Gino Corioni: sognando l’Europa

corioni1

corioni1di Bruno Forza

Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la Messa, sono in declino, il calcio è l’unica rimastaci. Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il teatro”. Questa lode allo sport più amato dagli italiani porta la firma di Pier Paolo Pasolini, ma se l’avesse scritta Gino Corioni, presidente del Brescia Calcio, non ci sarebbe da stupirsi.
Presidente, cos’è per lei il calcio?
“È uno sport che dà emozioni come poche cose nella vita: quando ti sposi, ti innamori o hai un figlio, specialmente il primo. Sono occasioni rare e straordinarie. Il denaro non dà emozioni. Le emozioni sono quelle che fanno provare brividi e sgorgare lacrime. Il calcio dà tutto questo facendoti sentire vivo. Ricordo partite del Brescia con 30.000 spettatori in cui almeno metà hanno pianto di gioia”.

Per leggere l’intervista integrale clicca qui
http://www.dodicimesi.com/2010/10/10/gino-corioni-sognando-leuropa/

 

Si torna a vincere e a convincere

bassano_lumezzane

bassano_lumezzaneBASSANO – LUMEZZANE 0-1

BASSANO: Grillo 5.5; Lorenzini 6 (25′ st Pellizzer s.v.); Basso 6; Porchia 6; Veronese 6.5; Mateos 5.5; Venitucci 6 (25′ st Guariniello s.v.); Beccia 5.5; Baido 6; Madiotto 5(14′ st Iocolano 5.5); Crocetti 5.5. (Grosso, Caciagli, Martina, Niada). Allenatore: Jaconi 6.  

LUMEZZANE: Trini 6; Pisacane 6.5; Pini 6; Calliari 6; Checcucci 6.5; Emerson 7; Alberti 7; Faroni 6.5; Galabinov 6 (33′ st Inglese s.v.); Ferrari 6.5; Bradaschia 6 (31′ st Mancini s.v.). (Di Gennaro, Luciani, Sevieri, Loiacono, Lauria). Allenatore: Nicola 6,5.

Arbitro: Bellutti di Trento.
Rete: 20′ st Emerson.
Migliori in campo: Veronese (Bassano); Emerson (Lumezzane).

Sempre più in alto

renate_feralpi

renate_feralpiRENATE – FERALPI SALO’ 1-2

RENATE: Campironi 5.5, Brognoli 6, Gavazzi 5 (12′ st Cavalli 6), Cortinovis 5, Guidetti 6, Bergamini 5, Gualdi 5.5, Cerea 5.5 (12′ st Mazzini 6), Ravasi J. 6.5 (19’st Gianola 6), Battaglino 5.5, Ravasi N. 5.5. (Amadori, Marinoni, Umunegbu, Chirico) Allenatore: Massimo Crippa 6 (Dell’Orto squalificato).
FERALPISALO’:
Branduani 6, Sberna 7, Savoia 6.5, Colicchio 7, Leonarduzzi 7, Sella 6.5, Quarenghi 6 (36′ st Turato s.v.), Zanola 6 (15′ st Oretti s.v.), Muwana 7, Graziani 6 (15′ st Pianetti 6.5), Bracaletti 7. Allenatore: Claudio Rastelli 6,5.

Arbitro: Bellutti di Trento 6.
Reti: 45′ Bracaletti, 49′ Sberna, 77′ Ravasi.
Migliori in campo: J. Ravasi (Renate); Bracaletti (Feralpi Salò).
Note: ammonito Leonarduzzi.

Battere il Renate per continuare a volare

La capolista Feralpi Salò sarà protagonista sul campo di Meda contro il Renate. Si giocherà in un’atmosfera spettrale perché l’impianto non è omologato e la Questura di Monza ha deciso che la gara si disputerà a porte chiuse.
Rastelli chiede ai suoi massima concentrazione. Vietato fare passi falsi contro un’avversaria abbordabile, ma solo sulla carta. In difesa rientra Colicchio, mentre a centrocampo si contendono una maglia Oretti e Zanola. Branduani, invece, vuole portare l’imbattibilità della porta gardesana a quota 540 minuti.

