Il Punto sulla Prima (5 novembre): la Vighenzi sbanda nel testacoda ma resta a +6. L’Ome si riscopre grande con il Rodengo

reaborgo sanzeno

Non è scaramanzia quando gli allenatori affermano che i testacoda, le sfide in apparenza facili, sono in realtà i veri crocevia del campionato. Ecco così che, in Prima Categoria, la capolista Vighenzi, dominatrice a punteggio pieno del girone F, conosce il primo stop contro il Cellatica, ancora in cerca della prima vittoria stagionale. La squadra di Pesciaioli stava addirittura perdendo, provvidenziale il pareggio di Posti al terzo gol in due gare.

Poco male, tuttavia. La sfida tra seconde Urago Mella-Borgosatollo termina con un nulla di fatto, entrambe restano a -6. Dietro, piuttosto, infuria la battaglia. Brodino del Prevalle in casa dell’Atletiko, capitombolo del Lodrino con la Valtenesi (primo successo in campionato), continua a salire l’Orceana ancora vincente mentre il Park Hotel si fa rimontare dal Valgobbiazanano e il Real Borgosatollo (nella foto) incassa un pesante 3-0 in casa contro il redivivo San Zeno che piano piano risale. Bene anche Vincenzi al debutto con la Bagnolese: espugnata Quinzano con rigore di Tampella e zona play out saltata, dove ora soffre tra le altre anche il Gavardo.

Giovanili professionisti: Primavera Brescia, Giovanissimi Feralpi le squadre del momento

primavera bs
Torna il campionato e tornano i sorrisi per la Primavera di Ivan Javorcic che supera a domicilio 3-1 la Virtus Lanciano ottenendo la terza vittoria di un campionato ancora senza sconfitte e che la vede quarta, in piena zona play off, imbattuta e a sole quattro lunghezze dalle capolista Chievo e Atalanta. Il successo abruzzese porta le firme di Valotti (2) e Morosini.
Ancora senza successi la Berretti del Lumezzane che viene sconfitta 1-0 in valgobbia dal Real Vicenza, compagine alla portata dei rossoblu bloccati all’undicesimo posto con 4 punti. Procede lentamente anche la marcia delle rondinelle che non vanno oltre il pareggio contro la Virtus Vecomp di Verona, mentre per la Feralpi Salò era in programma un turno di riposo.
Si ferma a quattro la striscia di risultati utili consecutivi per gli Allievi naz. del Brescia. I ragazzi di Carminati, battuti fin’ora solo dal Milan, subiscono la seconda sconfitta stagionale contro l’Inter, capolista a punteggio pieno.
Tra gli Allievi di LegaPro il Brescia di Davide Possanzini conquista la seconda vittoria consecutiva imponendosi 3-0 nel derby con il Lumezzane grazie alle reti di Cariello, Paderno e un autogl di Ettorre. Bene anche la Feralpi Salò che pareggia 2-2 (Franzoni, Frimpong) sul difficile campo del Como.
Battuta d’arresto pesante per gli Allievi B del Lumezzane che perdono 6-1 a Renate. L’unico gol rossoblu porta la firma di Spanò.

Pubblicato
Categorie: Giovanili

Vi ricordate Danny Szetela? L’ex rondinella, dopo la prigione, riparte dai Cosmos

szetela

Danny Szetela era arrivato a Brescia con tante speranze. Sue e di chi gli stava attorno. Lo voleva addirittura la Roma, dopo un Mondiale Under 20 nel quale strabiliò con gli Stati Uniti. Con le rondinelle, in una stagione e mezza, fu però soprattutto comprimario della squadra che, con Cosmi prima (2008, sconfitta in semifinale con l’Albinoleffe) e Sonetti-Cavasin poi (2009, finale persa con il Livorno), sfiorò la serie A.

Da lì in avanti, il centrocampista yankee non riuscì più a confermare le grandi aspettative che c’erano attorno al suo conto. Fino a quando, nel 2011, dopo una scazzottata (era ubriaco), venne arrestato e conobbe la prigione.

