I bomber del futuro: tutte le classifiche marcatori delle categorie giovanili

marcatori giovanili2

CLASSIFICA MARCATORI SQUADRE BRESCIANE (aggiornata al 27 ottobre 2013)

PROFESSIONISTI
6 reti: Valotti (Brescia Primavera)
4 reti: Chinelli (Lumezzane All. Pro)
3 reti: Savino (Feralpi Salò Berretti); Biasetto (Lumezzane Berretti), Piacentini (Brescia All. Pro), Barezzani (Brescia Giov. A)

Said, Strada (Brescia All. A); Luci (Feralpi Salò All. Pro); Spanò (Lumezzane All. B); Tonali, Faini (Brescia Giov. B);
2 reti: Ragnoli, Ntow (Brescia Primavera); Buonocunto, Invernizzi A. (Brescia Berretti); Braschi, Riberio (Lumezzane Berretti), Usardi, Diomande (Feralpi Salò Berretti);
Martinelli (Brescia All. Pro); Ettorre (Lumezzane All. Pro); Papa (Feralpi Salò All. Pro);
Bertoli (Feralpi Salò Giov. A); Serpelloni (Brescia Giov. B); Ghidinelli, Grillo (Lumezzane Giov. B), Moraschi (Feralpi Salò Giov. B)
1 rete: Boggian, Gullotta, Morosini, Bertoli (Brescia Primavera); Epoli, Bollini, Arcuri, Invernizzi L, Ramadan, Bosio (Brescia Berretti); Furaforte, Bontempi, Chiappini (Lumezzane Berretti); Lonardi, Zanoni, Cittadino (Feralpi Salò Berretti);
Provenzano, Bondioli, Bithiemem, Masperi (Brescia All. A); Filippi, Chiereghin, Campo, Milanesi, Brambilla (Brescia All. Pro); Amichia, Cornali, Pesce, Farimbella (Lumezzane All. Pro); Bellicini, Bottanelli, Pasinelli, Ghergu, Belotti (Feralpi Salò All. Pro); Biglietti, Okou Okou, Andreoli, Tempini (Lumezzane All. B);
Ambrosi, Venturelli, Verde, (Brescia Giov. A); Sene, Don, Battagliola (Feralpi Salò Giov. A); Torriello, Minelli (Lumezzane Giov. A); Esposito, Viviani, Barezzani, Guerini (Brescia Giov. B); Ragnoli, Buzzoni, Turlini (Lumezzane Giov. B); Berini, Tonlè, Cerruti, Bianchi (Feralpi Salò Giov. B)

JUNIORES NAZIONALI
5 reti: Zumberi (Palazzolo)
4 reti: Contratti (Darfo Boario); Breda (Palazzolo)
3 reti: Di Pietro, Chiarini (Atl. Montichiari)
2 reti: Carrara, Pianta (Darfo Boario)
1 rete: Cosci, Piacentini, Calzoni, Plebani (Darfo Boario); Sala (Palazzolo); De Cunzolo, Kiarini, Scubla, Bollentini, Girelli (Atl. Montichiari)

JUNIORES REGIONALI A
12 reti: Scaramatti (Cellatica)
7 reti: Franzoni (Ciliverghe)
6 reti: Furlan (Bovezzo)
5 reti: Frassine Yuri (Cellatica)
4 reti: Magri (Castegnato); Bompieri (Pro Desenzano)
3 reti: Rivetti (Bovezzo); Gabana, Siqueira, Chiarini (Pro Desenzano); Musso (Rezzato), Manera (Ghedi)

JUNIORES REGIONALI B
9 reti: Ghisla Simone (Lodrino)
6 reti: Bussi (Gavardo), Cori (Orsa Trismoka), Fapani (Castrezzato), Villa (Lodrino), Scolari Luca (Ospitaletto), Guarinoni (Vallecamonica)
5 reti: Greco, Poli (A. Travagliato), Andreoli, Conidoni (Valgobbiazanano), Messina (Adrense)
4 reti: Peroni, Cherubini Marco, Bossoni (Rigamonti N.); Byku, Carfora (Pedrocca); Bettazza (Lodrino); Mangerini (Orsa Trismoka)

ALLIEVI REGIONALI A
8 reti: Pazzini (Real Leno)
7 reti: Macobatti (Pavoniana)
5 reti: Molinari (Pavoniana), Amadori Matteo (Pro Desenzano)
4 reti: Bertoli Simone, Tedeschi (Real Leno); Botchway (Pavoniana); Vielmi, Tosi (Darfo Boario)
3 reti: Bergamaschi (Pavoniana), Bottini (Real Leno)
2 reti: Coppola, Dushai, Bosio (N. Verolese); Silini (Darfo Boario); Losio, Mafessoni (Cellatica); Bandera (Pavoniana); Braucci, Lazzaroni, Salomoni (Real Leno)

