Il weekend dei giovani “professionisti”: rondinelle vincenti tra i Giovanissimi, Filippini sbanca Venezia. Bene Darfo, Palazzolo e Montichiari

feralpi berretti

Con la Primavera ancora ferma per i Mondiali U17, nel week end è tornata in campo la Berretti dopo un turno di riposo. Un rientro positivo per le bresciane, tutte a punti contro avversari di valore. Il Brescia di Mazza pareggia in rimonta contro la Reggiana grazie ad un autogol e alla rete di Epoli. Pari anche per il Lumezzane che sul campo del Castiglione: la squadra di Zanotti rimonta due volte lo svantaggio, capovolge il risultato ma viene agguantata nel finale dai virgiliani. Splendida è la vittoria della Feralpi Salò di Antonio Filippini che sbanca Venezia 2-1.

Terzo pareggio stagionale per il Brescia di Carminati che, sul campo di Borgosatollo, si fa raggiungere dal Padova nei minuti finali, dopo l’iniziale vantaggio di Strada. Nel girone di LegaPro tornano alla vittoria anche le rondinelle di Possanzini (3-1 sul Renate), mentre il Lumezzane non può nulla contro la Cremonese, seconda forza del torneo. La Feralpi Salò ha osservato un turno di riposo. Sconfitta anche per gli Allievi B rossoblu che in valgobbia interrompono la loro striscia positiva cedendo 2-1 al Pavia.

Pubblicato
Categorie: Giovanili

Il Punto sulla Promozione (28 ottobre): impresa Navecortine e il Rezzato scappa. Dellese e Vobarno, che colpi!

adrense sellero

Potrebbe essere la fuga giusta. Da soli, senza nessuno ad inseguire. Il Rezzato infila la dodicesima vittoria tra campionato e coppa, supera in casa un avversario ostico come il Calcinato (doppietta di Frassine) e, nel girone E di Promozione, vola a 22 punti con il Concesio, sconfitto con merito – primo ko della stagione – dal Navecortine che scende a meno 5.

Può essere la prima, decisiva, svolta della stagione. Anche perché, dietro, nemmeno una Bedizzolese in apparente rilancio riesce a confermarsi: in casa, cede 2-0 alla Dellese, autrice di un grande colpo in trasferta così come il Vobarno a Sarginesco. Al terzo posto, insieme agli uomini di Faini, ritorna così il Real Dor che batte in casa la Calvina ed archivia la gara di due settimane fa contro il Mairano.

Eccellenza, il punto (28 ottobre): gioie solo per Vallecamonica e Travagliato, tutte in un fazzoletto dietro alle prime due

rigamonti ciliverghe

Nemmeno il pimpante Sarnico ferma il Brusaporto. Ormai è acclarato. Sarà corsa a due fino alla fine, anche se le sorprese sono sempre dietro l’angolo. Eppure, dopo il 20 punti dei bergamaschi e i 18 del Ciliverghe, fermato ieri a Nuvolera, ci sono 13 squadre in 6 punti dal terzo posto del Sarnico stesso alla squadra di Galletti, ora penultima.

Basta un filottino per tornare a respirare. Chiedete per informazioni al Travagliato, rivitalizzato dalla cura Inversini con 7 punti in 3 partite e un Jimmy Frusconi tornato inviolabile. Il jolly di Seniga regala a Romanini la vittoria dell’ex contro la Grumellese e risolleva le Furie Rosse, ora a quota 8 e paradossalmente a -4 dai play off dove ora stazionano Asola e Orsa, ieri sconfitta in malo modo a Villongo dopo il rosso veloce a Pedroni nel primo tempo. 

Serie D, il punto: un grande Palazzolo rende dolce l’amarissima domenica di Darfo e Montichiari

palazzolo

Finalmente Palazzolo. Meritata, dopo nove giornate. La squadra di Polini, che sin qui ha perso solo in una circostanza, trova la prima vittoria dell’anno e sale a 10 punti nel girone D. E’, di gran lunga, la bresciana migliore del lotto e merita la ribalta, specie in una domenica nella quale Darfo e Montichiari sono ritornate agli errori – o meglio orrori – di un tempo.

Contro il forte Mezzolara di Luppi, i bresciani si impongono 2-1 in rimonta dopo la rete iniziale dell’ex Brescia Fabio Bazzani. Sono Lancini e Ligarotti gli eroi di giornata, ma da elogiare è tutto il collettivo perché, per come sono andate le cose in estate, il club sta facendo un piccolo grande miracolo.

Lega Pro, domenica perfetta per le bresciane: Torregrossa capocannoniere

miracoli

Una doppia vittoria così, senza subire gol, entrambe capaci di vincere davanti al pubblico amico, non capitava da parecchio. Lumezzane e Feralpisalò si godono la loro domenica di festa. Diversa. Perché i valgobbini, nello stadio Comunale dedicato da oggi a Tullio Saleri, dominano la Carrarese in lungo e in largo. Ernesto Torregrossa prima sbaglia un rigore,poi punisce i toscani con una doppietta e sale a 7 reti al vertice della classifica cannonieri. Netto il 3-0 finale e Lume ora a quota 11 punti, in piena zona play off.