Ruben Ferrari, per un giorno sponsor dell’Udinese con la sua Red Bike: “Un sogno, ora ritorno alla mia vita a Bagolino”

ferrari udinese

Dal Corriere della Sera-Brescia di oggi

Se per un calciatore dilettante il sogno della vita è giocare in serie A, per un piccolo imprenditore qual è? Finire con il marchio della propria azienda, sul petto di una grande squadra, può essere una risposta valida. Anche per chi, al pallone, preferisce le due ruote. Il weekend del calcio, con i soliti veleni mescolati a qualche prodezza, regala la storia più bella a Udine. Protagonista un bresciano adottivo, meglio di confine, come chiunque abiti in Trentino nella zona di Ponte Caffaro. Può capitare di vivere in un territorio – lui è di Tione, ma vive a Bondone  e, attraversando la strada, andare fuori provincia a prendere il pane. Oppure ad acquistare o far riparare la propria bicicletta. Da quelle parti, qualcosa in più di un mezzo di locomozione. Per Ruben Ferrari, proprietario della Red Bike dal gennaio 2011, «è sempre stata la mia vita. Sin quando, da ragazzino, correvo con le mountain bike (due campionati italiani endurance al suo attivo, ndr). Poi ho capito che non sarei mai diventato un atleta di livello, allora ho pensato di vendere le bici e correre solo per passione». Al Friuli, domenica, non ci è andato pedalando ma i riflettori erano tutti per lui.

Classifiche marcatori, dalla D alla Terza: Ramorino è solo., Bignotti e Bolis insidiano Altobelli

pallone 1
SERIE D (solo bresciane
5 reti: Berta (Darfo)
4 reti: Bosio (Montichiari)
3 reti: Lorenzi (Darfo)
2 reti: Sangiovanni, Beretta (Montichiari), Chiari, Pagani (Palazzolo)
 
ECCELLENZA 
9 reti: Sala (Brusaporto)
8 reti: Magnini (Castegnato)
7 reti: Bigatti (Ciliverghe)
6 reti: Salardi (Governolese), Vigani (Brusaporto)
5 reti: Baratelli (Brusaporto), Varas (Vallecamonica), Dalola (Sarnico), Buoli (Asola), Biancospino (Ghisalbese)
4 reti: Prandini (Vallecamonica), Bojanic (Orsa), Mat.Romanini (Ciliverghe), Patelli (Sarnico), Facchinetti (Grumellese)
 
PROMOZIONE 
8 reti: Altobelli (Rezzato)
7 reti: Bignotti (Bedizzolese), Bolis (Concesio)
6 reti: M.Prandi (Concesio)
5 reti: Turra (Navecortine), Donati (Rudianese), Antonioli (Adrense), Messa (Bassa Bresciana), Marin (Ghedi), Frassine (Rezzato)
4 reti: Tomasoni (Concesio), Bresciani (Delleseverolese), Zini, Marini (Mairano), Bettinsoli (Vobarno), Macaluso (S.Eufemia), Melis (Calcinato), Daka (Gussago)

Pubblicato
Categorie: Marcatori

Torna il Trofeo Bresciaoggi: da stasera in campo per i sedicesimi

trofeo bsoggi
Stasera ritorna il trofeo Bresciaoggi con le sfide valide per i sedicesimi di finale. Le migliori 32 squadre della Champions League del calcio bresciano si giocano l’ingresso alla Top 16 in una sola sfida. Un “dentro o fuori” che vedrà coinvolte le categorie Juniores (domani), Allievi (mercoledì) e Giovanissimi (giovedì) in attesa di scoprire cosa ci riserverà il secondo turno di Esordienti e Pulcini.
 