Probabile formazione
FERALPI SALO’: (4-3-3) Branduani; Sberna, Colicchio, Leonarduzzi, Savoia; Oretti, Sella, Muwana; Bracaletti, Graziani, Quarenghi. Allenatore: Rastelli.

Servono i tre punti

La trasferta di Bassano è una sfida chiave per il Lumezzane di Nicola, bloccato a centro classifica e determinato a puntare ai quartieri alti del girone A di Prima Divisione. Contro la Reggiana i rossoblu hanno deluso sotto il piano del gioco ma hanno sfoderato un orgoglio da grande squadra che è valso un pareggio in extremis. Contro la Virtus servono i tre punti (che mancano dall’1-0 alla Spal del 19 settembre) ma gli avversari venderanno cara la pelle.
Quanto all’undici di partenza Nicola dovrà fare a meno di Dadson. Al suo posto in mediana dovrebbe esserci Sevieri, autore dell’assist decisivo per Ferrari di sette giorni fa.

Probabile formazione
LUMEZZANE: (4-2-3-1) Trini; Pisacane, Emerson, Checcucci, Pini; Sevieri, Calliari; Lauria, Ferrari, Bradaschia; Galabinov. Allenatore: Nicola.

CB Foto 2015

IMG_2929
 
IMG 2929      

10 Settembre 2015

Brescia – Montichiari

 

   
 
       
       
 
       
       
 
       
       
 
       
       
 
       
       
 
       
       
 
       
       
 

Vince Reja, ma quanto a ottimismo è parità

iachini

 

iachiniIl Brescia torna a casa a mani vuote, ma lo sguardo d’insieme di Beppe Iachini trae un bilancio positivo dalla trasferta laziale delle Rondinelle: “Abbiamo fatto una buona prestazione. Ho visto la squadra compatta e corta. Siamo stati capaci di creare occasioni importanti e ne abbiamo concesse poche restando sempre in partita anche nella ripresa. Purtroppo siamo rimasti in inferiorità numerica per una doppia ammonizione un po’ eccessiva. Nonostante questo abbiamo continuato a crederci, ma la gara si è fatta in salita”.
Un rimprovero alla squadra, però, non manca: “Peccato per quella palla concessa alla Lazio a un minuto dall’intervallo. Dovevamo abbassare i ritmi, invece siamo stati infilati da una grande giocata. In certi momenti ci vuole più capacità di lettura della gara, ma nel complesso ho visto un Brescia vero”. Il processo di crescita della squadra soddisfa il tecnico biancoblu, ma il bilancio numerico degli ultimi due turni è deludente: “Siamo un po’ rammaricati perchè nonostante le buone cose fatte vedere a Bari e Roma non abbiamo raccolto punti. Ora però pensiamo a lavorare e a guardare lontano. Per ciò che ho visto fino a questo punto della stagione non posso che essere ottimista”.

reja1Sul fronte opposto Edoardo Reja si gode il primato in classifica: “Dopo il vantaggio abbiamo gestito la gara con grande maturità e non siamo andati in sofferenza. Vincere una gara come questa è un segnale importante perchè il Brescia è una squadra organizzata e le piccole ad inizio stagione riescono a giocare ad ritmi altissimi. Il primo posto? I ragazzi credono nei propri mezzi e c’è entusiasmo. Di natura sono ottimista, ma aspettiamo la fine del girone d’andata per cambiare obiettivi, anche se sono convinto che questa squadra abbia ancora ampi margini di miglioramento”.
Reja coccola i gioielli Hernanes, Mauri e Zarate, ma spende parole di stima assoluta per i cosiddetti gregari: “Abbiamo giocatori di talento che soddisfano il palato dei tifosi, ma non possiamo dimenticare l’ossatura della squadra, gente come Lichtsteiner, Biava, Brocchi che sono meno appariscenti ma altrettanto decisivi. Stanno dando un contributo importantissimo”.

