Per i valgobbini è la fatal Cremona

cremonese_lume

cremonese_lumeCREMONESE – LUMEZZANE 1-0

CREMONESE: Paoloni 6.5, A. Bianchi 7, Rossi 6 (Cremonesi 7), Fietta 6.5, Gervasoni 6 (Tacchinardi 6.5), Stefani 6, Vitofrancesco 6, Sambugaro 6.5, Musetti 6.5, Nizzetto 6, Pradolin 5 (Coda 6). Allenatore: Baroni 6,5.
LUMEZZANE: Trini 6, Pisacane 7, Pini 6.5, Dadson 6.5, Checcucci 6, Emerson 6, Lauria 5.5 (Alberti 6), Calliari 5, Inglese 5 (Mancini 5.5), Ferrari 6.5, Bradaschia 6 (Luciani sv). Allenatore: Nicola 6.

Arbitro: Borriello di Mantova 6.5.
Rete: 45′ st A. Bianchi.
Migliori in campo: A. Bianchi (Cremonese), Pisacane (Lumezzane).
Note: ammoniti Sambugaro, Calliari, Bianchi, Dadson.

Il Montichiari semina, la Feralpi Salò raccoglie

montichiari_feralpi_sal1

montichiari_feralpi_sal1MONTICHIARI 0
FERALPI SALO’ 1

MONTICHIARI: (4-4-2) Brignoli 5,5; Verdi 6,5, Zaffagnini 6, Antoniacci 6, Guatta 6; Muchetti 6,5, Fusari 6,5, Selvatico 6,5, Di Quinzio 6 (1′ st Florian 6); Dimas 6,5, Bertazzoli 6,5. (Gambardella, Bettenzana, Filippini, Bonometti, Saleri, Negrello). Allenatore: Ottoni 6,5.

FERALPI SALO’: (4-3-3) Branduani 6; Sberna 6,5, Colicchio 6,5, Leonarduzzi 7, Savoia 6,5; Baggio 6 (14′ st Zanola 6), Sella 7, Oretti 6,5 (14′ st Muwana 6); Bracaletti 7, Graziani 6 (20′ Bonaccorsi 6), Quarenghi 6. (Gargallo, Pianetti, Coppiardi, Mantovani). Allenatore: Rastelli 6,5.
 

Arbitro: Peretti di Verona 6,5.

Rete: 27′ pt Bracaletti.

Migliori in campo: Dimas (Montichiari); Bracaletti (Feralpi Salò).

Note: ammoniti Colicchio, Sberna, Fusari, Quarenghi, Antoniacci, Zanola, Branduani; espulso Colicchio al 20′ st doppia ammonizione. Recupero 1′ e 4′.

A Bari c’è in palio il primo posto

Sembra incredibile, ma è tutto vero. Il Brescia si prepara ad affrontare il Bari di Ventura con il chiaro intento di mettere qualche punto in saccoccia con una pazza idea nella mente e nel cuore. Una vittoria, infatti, significherebbe sorpasso ai danni dell’Inter (sconfitto a Roma) e primato in classifica.
Prima di volare con la fantasia, però, bisogna affrontare 90 minuti difficili e Beppe Iachini ne è perfettamente consapevole: “Il Bari è una squadra molto ostica che gioca all’attacco e fa della velocità la sua arma migliore. Dovremo fare molta attenzione ai loro esterni, micidiali nell’uno contro uno. Servirà grande compattezza e capacità di leggere la partita. Mi auguro che la squadra possa offrire una prestazione di grande maturità come abbiamo fatto mercoledì con la Roma. Le polemiche arbitrali hanno messo in secondo piano l’ottimo lavoro tattico che abbiamo fatto”.
Contro i galletti non ci sarà Diamanti, che necessita di un turno di riposo: “Attualmente per lui sono già tante due gare in tre giorni, figuriamoci tra partite in una settimana” confessa Iachini. Al posto del trequartista è pronto Konè, mentre Caracciolo cercherà il centesimo gol tra i professionisti.
Sulla sponda opposta, intanto, mister Ventura fa un plauso alle Rondinelle: “Mi ricordano il mio Bari della passata stagione. Stanno volando sull’onda dell’entusiasmo che è scaturito dalla promozione”.
Probabili formazioni
BARI: (4-4-2) Gillet; Raggi, A. Masiello, Rossi, Parisi; Alvarez, Almiron, Gazzi, Rivas; Barreto, Kutuzov. Allenatore: Ventura.
BRESCIA: (4-3-1-2) Sereni; Berardi, Martinez, Bega, Dallamano; Baiocco, Cordova, Hetemaj; Konè; Caracciolo, Eder. Allenatore: Iachini. 