L’imprevedibilità del sorteggio avvenuto al centro sportivo S. Filippo mercoledì 23 ottobre propone sfide d’altissimo livello in tutte le categorie. Tra gli Juniores il Valtrompia ha la possibilità di vendicarsi del Castegnato (ex Folzano) nel re-make della finale della scorsa stagione. Interessanti anche le sfide tra colossi della provincia come Ciliverghe – Aurora Travagliato (in programma questa sera) e il derby della bassa Dellese – Ghedi. Per la categoria Allievi, i campioni in carica del Real Leno faranno visita al Lodrino, ma il match clou è sicuramente quello che vede di fronte giovedì alle 17.30 Rigamonti e Pro Desenzano. Infine, tra i Giovanissimi, due sfide mettono di fronte quattro delle possibili finaliste: il Darfo, detentore del titolo, non avrà vita facile sul campo del Cellatica, mentre al s. Filippo sarà di scena un derby storico come quello tra Voluntas e Pavoniana.
 
Ecco il programma completo delle sfide:

Pubblicato
Categorie: Giovanili

Promozione, il punto (4 novembre): Rezzato, punti pesanti. Riscatto Concesio, colpo Gussago, Mairano sul podio

concesio realdor

Ancora Frassine, ancora Rezzato nel campionato di Promozione. Passare a Nave non era affatto una passeggiata, la squadra di Filisetti ci riesce grazie al suo bomber, di nuovo decisivo e stavolta su rigore. Il Concesio resta a -5, dopo la vittoria in casa pesante sul Real Dor, “matato” da un Bolis in grande spolvero e autore della doppietta decisiva.

Alle spalle, ormai a una certa distanza (-10 dalla vetta, -5 dal secondo posto) la Bedizzolese coglie un punto a Calcinato con la rete di Bignotti in extremis e viene raggiunta da un Mairano sempre più su, corsaro a Marmirolo e a tutti gli effetti la vera rivelazione del campionato.

Colpi esterni di raro spessore anche per il Gussago (in zona play off) in casa della Dellese e per la Calvina a Ghedi, dove la panchina di Bresciani ora potrebbe traballare.

Eccellenza, il punto (4 novembre): Ciliverghe e Brusaporto appaiate e rimaneggiate allo scontro diretto. Turbo Travagliato, riscossa Rigamonti

orsa trava

Domenica è il giorno. Brusaporto contro Ciliverghe, la sfida più attesa del campionato tra quelle che, ormai è chiaro, saranno le vere contendenti al primo posto finale. E ci arrivano a pari merito. Perché ieri i bergamaschi si sono fatti imbrigliare in trasferta dalla Governolese, perdendo così i due punti di vantaggio sul Ciliverghe, passato seppur a fatica in casa con l’Asola.

Entrambe, tuttavia, arriveranno allo scontro diretto con pesanti assenze. Il ‘Brusa’ non avrà Vigani per squalifica, il grande ex. Maspero, espulso ieri insieme a Mucchetti e Romanini, vedrà dalla tribuna la sfida proprio come i suoi due attaccanti. Defezioni non da poco, seppur in un reparto offensivo che può sempre vantare Paghera e Bigatti.

Serie D, un altro weekend negativo (nessun gol all’attivo): si salva il Darfo, affonda il Monti, perde il Palazzolo

monti clodiense

Giocatori indegni di indossare la nostra maglia“. Le parole del presidente Viola, a fine partita, lasciano poco spazio all’immaginazione. La crisi del Montichiari non conosce fine, ieri è arrivata un’altra sconfitta in casa con la Clodiense e ora, in coda alla classifica, dopo il fanalino di coda Forcoli ci sono gli uomini di Ottoni.

Indifendibili. Oppure, semplicemente, troppo deboli per la categoria. Che è una possibilità non contemplata, per ora, nel clan rossoblù nonostante le ripetute prove riguardo a certe debolezze croniche del gruppo, specialmente in difesa.

Non va meglio al Palazzolo, che perde a sua volta con la Fortis Juventus ma può respirare grazie a una classifica meno complicata.