ALLIEVI REGIONALI B
8 reti: Belotti (Vallecamonica)
4 reti: Piovanelli (V. Feralpi Lonato), Bressana (A. Travagliato), Casalini (Vallecamonica), Frusca (Rezzato)
3 reti: Viviani, Cominardi (Adrense); Bonassi (Ciliverghe); Monaco (A. Travagliato)
2 reti: Ravazzoli (A. Travagliato); Occhi, Bacarella (V. Feralpi Lonato); Cinquetti (Villanovese); Sorteni Elia (Vallecamonica)

ALLIEVI REGIONALI FASCIA B
5 reti: Bertoletti (M. Rigamonti), Zani (Real Leno)
3 reti: Comaglio (M. Rigamonti), Paderno (Pavoniana)
2 reti: Tonolli (Pavoniana)
1 rete: Inverardi, Ferrari, Lupi, Montecalvo, Denguir, Salimi (Real Leno); Rovere, Bellini, Roversi (M. Rigamonti); Seck, Mauri, Amonsini, Racioppa (Pavoniana)

GIOVANISSIMI REGIONALI A
6 reti: Ricca (M. Rigamonti)
5 reti: Gentili (M. Rigamonti)
4 reti: Cicatiello V (M. Rigamonti), Janka (Real Leno)
3 reti: Terramanti, Buuellkhie (Pavoniana); Luna, Marcolini (Real Leno); Notarangelo, Sambataro, Corradini (A. Travagliato)
2 reti: Luna, Marcolini (Real Leno); Gulluscio (Pavoniana)
1 rete: Zlotnik, Cicatiello G. (M. Rigamonti); Mucchetti, Panina, Mengini (Real Leno); Pasquali, Sannino, Vignetti (Pavoniana)

GIOVANISSIMI REGIONALI B
6 reti: Floriani (Darfo Boario)
5 reti: Tanghetti (Gavardo), Bariselli (Adrense)
4 reti: Bandera (N. Verolese); Rolfi, Baldi (Palazzolo), Zendra (Darfo Boario), Bosio, Veronesi (Cellatica)
3 reti: Moreschi, Filippi (Darfo Boario); Pizzamiglio (N. Verolese), Sibilla, Tonelli (Pro Desenzano)
2 reti: Ghidoni (Cellatica); Priori, Torri, Agazzi (N. Verolese); Metelli (Palazzolo); Petenzi, Cotugno, Mondoni (Darfo Boario), Spada (Cellatica), Suardi (Adrense), Tonini (Vallecamonica)
1 rete: Guerra, Alfano (Cellatica); Venturelli, Ligasacchi (Gavardo) De Martinis, Sina, Resconi, Kasa (Palazzolo); Dzaferi, Fiorese (Pro Desenzano); Massoli, Moretti, Brunetti, Legati (N. Verolese); Ferrari, Mariolini (Darfo Boario)

GIOVANISSIMI REGIONALI FASCIA B
8 reti: Richini (Darfo Boario)
5 reti: Landi (M. Rigamonti)
4 reti: Penocchio, Bassi (Real Leno)
3 reti: Baccanelli M (Darfo Boario)
2 reti: Gualdi, Botticini (Real Leno); Taboni, Turkovic (Darfo Boario)
1 rete: Citroni, Mondini, Turkovic, Phiam (Darfo Boario); Pinelli, Diallo (Real Leno); Chiarini, Pizzamiglio, Pelati, Porta, Barbieri, Catalano, Crispino, Arici (M. Rigamonti)

JUNIORES PROVINCIALI
12 reti: Rebani (MairanoAzzano)
11 reti: Maestrini (Borgosatollo), Traversi (Urago Mella)
10 reti: Pedercini (Coccaglio), Rossini (Bagnolese), Doumbia (Villanovese)
9 reti: Sarpong (S. Pancrazio), Vezzoli (Bagnolese), Fogazzi (Verolavecchia)
8 reti: Jilal (Real Rovato), Mustafi (Montorfano), Travagliati (Roè Volciano), Pasquariello (Flero)
7 reti: Baratti (Calcinato), Benini (Villanovese), Molla, Xheky, Franchi (Ome)
6 reti: Polesini, Ildebrando (Calvina), Inverardi (MairanoAzzano), Caravaggi (Ghedi), Roberti (Valtenesi), Pisani (R. Borgosatollo), Moschin (Botticino), Bossini (Navecortine), Pasinelli (Passirano)

