Montali: “Torto gravissimo”. Ranieri: “La svolta è vicina”

ranieri

ranieriIn casa giallorossa il post partita è infuocato. Gian Paolo Montali è un fiume in piena: “E’ imbarazzante. La Roma stasera ha subito un torto gravissimo, lo devono sapere tutti. E’ stato un arbitraggio a senso unico. Per un anno intero non abbiamo mai protestato optando per uno stile preciso ed imponendo ai giocatori anche regole esasperate che ci hanno permesso di ridurre dell’80% i cartellini per protesta, ma con che faccia posso dire ai miei ragazzi di stare tranquilli dopo una serata come questa? Come possiamo aiutare gli arbitri se questa è la qualità degli arbitraggi? Questo è un danno che ci ricorderemo per tutta la stagione”.

Claudio Ranieri preferisce parlare di calcio giocato, ma difende a spada tratta Mexes: “Ha fatto una ricorsa eccezionale e ha colpito la palla. Lo sfogo era dovuto a quello. Ce la stiamo mettendo tutta ma vediamo situazioni avverse che danno fastidio. I dirigenti comunque stanno facendo la voce grossa e ne hanno tutte le ragioni, io preferisco concentrarmi sull’aspetto tecnico”. Il tecnico giallorosso, infatti, è ottimista: “Sono contento della prestazione. La Roma voleva fare risultato contro una squadra carica. Sapevamo che ci avrebbero fatto soffrire. Hanno trovato il gol subito e per loro è stato grande vantaggio, ma noi non ci siamo arresi e anche in dieci abbiamo cercato il pareggio a tutti i costi andandoci vicini. Questa è la Roma che mi piace e che piace ai suoi tifosi”. Il peggio secondo Ranieri è alle spalle: “È un periodo in cui non ce ne va bene una, ma il vento cambierà se continueremo con questo spirito. Oggi per la Roma si è riaperto il campionato. È una svolta. Insistiamo in questo cammino perché otterremo quello che vogliamo uscendo dalle difficoltà e sarà ancora più bello”. b.f.

Ruggito della Leonessa. Alla Lupa non resta che ululare

brescia_roma
brescia_roma
di Bruno Forza

BRESCIA – C’è la luna piena ad illuminare lo stadio Rigamonti, pronto alla prima serata di gala della stagione.

Una Leonessa in forma smagliante affronta una Lupa ferita nel fisico ma non nello spirito, determinata ad uscire dal tunnel delle zero vittorie di questo inizio stagione. Iachini vuole prolungare l’agonia dei rivali e conferma l’undici vittorioso a Verona. Dalla parte opposta Ranieri disegna un 4-2-3-1 in cui si rivede Vucinic dal primo minuto. Al fianco di Pizarro, invece, gioca Brighi.
La Roma parte con il piede giusto, quello di Borriello, che testa i riflessi di Sereni al 5′ con un gran tiro da fuori area. Il portierone biancoblu si oppone in tuffo. Anche Menez suona la carica con un affondo palla al piede per vie centrali, ma il suo sinistro è impreciso.

La favola continua: Brescia 2 Roma 1

BRESCIA – ROMA 2-1
BRESCIA: (4-3-1-2) Sereni 7; Berardi 6, Bega 6,5, Martinez 6, Dallamano 6; Baiocco 5,5, Cordova 6, Hetemaj 6,5; Diamanti 6 (23′ st Kone 6); Eder 6 (41′ st De Maio s.v.), Caracciolo 7 (27′ st Possanzini 6). (Arcari, Daprelà, Filippini, Zambelli). Allenatore: Iachini 6,5.
ROMA: (4-2-3-1) Julio Sergio 6; Rosi 5,5 (Cicinho 6,5), Juan 6,5 Mexes 6, Cassetti 6; Brighi 6, Pizarro 6,5; Menez 6 (Adriano 6,5), Perrotta 6, Vucinic 6 (J. Baptista 6), Borriello 6,5. (Lobont, Greco, Burdisso, Simplicio) Allenatore: Ranieri 6. 

Arbitro: Russo di Nola 4

Note: ammoniti Cassetti, Mexes, Rosi, Julio Sergio; espulso Mexes al 19’st per doppia ammonizione.

Reti: pt 13′ Hetemaj; st 21′ Caracciolo (rigore), 39′ Borriello.

