronde, gli isolani – che hanno vinto al debutto in casa con l’Albaro Nervi (12 a 4) e perso con la Lazio (8 a 9), con il Bogliasco (8 a 9) e, appunto col Posillipo -, sono una compagine di tutto rispetto, con elementi di qualità come il portiere naturalizzato, Goran Volarevic, già protagonista con la calotta della nazionale italiana, il difensore croato, Marin Beltrame, e ancora, Davide Steardo, figlio d’arte (suo padre Lello, tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80, è stato una delle principali figure della pallanuoto tricolore), e il centroboa croato, Mislav Tomasic, che, con 11 reti, è tra i più prolifici realizzatori in questo avvio di stagione.
Dunque, per l’An, dopo la brillante vittoria sul Recco, è la volta di un avversario con tanta voglia di riscatto, o, per lo meno, con tanta voglia di dimostrare il reale valore dell’organico. La squadra bresciana dovrà fare a meno di Michael Bodegas, impegnato con la nazionale francese; al posto del centroboa di Marsiglia, ci sarà il giovane (classe 1997) Enrico Scropetta.

Basket: Brescia-Biella, domani supersfida al vertice

centrale esultanza
Non esiste una città, in Italia, in cui i bresciani siano amati come a Biella. A pochi chilometri da qui, sul santuario di Oropa, Marco Pantani scrisse una delle pagine più incredibili della sua carriera nel 1999 rimontando una cinquantina di corridori dopo che il salto della catena all’inizio della salita. Ma è il basket ad accendere i biellesi, da sempre. Due idoli indiscussi sono transitati dalla storica Fila, ora chiamata Angelico. Si chiamano Nicola Minessi e Pietro Aradori. Il primo, di Chiesanuova, è tornato “a casa” – perché tale è diventata la città piemontese  – quest’estate dopo aver appeso le scarpette al chiodo a Montichiari. Aspetta di compiere i 40 anni a febbraio, nel frattempo fa il team manager dispensando consigli a un manipolo di ragazzi dal grande talento. Negli anni Novanta infiammò tutta una città con la promozione in A1, sino a quella famosa frase di Manu Ginobili rilasciata nella prima conferenza NBA: «Il difensore più forte con cui mi sono scontrato? Nicola Minessi». Aveva il numero 5, la sua maglia è stata ritirata. Il secondo, cresciuto a Lograto e consacratosi quest’estate in nazionale, è diventato un cestista di livello europeo grazie a due stagioni da star a Biella, dove approdò dopo essere stato respinto dalle metropoli. Nel 2009, arrivò sino alla semifinale scudetto. L’anno successivo, la salvò all’ultima giornata. Il modo migliore per dirsi addio. Per questo, Brescia-Biella di domani è una sfida articolare. E inedita.

C’è un Brescia-Inter in cui i favoriti siamo noi: al Club Azzurri, Leonesse per mettere la sesta

bs femminile ok

Per la settima giornata di Serie A, al Club Azzurri di Mompiano (oggi ore 14:30) andrà in scena il derby lombardo tra Brescia e Inter. Sfida inedita nella massima serie, ma che invece già da un po’ di anni anima i campionati Primavera e Giovanissime dove le due realtà in Lombardia la fanno da padrone. L’Inter arriva a Brescia ancora a secco di vittorie, con tre punti in classifica (penultimo posto) frutto di tre pareggi contro Como, Chiasiellis e Perugia. L’inizio non convincente è costato il posto al mister Carmelo Malgeri che ieri è stato esonerato. Come si legge dal sito ufficiale della società nerazzurra “si è momentaneamente scelta una soluzione interna alla società, affidando la squadra ad Antonio Brustia”.

Pubblicato
Categorie: Femminile

Alle 15 Brescia-Avellino: anche senza attaccanti, non resta che vincere

juan antonio

Senza lo squalificato capitan Zambelli, privo di Caracciolo e Sodinha, con Corvia disponibile per la prima volta in tutto il campionato, contro un avversario che in classifica è davanti 7 punti ma sembra inferiore. Il Brescia, alle 15, in casa con l’Avellino, non ha soluzioni. Deve vincere. Per provare a fare un saltino e spezzare la lunga serie di pareggi, arrivati a 8 in 12 giornate (4 per Bergodi, 3 per Giampaolo, 1 per Micarelli).

Il tecnico laziale deve però inventarsi una formazione nuova di zecca. Soprattutto davanti dove, tuttavia, mancano le prime punte – Caracciolo e Mitrovic – ma non i giocatori offensivi. In campo, contemporaneamente, dovrebbero infatti andare Grossi, Scaglia, Saba, Oduamadi e Juan Antonio con il primo sulla linea dei centrocampisti e il secondo esterno basso a sinistra nel 4-3-1-2 provato in settimana per arginare i problemi del reparto arretrato.