ALLIEVI PROVINCIALI
16 reti: La Manna (Atl. Offlaga)
13 reti: Rizza (Sellero)
12 reti: Kazazi (Castrezzato), Saldi (Pavonese)
11 reti: Sarubbi (Real s. Eufemia), Rossi (S. Paolo)
10 reti: Belleri (Bornato)
9 reti: Brescianini (Coccaglio, Rovetta (Bagnolese), Vecchietti (Aquila), Nember (Prealpino United), Filippi (Borgosatollo), Tazoudi (Pavonese)
8 reti: Ndiaye (M. Rigamonti), Zani (Castelmella), Di Flora (Castenedolese), Baroni (Atl. Carpenedolo), Capodieci (Nuvolera)
7 reti: Hoxha (Concesio), Gallesi (M. Rigamonti), Belotti (Camunia), Polonioli (Sellero), De Maria (Team Out), Favero, Nappi (Collebeato), Gelain (Valtrompia), Borsoni, Colella (Real s. Eufemia), Frigerio (Valtenesi)

GIOVANISSIMI PROVINCIALI
22 reti: Canga (Vighenzi)
20 reti: Venturelli (Vobarno), Baiguera (Montorfano)
15 reti: Rosa (Leonessa)
14 reti: Costa (Castegnato)
13 reti: Zaniboni (Bassa Bresciana)
12 reti: Cornelli (Unica), Ferrante (Bedizzolese), Capitanio (Urago d’Oglio), Sassi (Real s. Eufemia)
11 reti: Ritoul (Nuvolento), Russo (Vobarno), Scalvini (Trenzanese), Chiodi (Gabiano), Pistop (Gussago), Campana (Mompiano)
10 reti: Archetti (Orsa Trismoka), Paletti (Alfianello)
9 reti: Peppicelli (Unica), Perini (Nuvolento), Wiafe (Leonessa)

Pubblicato
Categorie: Giovanili

Pallanuoto, che impresa: AN Brescia stende Recco in una piscina stracolma

brescia recco

Straordinaria impresa della AN Brescia. Davanti a un pubblico caloroso, in una piscina colma di persone già da un’ora prima del match, a Mompiano le calottine di Bovo hanno la meglio sui campioni d’Italia, che pagano ancora dazio in casa dei bresciani come accaduto l’anno scorso in regular season.

Finisce 11-9 per Brescia, brava a riprendersi la vetta dopo una lunga rincorsa, trascinata dai gol di Molina, dalle parate di Del Lungo e da un Rizzo in formato gigante, autore di 2 gol. Recco, che schierava 10 azzurri dell’argento di Londra, è ceduta alla distanza al termine di una gara intensa che ha confermato come siano legittime le ambizioni di entrambe allo scudetto.

Intanto, però, in vetta a punteggio pieno dopo 4 giornate c’è Brescia e Recco è lì 3 punti dietro.

La Leonessa non si arrende mai. Remuntada a Pescara

pescara bs 13

Sei gol, mille emozioni e un punto a testa per Pescara e Brescia. Al fischio d’inizio sono subito i Delfini a prendere in mano le redini del gioco, mentre il Brescia si affida soprattutto alle ripartenze. Le occasioni latitano fino al 21′, quando alla prima palla buona il Brescia passa sugli sviluppi di un calcio piazzato: tocco di Sodinha per il siluro di Grossi che gonfia la rete.

Top Player, Terza Categoria: Barbieri mette in riga tutti, Gares allunga in generale

barbieri

Ancora Gares, non si ferma più. Altri due gol, nuovamente secondo posto nella classifica di tappa e ora in generale sono 4 le lunghezze sul rivale Facchetti. Ma, nella classifica di tappa, si impone grazie a una tripletta pesante (pur in una gara terminata in goleada) Barbieri del Casaglio mentre al terzo posto guadagnano una menzione Mazzucchelli e Ronca, protagonisti con Camunia e Villaclarense.

Queste le classifiche, di tappa e generale: 

Top Player, Seconda Categoria: Principe Ramorino trova la vetta, si rivede Appiani al terzo posto

ramorino

Il Principe Ramorino si mette la corona. Non solo per una domenica, perché il campionato del sempreverde attaccante del Real Rovato è sin qui da incorniciare. Domenica una tripletta, la vetta tra i cannonieri di Seconda Categoria e 5 punti meritatissimi nella nostra classifica grazie ai quali va ad insidiare Bornati. Al secondo posto c’è Frizzi, protagonista con il Toscolano. Al terzo si rivede un altro bomber storico della nostra provincia come Appiani, pronto a ricaricarsi come tutta la Virtus Manerbio dopo un difficile avvio di campionato.

Queste le classifiche, di tappa e generale:

Top Player, Prima Categoria: primo posto per…Posti. Ghisla va in vetta nonostante la squalifica

posti

Non poteva che andare a lui questa settimana, il gradino più alto del podio. Ha deciso la sfida dell’anno e scusate se è poco. La doppietta contro il Borgosatollo regala a Nicola Posti (Vighenzi) i 5 punti per il migliore di giornata, con Daniele Ghisla del Lodrino appena dietro ma in grado di mettere la freccia nella generale e mitigare così l’amarezza per le 3 giornate di squalifica. Medaglia di bronzo a pari merito per Pastore (Real Borgosatollo) e Ghitti (Bornato), che merita una citazione per aver fermato il Casazza e la grande continuità di prestazioni sin qui.