Migliori in campo: Caracciolo (Brescia); Borriello (Roma).

Roma nun fa la stupida stasera

filippini
filippiniIl Rigamonti si prepara a vivere la prima notte magica della stagione. La banda Iachini riceve la Roma di Claudio Ranieri, formazione in crisi di gioco e risultati. I giallorossi, come se non bastasse, sono afflitti da numerose defezioni di organico. A Riise, Taddei, Okaka e Castellini, infatti, si sono aggiunte le assenze dei due leader giallorossi Totti e De Rossi. Alla voce squalificati, invece, figura Burdisso, che deve scontare l’ultimo turno di stop dopo l’entrataccia ai danni di Daniele Conti.
In casa biancoblu si respira tutt’altro clima. Il secondo successo consecutivo ottenuto a Verona ha portato una ventata di entusiasmo e Caracciolo e compagni non vogliono smettere di sognare, ma Beppe Iachini mette tutti in guardia: “Avrei preferito incontrare la Roma in un altro momento. Hanno fame di punti e nonostante le assenze hanno grande qualità a disposizione. Noi, in ogni caso, faremo la nostra partita. Non possiamo pensare di stare rintanati nella nostra metà campo per 90 minuti”.
Quanto all’undici di partenza gli unici dubbi riguardano il ballottaggio tra Berardi e Zambelli nel ruolo di terzino destro, mentre in mediana prende sempre più credito l’avvicendamento tra Baiocco e Antonio Filippini. Il modulo sarà il solito 4-3-1-2, schema speculare a quello scelto da Ranieri, che si affiderà alla coppia Borriello – Vucinic. In campo ci saranno anche il bresciano Cassetti e l’ex Brighi.

Probabili formazioni
BRESCIA: (4-3-1-2) Sereni; Berardi, Bega, Martinez, Dallamano; Hetemaj, Cordova, Filippini; Diamanti; Caracciolo, Eder. Allenatore: Iachini
ROMA: (4-3-1-2) Julio Sergio; Rosi, Mexes, Juan, Cassetti; Perrotta, Pizarro, Brighi; Simplicio; Borriello, Vucinic. Allenatore: Ranieri.

Terno sulla ruota di Salò

feralpi_entella2

feralpi_entella2FERALPI SALO’ 1
VIRTUS ENTELLA 0

FERALPISALO’: (4-3-3) Branduani 6,5, Sberna 6,5, Colicchio 7, Leonarduzzi 6,5, Savoia 6,5, Oretti  5,5 (32′ st Zanola s.v.), Sella 6,5, Baggio 6, Quarenghi 6,5 (24′ st Muwana 6), Rossetti 7 (17′ st Graziani 6), Bracaletti 6,5.  (Gargallo, Pianetti, Coppiardi, Bonaccorsi). Allenatore: Rastelli 6,5.
VIRTUS ENTELLA: (4-4-2) Paroni 6; Del Brocco 6, Merlin 6, Zaccanti 5,5 (11′  st Soragna 6), Magnani 6; Favret 6,5,  Lorenzini 6 Tacchinardi 5 (1′ st Masi 6), Cargioli 6,5; Marrazzo 6,5, Vasoio 5,5 (32′ st Marianeschi s.v.). (Mosca, Malpighi, Hamilili, Committante).  Allenatore: Bacci 6.

Arbitro: Cifelli di Campobasso 6.
Rete: 23′ Rossetti.
Migliori in campo: Colicchio (Feralpi Salò), Marrazzo (Virtus Entella).
Note: Ammoniti Oretti, Lorenzini, Tacchinardi, Soragna. All’87’ espulso Marianeschi per un fallaccio su Zanola.

Una prova da grande squadra

lume_spal2
LUMEZZANE – SPAL 1-0

lume_spal2LUMEZZANE: Trini 7,5 Pisacane 7, Checcucci 7, Emerson 6,5, Pini 6,5; Alberti 6 (13’st Mancini s.v. e 38’st Lo Iacono s.v.), Dadson 6,5, Calliari 6,5, Bradaschia 6 (18’st Lauria 7); Inglese 6; Ferrari 6. Allenatore: Nicola 7.
SPAL: Ravaglia 6; Ghetti 6, Zamboni 6, Battaglia 6, G. Rossi  5,5; Melara 6 (31’st Cosner s.v.), Coppola 6, Migliorini 6,5 (34’st Bedin s.v.), P. Rossi 5 (36’st Meloni s.v.); Fofana 6,5, Cipriani 6. Allenatore: Notaristefano 6.