Trofeo Bresciaoggi, Giovanissimi: i verdetti. Fuori la Voluntas e i detentori del Darfo. En plein per Cellatica, Delleseverolese e Pro Desenzano

bsoggi giovanissimi

Che Cellatica-Darfo Boario e Voluntas-Pavoniana fossero due finali troppo anticipate lo sapevano tutti, ma in pochi credevano che a farne le spese fossero le due squadre sulla carta leggermente favorite. Si, perché nello storico derby cittadino la Pavoniana ha espugnato il S. Filippo per 2-1 davanti ad una cornice di pubblico non indifferente, mentre il Cellatica ha confermato l’ottimo momento di forma battendo 3-2 il Darfo Boario, campione in carica e attualmente a punteggio pieno in campionato proprio davanti ai gialloblu. Cellatica e Pavoniana che quindi si candidano quantomeno a raggiungere la finalissima e con loro la Mario Rigamonti che ottiene la vittoria più ampia della settimana grazie all’ 11-1 (poker di Ricca) sul Coccaglio. Non è da meno il Real Leno che manda in rete sette giocatori (due Luna) nell’ 8-1 in valgobbia. En plein per Delleseverolese e Pro Desenzano (oltre al Cellatica ampiamente citato) che saranno protagoniste negli ottavi di finale con le formazioni Juniores, Allievi e Giovanissimi, questi ultimi vittoriosi su Rezzato e Urago Mella. Tante sono le vittorie di misura, a confermare l’impegno di tutti i ragazzi in una competizione così importante: il Palazzolo vince a Castrezzato 1-0 e, sempre in trasferta, il Gavardo batte il Villa Carcina a cui non basta un rigore di Spada. Medesimo risultato per il Montorfano, corsaro sul campo della Pontogliese, e per l’Orceana contro l’Aurora Travagliato. Vittoria dal dischetto per il S. Pancrazio sulle Rondinelle. Passano il turno anche Atl. Montichiari (2-0 sul Gussago) e Valtrompia (4-2 contro la Leonessa). Completano la Top16 Junior Nuvolera, Nuova Valsabbia e la vincente di Vobarno-Gabiano, rinviata alle ore 20 di martedì 12 novembre

Pubblicato
Categorie: Giovanili

Terza Categoria, Top Player: la prima volta di Tambe, Gallina fa..buon brodo

marcatori 2

Ancora protagonisti nuovi per i Top Player della settimana in Terza Categoria. Solo un volto già conosciuto, quello di Gallina (Gottolengo) che con una tripletta d’autore mantiene la squadra al comando nel girone C. Insieme a lui, altro tris per Corini (Trenzanese) con il quale condivide la seconda piazza.

In cima c’è però Tambe, del Paratico, perché la sua tripletta consente al Paratico un colpaccio esterno e l’aggancio in vetta nel girone A. Chiudono il podio Acerbis (Pompiano) e Scabelli (Poncarale): pure per loro, hattrick e…pallone a casa.

Queste le classifiche, di tappa e generale: 

Top Player, Seconda Categoria: Libretti e Rota, arrivano i bomber seriali

libretti

Partono come diesel, ma arrivano sempre a destinazione. Per i Top Player di Seconda Categoria, questa settimana spazio ai bomber seriali. Quelli che in doppia cifra non mancano mai, a fine stagione. Libretti (Ospitaletto) e Rota (Saiano) timbrano doppietta e punti pesanti, con il secondo che sale anche in classifica generale pur rimanendo dietro al secondo (non muta nulla in vetta).

Terzo gradino del podio per Zanetti del Ponte Zanano. La sua doppietta è altrettanto pesante e gli consente l’ingresso nella graduatoria dei migliori della stagione.

Queste le classifiche, di tappa e generale:

Top Player, Prima Categoria: Shkembi sorprende tutti, Farimbella si conferma

shkembi

Nel campionato di Prima Categoria, stanno imponendosi all’attenzione diversi nomi nuovi e uno di questi è quello di Ludrik Shkembi, attaccante albanese del San Zeno che si sta caricando la squadra sulle spalle. Nel tris di domenica al Real Borgosatollo, c’è il suo zampino con una doppietta grazie alla quale si merita il primo posto settimanale nel nostro Top Player.

Alle spalle un altro straniero, Tahiri, giunto secondo con la doppietta decisiva per la Valtenesi, mentre Farimbella è di bronzo ma conquista un punto prezioso per la classifica. Continua a segnare per l’Orceana, che vola soprattutto per merito dei suoi gol.