A Cremona per continuare la scalata verso la vetta

Sette giorni fa lo sgambetto alla capolista Spal è valso il ritorno nei quartieri alti della classifica, ma il Lumezzane di mister Nicola non si accontenta e vuole continuare a stupire senza pensare a quei tre punti di penalizzazione che negano ai valgobbini quella che sarebbe la meritata vetta della classifica. “Virtualmente siamo primi – afferma il ds Nember – e con un solo gol subito, ma purtroppo non è così. Una cosa è certa: faremo di tutto per arrivare il più in alto possibile. Il gruppo è unito e abbiamo giovani in grado di fare la differenza. Cosa abbiamo in più rispetto all’anno scorso? Un anno in più… Il progetto cresce e l’intelaiatura della squadra è maturata molto. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. Basta vedere le prestazioni dei singoli e del collettivo”.
La prossima tappa è l’insidiosa trasferta di Cremona: “E’ una partita difficile, ma abbiamo tutte le intenzioni fare risultato e continuare a toglierci belle soddisfazioni”.
Mister Nicola dovrà ancora fare a meno dello squalificato Galabinov. Al suo posto in attacco ci sarà Inglese.
Probabile formazione
LUMEZZANE: (4-2-3-1) Trini; Pisacane, Checcucci, Emerson, Pini; Calliari, Dadson; Lauria, Ferrari, Bradaschia; Inglese. Allenatore: Nicola. 

Il derby vale una candidatura per la vetta

Il big match del weekend è senza dubbio quello che si giocherà allo stadio Romeo Menti, dove andrà in scena il derby tra Montichiari e Feralpi Salò.
Sarà un test importante per i verdazzurri, opposti al loro ex allenatore e determinati ad allungare la striscia di tre vittorie consecutive che li vede tra i protagonisti assoluti del girone nonostante abbiano già stato osservato il turno di riposo.
Sarà la prima gara senza il bomber Rossetti. Gli esami effettuati in settimana hanno riscontrato la rottura del legamento collaterale. Si prevede uno stop tra i 5 e i 6 mesi. È probabile che nei prossimi giorni i dirigenti gardesani tornino a setacciare il mercato degli svincolati alla ricerca di una prima punta, ma per il momento Rastelli progetta un tridente atipico con Graziani punta centrale supportato ai lati da Bracaletti e Quarenghi.

Probabile formazione:

FERALPI SALO’: (4-3-3) Branduani; Sberna, Colicchio, Leonarduzzi, Savoia; Oretti, Sella, Baggio; Bracaletti, Graziani, Quarenghi. Allenatore: Rastelli.  