Una sola lunghezza c’è anche la Feralpisalò allenata per la prima volta da mister Brando dopo la squalifica di 6 mesi a Beppe Scienza, allenatore in pectore e pronto a vigilare tutto dall’alto dello stadio Turina. La squadra, contro il Como, risponde a dovere alla settimana difficile e trova il jolly da tre punti allo scadere con una gemma del solito Miracoli.

Questi i tabellini dei due incontri:

27 ottobre, i risultati delle bresciane in tempo reale con Domenica Live

PRIMA DIVISIONE
Feralpi Salò – Como 1-0 (90′ Miracoli) FINALE
Lumezzane – Carrarese 2-0 (36′ Torregrossa, 60′ Torregrossa, 66′ Galuppini) FINALE

SERIE D
Darfo Boario – Olginatese 0-2 (Di Fiore, Lombardi) FINALE 

Palazzolo – Mezzolara 2-1 (35′ Lancini, 75′ Ligarotto – 8′ Bazzani) FINALE
Riccione – Atletico Montichiari 3-1 FINALE

Galletti vs Maspero. C’è un derby bresciano dal retrogusto grigiorosso

Nel derby tra vicini batte un cuore granata. Rigamonti Nuvolera-Ciliverghe sarà la partita speciale di questo turno di Eccellenza. Un derby importante per la classifica di entrambe, impegnate però su due fronti ben diversi. Una rivalità solo calcistica perché domani in campo saranno tanti gli amici che si abbracceranno e si saluteranno prima di passare 90′ (più recupero) da rivali e avversari sul campo.

Centrale del Latte, brutta batosta a Veroli: giovedì c’è Jesi

centrale delusione
Arriva in terra frusinate il primo KO della Leonessa versione 2013-2014, che cade sul parquet di Veroli con il punteggio di 73-53. Una partita difficile sin dall’inizio della Leonessa, che deve la sconfitta in gran parte al terribile secondo quarto di gioco, in cui la GZC ha messo a referto un tremendo parziale di 28-10 che ha spezzato in due la partita. Buone indicazioni da Giddens, autore di 13 buoni punti conditi da 5 rimbalzi.
 
Partono forte i padroni di casa, con un ottimo Giovanni Tomassini, autore di 5 punti nei primi 2 minuti di gara: Brescia reagisce e rosicchia lo svantaggio poco alla volta, riuscendo a portarsi sul 6-5 a 6 dalla prima pausa con Di Bella. Brescia cerca l’allungo con il capitano e Loschi, ma Sanders prima e Carenza poi riportano la disfida in equilibrio (10-10). Slay segna da due e Blizzard chiude con un 3/3 dalla lunetta il primo quarto sul 13-12.
Il secondo quarto si apre con un uno-due tutto americano della Leonessa, firmato Giddens-Slay, cui risponde subito Cittadini con 6 punti di fila: lo stesso lungo italiano costringe Cuccarolo a commettere 3 falli in un amen. Inizia così una lunga serie di viaggi in lunetta per Veroli, che costruisce un cospicuo vantaggio in poco tempo: Brescia cerca la reazione con Loschi da sotto, ma Veroli mette in campo tutt’altra intensità. Cittadini continua a trovare la retina dalla lunetta, Giammò segna un piazzato dalla media e Blizzard si inventa un gioco da quattro punti: la Centrale sprofonda a -11 quando mancano 2 minuti e spiccioli alla fine del secondo periodo. La GZC continua a segnare dalla lunetta (11 tentativi nel secondo quarto, ben 18 contando anche il primo), mentre la Centrale in attacco è letteralmente appesa al chiodo: il primo tempo si chiude con la Leonessa sotto di 19. 

Doppio vantaggio gettato al vento. Un punto a testa per Brescia e Siena

siena bs 13b

BRESCIA – SIENA 2-2

BRESCIA (3-5-2) Cragno; Paci, Budel, Camigliano (36′ st Di Cesare); Zambelli, Finazzi (27′ st Mandorlini), Coletti, Benali, Scaglia; Sodinha (21′ Oduamadi), Caracciolo. (Arcari, Lancini, Kukoc, Grossi, Saba, Juan Antonio). All. Bergodi.
SIENA (4-3-3) Lamanna; Angelo, Morero, Dellafiore, Grillo; Pulzetti, Giacomazzi, Valiani (8′ st D’Agostino); Rosina (41′ st Vergassola), Giannetti (21′ st Rosseti), Paolucci. (Farelli, Feddal, Milos, Spinazzola, Mannini, Bedinelli). All. Beretta.

Arbitro: Aureliano di Bologna.
Reti: pt 25′ Coletti, 42′ Giacomazzi (aut.); st 23′ Pulzetti, 32′ D’Agostino.
Note: ammoniti Di Cesare, Giacomazzi, Valiani, Benali, Morero, Dellafiore. Recupero 0′ e 3′.