Siamo solamente all’11 ottobre ma la partita di questa sera al Rigamonti vale già un’intera stagione per il Brescia Femminile, che non ha nessuna intenzione di dire addio alla Champions League senza averne assaporato profondamente il gusto.
Autore: Bruno Forza
Mister Grazioli apre il libro delle sue 600 panchine, 26 anni di vita a bordocampo: “Non mi fermo, troppa passione. Il vero calcio è quello dei dilettanti”
«Un traguardo importante, che fa piacere festeggiare, ma non definitivo. Già tra quattro anni, con un po’ di fortuna, spero di toccare le 700». Gianandrea Grazioli è un allenatore fatto così, una vita scandita col calcio come unità di misura. Cifre che si inseguono dentro e fuori dal campo e che, domenica scorsa, sono arrivate a comporre un numero tondo, consistente, precoce. 600 panchine tra i dilettanti a soli 51 anni, 28 dei quali trascorsi da capo allenatore; circa 54.000 minuti – l’equivalente di 37 giorni e mezzo – di camminate nervose, urla e passione nel confine bianco, spesso oltraggiato, di un’area tecnica.
Panchine d’oro, a Palazzo Loggia valanga di premi per gli allenatori bresciani. Dall’Aiac anche 14 riconoscimenti speciali. Ecco l’elenco dei vincitori
Scorpacciata di premi ieri sera nel salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, dove la sezione di Brescia dell’Associazione Italiana Allenatori di Calcio capitanata da Gianpaolo Dosselli ha assegnato le Panchine d’oro della stagione scorsa e incoronato i tecnici che hanno ottenuto risultati di primissimo piano in ogni disciplina e categoria: dai professionisti al femminile, passando per dilettanti, giovanili e calcio a 5. Una lunga lista, impreziosita da 14 premi speciali.
Seconda Categoria, il Borsino: Borgosatollo da record, la Virtus Feralpi Lonato si rialza, Real Rovato in difficoltà
Prima Categoria, il Borsino: Sellero avanti tutta, il Nave viaggia a gonfie vele, altro stop per la Verolese
Promozione, il Borsino: il Bienno non finisce di stupire, rilancio Saiano, Ome a rilento
Giovanili nazionali e regionali, weekend magico per la Feralpisalò. Il Vobarno balza al comando negli Juniores Regionali B. Bagarre al vertice tra gli Allievi Regionali: 6 squadre in 3 punti
Nel sabato senza Primavera la Berretti della Feralpisalò si prende la scena offrendo gol e spettacolo contro la Triestina, sconfitta 5-1. Il club gardesano sorride, e ne ha validissime ragioni, anche per la vittoria dei suoi Under 17 contro il Santarcangelo, un 3-1 che certifica il primato in solitaria a +1 sul Vicenza.
Eccellenza, il Borsino: Adrense inarrestabile, la Calvina sfiora il colpaccio, ancora a zero vittorie il Ghedi
Andamento lento. Con il Mestre terzo 0-0 consecutivo per la Feralpisalò
La maledizione del gol continua ad aleggiare sullo stadio Turina lasciando la Feralpisalò, ancora una volta, soddisfatta a metà. Porta inviolata da 270’ minuti, gli stessi di astinenza dal gol. A sbilanciare il livello di soddisfazione ci pensano i punti: 3 su 9 quelli raccolti nelle ultime tre uscite: troppo pochi per valutare positivamente lo 0-0 con il Mestre, il terzo consecutivo.