Iachini: “Punti pesanti, ma niente arriva per caso”

brescia_roma_iachini

brescia_roma_iachini“La vittoria dell’organizzazione tattica e del cuore”. Beppe Iachini descrive così l’essenza dei tre punti strappati ai giallorossi: “La Roma ha nel suo dna la grande capacità di saper giocare tra le linee. Dovevamo essere bravi a tenerli lontani dall’area, ad occupare gli spazi e a verticalizzare. Abbiamo rischiato solo in un paio di occasioni, ma dovevamo gestire meglio la superiorità numerica, comunque avevamo davanti una grande squadra e abbiamo ottenuto un risultato importante. Le lamentele sull’arbitraggio? Posso solamente dire che anche noi a Verona e a Parma abbiamo vissuto episodi dubbi. Oggi abbiamo fatto la nostra partita ed è anche merito nostro se la Roma non è riuscita ad esprimersi al meglio”.
La classifica non fa venire le vertigini al tecnico bresciano: “Il secondo posto non mi interessa, mi interessano i miglioramenti. Questo è un campionato difficile, abbiamo ancora tanto da fare e stiamo portando tutti i giocatori alla condizione ottimale. Sono punti pesanti, ma niente arriva per caso. Stiamo lavorando bene e con la mentalità giusta. Bisogna restare con i piedi per terra e concentrarsi con grande attenzione sui dettagli, che in serie A sono decisivi”. 
Allenamento e tattica, dunque, ma non solo; “Se ripenso al Rigamonti quando arrivai l’anno scorso mi vengono i brividi. Potevo perfino contare i presenti, mentre oggi abbiamo sentito un grande calore. Significa che oltre ai risultati si sta creando un ambiente di un certo tipo. Era uno dei miei obiettivi all’inizio di questa avventura. L’entusiasmo e il sostegno della città sono fondamentali”. b.f.

Montali: “Torto gravissimo”. Ranieri: “La svolta è vicina”

ranieri

ranieriIn casa giallorossa il post partita è infuocato. Gian Paolo Montali è un fiume in piena: “E’ imbarazzante. La Roma stasera ha subito un torto gravissimo, lo devono sapere tutti. E’ stato un arbitraggio a senso unico. Per un anno intero non abbiamo mai protestato optando per uno stile preciso ed imponendo ai giocatori anche regole esasperate che ci hanno permesso di ridurre dell’80% i cartellini per protesta, ma con che faccia posso dire ai miei ragazzi di stare tranquilli dopo una serata come questa? Come possiamo aiutare gli arbitri se questa è la qualità degli arbitraggi? Questo è un danno che ci ricorderemo per tutta la stagione”.

Claudio Ranieri preferisce parlare di calcio giocato, ma difende a spada tratta Mexes: “Ha fatto una ricorsa eccezionale e ha colpito la palla. Lo sfogo era dovuto a quello. Ce la stiamo mettendo tutta ma vediamo situazioni avverse che danno fastidio. I dirigenti comunque stanno facendo la voce grossa e ne hanno tutte le ragioni, io preferisco concentrarmi sull’aspetto tecnico”. Il tecnico giallorosso, infatti, è ottimista: “Sono contento della prestazione. La Roma voleva fare risultato contro una squadra carica. Sapevamo che ci avrebbero fatto soffrire. Hanno trovato il gol subito e per loro è stato grande vantaggio, ma noi non ci siamo arresi e anche in dieci abbiamo cercato il pareggio a tutti i costi andandoci vicini. Questa è la Roma che mi piace e che piace ai suoi tifosi”. Il peggio secondo Ranieri è alle spalle: “È un periodo in cui non ce ne va bene una, ma il vento cambierà se continueremo con questo spirito. Oggi per la Roma si è riaperto il campionato. È una svolta. Insistiamo in questo cammino perché otterremo quello che vogliamo uscendo dalle difficoltà e sarà ancora più bello”. b.f.

Ruggito della Leonessa. Alla Lupa non resta che ululare

brescia_roma
brescia_roma
di Bruno Forza

BRESCIA – C’è la luna piena ad illuminare lo stadio Rigamonti, pronto alla prima serata di gala della stagione.