Arbitro: Mariani di Aprilia 6.
Rete: 29′ st Lauria
Migliori in campo: Trini (Lumezzane), Fofana (Spal).

Diamanti ci porta sul treno dei sogni

punizione_diamanti2
CHIEVO-BRESCIA 0-1

punizione_diamanti2CHIEVO: (4-3-1-2) Sorrentino 6,5; Sardo 6, Cesar,5,5, Andreolli 6, Mantovani 5,5; Luciano 6 (Fernandes dal 15′ p.t. 6), Rigoni 5,5 (Bogliacino dal 1′ s.t. 6), Marcolini 6; Bentivoglio 5; Moscardelli 6 (Granoche dal 24′ s.t. 6), Pellissier 6 (Squizzi, Frey, Mandelli, Thereau). Allenatore: Pioli 6.
BRESCIA: (4-3-1-2) Sereni 6; Berardi 6, Bega 6,5, Martinez 6, Dallamano 6; Hetemaj 6,5, Cordova 6,5, Baiocco 6; Diamanti  7,5 (Kone dal 24′ s.t. 6); Eder 7 (Possanzini dal 32′ s.t.sv)  Caracciolo 7 (De Maio dal 44′ s.t. sv) (Arcari, Daprela, Budel, Filippini). Allenatore: Iachini 7.

Arbitro: Gava di Conegliano 5,5.
Rete: 29′ pt Diamanti
Migliori in campo: Sorrentino (Chievo); Diamanti (Brescia)
Note: ammoniti Cesar, Diamanti, Marcolini, Sardo. Angoli: 5-4 per il Brescia. Recupero: 2′; 3’+1′.

 

L’occasione giusta per dimostrare di essere grandi

I riflettori su Lumezzane – Spal hanno perso un po’ di luminosità dopo la penalizzazione di tre punti subita in settimana dai valgobbini, ma la la sfida contro la capolista offre in ogni caso spunti di assoluto interesse. I punti di distacco potrebbero essere 2, invece sono 5, ma ciò che importa è che il match odierno rappresenta un esame di maturità di livello per gli uomini di Nicola. La forza d’urto dell’attacco ospite guidato da Cipriani e Fofana, infatti, metterà a dura prova la coppia centrale Emerson – Checcucci, impeccabile in questo avvio di stagione. Anche per i numerosi giovani dell’undici rossoblu sarà un’importante occasione per fare il definitivo salto di qualità. Nicola ritrova Pini e Ferrari, ma deve rinunciare a Galabinov (squalificato per due turni) e pensa allo spostamento di Pisacane sulla destra con il conseguente avanzamento di Alberti nel trio a sostegno di Inglese.

Probabile formazione:

LUMEZZANE: (4-2-3-1) Trini; Pisacane, Checcucci, Emerson, Pini; Calliari, Dadson; Alberti, Ferrari, Bradaschia; Inglese. Allenatore: Nicola. 

Dopo il riposo c’è il derby dell’acciaio

La sfida odierna tra Feralpi Salò e Virtus Entella è stata ribattezzata come il derby dell’acciaio. Allo stadio Turina, infatti, diventeranno “nemici” per 90′ Giuseppe Pasini e Antonio Gozzi, leader della Feralpi e della Duferco. I pronostici sono tutti a favore dei gardesani, reduci dal turno di riposo e determinati a conquistare il terzo successo consecutivo per restare nelle zone che contano della classifica.
Rastelli schiererà il tradizionale 4-3-3 e spera di recuperare Savoia. Nel caso in cui il terzino non dovesse farcela spazio a Pianetti. Gli unici dubbi riguardano il trio d’attacco, dove Rossetti sarà la punta centrale mentre Quarenghi, Graziani e Bracaletti si contenderanno le due maglie riservate ai rifinitori.
Probabile formazione:
FERALPI SALO’: (4-3-3) Branduani; Sberna, Colicchio, Leonarduzzi, Savoia; Baggio, Sella, Oretti; Graziani, Rossetti, Quarenghi. Allenatore: Rastelli.