Top Player, Promozione: Frassine non si ferma più, Messa torna grande

frassine

La forza del Rezzato sta nella varietà di interpreti, specie offensivi, che riesce a coinvolgere per diventare una cooperativa vincente. Prendete Daniele Frassine. E’ stato un comprimario di lusso quando a decidere le partite erano Altobelli e Mattei, ora è tornato il primo terminale della squadra come dimostrano i 3 gol nelle ultime 3 partite, tutte decisive, che gli consentono questa settimana di vincere la classifica di tappa e mettere un altro mattone nella generale.

Torna in auge un altro bomber di razza come Messa (Bassa Bresciana), detentore del trofeo, mentre al terzo posto al già noto Melangne (Navecortine) si aggiunge la grinta e il senso del gol di un centrocampista come Stagnoli (Gussago) che sta diventando sempre più protagonista.

Top Player, Eccellenza: è la giornata degli outsider, vince Seniga

seniga

Giornata dedicata agli outsider per il Top Player di Eccellenza. I grandi nomi si prendono un turno di stop e ne approfittano giovani e meno giovani per salire alla ribalta: su tutti Seniga (Travagliato), che si aggiudica il primo posto nella parziale davanti a Ferrari (Vallecamonica) e Panelli (Rigamonti).

Ecco classifiche di tappa e generale:

 

 

Pallanuoto, stasera la sfida delle sfide a Mompiano: Brescia contro Recco

an brescia
E’ il grande “clasico” della pallanuoto italiana. Una rivalità decennale tra la grande regina nata con i piedi nell’acqua e la giovane e bella fanciulla, cresciuta lontana dal mare, che è stata l’unica in questi anni ad insidiarle il 
trono. Pro Recco e AN Brescia. In vasca, in Italia, impossibile avere di meglio. Stasera, già alla quarta giornata di campionato (alle 20, diretta Raisport2), è l’ora della prima sfida. Anche se non sarà l’ultima di una stagione nella quale si incroceranno ancora in Italia e, perché no, in Europa. Recco è più forte, ha vinto lo scudetto negli ultimi 8 anni. Ricca e vorace, più vince e più vorrebbe vincere. Brescia si è rinnovata in estate, ha entusiasmato nelle prime tre giornate – vittorie larghe, così come i liguri: al primo posto in classifica c’è anche Napoli – ed è curiosa di capire se riempirà gli 800 posti della nuova piscina di Mompiano, battezata tre settimane fa ma attesa oggi al vernissage autentico. 

Centrale del Latte: soffertissima vittoria con Jesi, ma al San Filippo non si passa

fultz esultanza
Diciamo pure che il Basket Brescia non è adatto ai deboli di cuore, diciamo pure quattro su cinque. La Leonessa di Alberto Martelossi fa sua la quarta partita sulle cinque disputate in questo inizio di campionato: anche questa volta il grido liberatorio è arrivato soltanto dopo un finale sofferto e ricco di colpi di scena. A rovinare la festa di Halloween a Di Bella e compagni ci stava pensando l’ex di turno, Leemire Goldwire, il primo americano della storia della Leonessa. Alla fine, spulciando lo scout finale, alla casella punti si legge 33 e in quella degli assist 10: il premio di MVP della partita è senza dubbio tutto per lui, ma i due punti se li intasca Brescia, che ringrazia e vola in testa alla classifica insieme a Veroli, Torino, Biella e Trento.
Parte con il piglio giusto la Leonessa, che contro la difesa a zona schierata da coach Piero Coen trova buone soluzioni dall’arco e dalla media distanza, con Slay e Giddens subito a referto. Dall’altra parte l’ex Goldwire è protagonista di un inizio di gara strepitoso: il folletto di West Palm Beach non sbaglia praticamente nulla e nel solo primo quarto di gioco mette a referto 10 punti (2/3 da tre punti) conditi da 3 rimbalzi. Brescia, nonostante le magie del numero 12 rimane in scia grazie a Slay e Bushati e chiude il primo periodo sul 14-16. Nei secondi 10 minuti di gioco Jesi stringe le maglie in difesa e prova ad alzare il ritmo con Maggioli e Goldwire: chi non permette all’Aurora di mettere la freccia e andarsene è l’idolo del San Filippo, Gino Cuccarolo che tiene a galla la Leonessa con 4 punti, 2 assist e 9 rimbalzi in soli 10 minuti di gioco. Grandi protagonisti, oltre al gigante di Asolo, Franko Bushati con 5 punti e Federico Loschi, autore di due bombe a distanza ravvicinata sul finire del quarto.