Una Leonessa in forma smagliante affronta una Lupa ferita nel fisico ma non nello spirito, determinata ad uscire dal tunnel delle zero vittorie di questo inizio stagione. Iachini vuole prolungare l’agonia dei rivali e conferma l’undici vittorioso a Verona. Dalla parte opposta Ranieri disegna un 4-2-3-1 in cui si rivede Vucinic dal primo minuto. Al fianco di Pizarro, invece, gioca Brighi.
La Roma parte con il piede giusto, quello di Borriello, che testa i riflessi di Sereni al 5′ con un gran tiro da fuori area. Il portierone biancoblu si oppone in tuffo. Anche Menez suona la carica con un affondo palla al piede per vie centrali, ma il suo sinistro è impreciso.

La favola continua: Brescia 2 Roma 1

BRESCIA – ROMA 2-1
BRESCIA: (4-3-1-2) Sereni 7; Berardi 6, Bega 6,5, Martinez 6, Dallamano 6; Baiocco 5,5, Cordova 6, Hetemaj 6,5; Diamanti 6 (23′ st Kone 6); Eder 6 (41′ st De Maio s.v.), Caracciolo 7 (27′ st Possanzini 6). (Arcari, Daprelà, Filippini, Zambelli). Allenatore: Iachini 6,5.
ROMA: (4-2-3-1) Julio Sergio 6; Rosi 5,5 (Cicinho 6,5), Juan 6,5 Mexes 6, Cassetti 6; Brighi 6, Pizarro 6,5; Menez 6 (Adriano 6,5), Perrotta 6, Vucinic 6 (J. Baptista 6), Borriello 6,5. (Lobont, Greco, Burdisso, Simplicio) Allenatore: Ranieri 6. 

Arbitro: Russo di Nola 4

Note: ammoniti Cassetti, Mexes, Rosi, Julio Sergio; espulso Mexes al 19’st per doppia ammonizione.

Reti: pt 13′ Hetemaj; st 21′ Caracciolo (rigore), 39′ Borriello.

Migliori in campo: Caracciolo (Brescia); Borriello (Roma).

Roma nun fa la stupida stasera

filippini
filippiniIl Rigamonti si prepara a vivere la prima notte magica della stagione. La banda Iachini riceve la Roma di Claudio Ranieri, formazione in crisi di gioco e risultati. I giallorossi, come se non bastasse, sono afflitti da numerose defezioni di organico. A Riise, Taddei, Okaka e Castellini, infatti, si sono aggiunte le assenze dei due leader giallorossi Totti e De Rossi. Alla voce squalificati, invece, figura Burdisso, che deve scontare l’ultimo turno di stop dopo l’entrataccia ai danni di Daniele Conti.
In casa biancoblu si respira tutt’altro clima. Il secondo successo consecutivo ottenuto a Verona ha portato una ventata di entusiasmo e Caracciolo e compagni non vogliono smettere di sognare, ma Beppe Iachini mette tutti in guardia: “Avrei preferito incontrare la Roma in un altro momento. Hanno fame di punti e nonostante le assenze hanno grande qualità a disposizione. Noi, in ogni caso, faremo la nostra partita. Non possiamo pensare di stare rintanati nella nostra metà campo per 90 minuti”.
Quanto all’undici di partenza gli unici dubbi riguardano il ballottaggio tra Berardi e Zambelli nel ruolo di terzino destro, mentre in mediana prende sempre più credito l’avvicendamento tra Baiocco e Antonio Filippini. Il modulo sarà il solito 4-3-1-2, schema speculare a quello scelto da Ranieri, che si affiderà alla coppia Borriello – Vucinic. In campo ci saranno anche il bresciano Cassetti e l’ex Brighi.

Probabili formazioni
BRESCIA: (4-3-1-2) Sereni; Berardi, Bega, Martinez, Dallamano; Hetemaj, Cordova, Filippini; Diamanti; Caracciolo, Eder. Allenatore: Iachini
ROMA: (4-3-1-2) Julio Sergio; Rosi, Mexes, Juan, Cassetti; Perrotta, Pizarro, Brighi; Simplicio; Borriello, Vucinic. Allenatore: Ranieri.