Primo pareggio, ma la porta resta inviolata

feralpi_casale_1

feralpi_casale_1FERALPI SALO’ – CASALE 0-0

FERALPI SALO’: Branduani 6,5, Sberna 6, Savoia 6, Bonaccorsi 6,5, Leonarduzzi 6,5, Quarenghi 6, Zanola 6 (53′ Oretti 6), Muwana 6 (70′ Mantovani 6), Graziani 6 (85′ Coppiardi s.v.), Oretti 6, Bracaletti 6,5. Allenatore: Rastelli 6.

CASALE: Fiory 6,5, Catenacci 6, Angelotti 6, Capellupo 6 (90′ Finelli s.v.), Gonnella 6, Fernandez 6 Farina 6, Germani 6, Iannini 6, Zenga 5,5 (46′ Garrone 6), Siega 6, Lanteri 6. Allenatore: Ciulli 6.
 

Arbitro: Todaro di Palermo 6.

Note: ammoniti Sberna, Sella e Oretti, Fernandez Farina; recupero 1′ + 4′.
Migliori in campo: Sberna (Feralpi Salò); Fiory (Casale).

Un 2-2 che vale una vittoria

lume_reggiana

lume_reggianaLUMEZZANE – REGGIANA 2-2

LUMEZZANE: Trini 7; Pisacane 6,5, Pini 6, Calliari 5,5 (10′ st Severi 6), Checcucci 6 (40′ st Mancini s.v.), Emerson 6, Bradaschia 5,5, Dadson 6, Galabinov 6, Ferrari 6,5, Lauria 6 (18′ st Alberti 6). (Di Gennaro, Luciani, Faroni, Inglese). Allenatore: Nicola 6.

REGGIANA: Offredi 6, Iraci 6,5, D’Alessandro 6,5, Saverino 6, Zini 6, Mei 6, Romizi 6 (34′ st Viapiana), Maschio 7, Guidetti 6,5 (37′ st Aya s.v.), Alessi 7, Temelin 6,5 (12′ st Chinellato 6,5). (Manfredini, Adamo, Mangiarotti, Maritato). Allenatore: Mangone 6,5.

Arbitro: Ripa di Nocera Inferiore 5,5.

Reti: pt 9′ Temellin; st 11′ Galabinov, 39′ Chinellato, 45′ Ferrari. 
Migliori in campo: Trini (Lumezzane), Alessi (Reggiana). 

La prestazione c’è, i punti no

lazio_brescia

lazio_brescia

LAZIO – BRESCIA 1-0

LAZIO: (4-3-1-2) Muslera 7; Lichtsteiner 6,5, Biava 6,5, Dias 6,5, Radu 6; Brocchi 6,5, Ledesma 6, Mauri 7; Hernanes 7 (15′ st Bresciano 6); Zarate 6,5 (20′ st Rocchi 6), Floccari 6 (40′ st Foggia s.v.). Allenatore: Reja 6,5.

BRESCIA: (4-3-1-2) Sereni 7; Zambelli 6,5, Bega 6, Martinez 6, Dallamano 6; Baiocco 6 (25′ st Konè 6), Cordova 5,5 (45′ st Budel s.v.), Hetemaj 6,5; Diamanti 5,5; Eder 6,5, Caracciolo 6 (15′ st Possanzini 6). Allenatore: Iachini 6.

Arbitro: Celi di Campobasso 5,5.

Note: espulso Diamanti al 29′ st per doppia ammonizione; ammoniti Bega, Bresciano; recupero 1′ e 4′.

Rete: pt 45′ Mauri.

Migliori in campo: Mauri (Lazio), Sereni (Brescia).