Aveva detto che si sarebbe accontentato anche di un pareggio mister Cagni, e così è stato. Il Brescia torna dal “Del Duca” di Ascoli con un punto utile sia a tenere “a vista” i bianconeri nella lotta per non retrocedere, sia in chiave psicologica per dare continuità alla vittoria del lunedì di Pasquetta contro il Benevento. Lotta salvezza che si fa sempre più dura visto il successo del Trapani contro il Pisa e, soprattutto, quello della Ternana (prossimo avversario delle Rondinelle) contro il Frosinone. Cagni aveva chiesto di giocare con calma, senza fretta e di mantenere grande concentrazione in difesa per tutti i 90 minuti: è stato accontentato, dato che Minelli per la prima volta in questo campionato mantiene la porta inviolata per la seconda partita consecutiva, dato fondamentale nella volata salvezza.
Autore: Bruno Forza
Brescia femminile, è quasi fatta: vince a Como, per la Champions basta un punto in 3 partite
La mannaia del giudice sportivo “versione light”: 6 squalificati nel Mompiano, respinto il ricorso dell’Odolo. Finale di Coppa Lombardia: il Bienno gioca il 3 maggio a Trezzo sull’Adda, la P
E’ stata una mannaia light, dato che nel fine settimana si sono disputati quasi solo recuperi di campionato. Ma i verdetti del comunicato del giudice sportivo sono comunque pesanti (6 squalificati per l’Oratorio Mompiano oltre all’allenatore Di Carlo). E c’è anche la data ufficiale della Coppa Lombardia in Prima Categoria: il Bienno affronterà il CantùSanPaolo il 3 maggio a Trezzo sull’Adda. La Pro Palazzolo, ma non è ancora ufficiale, dovrebbe invece vedersela in Terza con l’Asperiam il 5 maggio a Calcinate.
Queste le sanzioni:
Chi fischia domenica? Gli arbitri dei dilettanti (23 aprile)
Vi capita mai, preparando il prossimo match, di pensare più alla speranza di avere un buon arbitro che a dissezionare il sistema di gioco avversario? Tornate mai a casa dopo una partita riflettendo tra voi stessi: “Se avessi saputo che mi avrebbe arbitrato quello lì sarei andato al lago…”? Vi è mai rimasta la voglia di scoprire il nome di quel direttore di gara, guardalinee, assistente, che così bene aveva condotto uno dei vostri incontri, per fargli magari i complimenti via Facebook (in posta privata chiaramente, così che nessun compagno potesse prendervi in giro)? Ecco, calciobresciano.it, come ogni venerdì, vi mette nero su bianco, a distanza di un clic, tutte le designazioni arbitrali delle squadre bresciane iscritte ai campionati dilettantistici.
Torneo di Nuvolento: Giovanissimi in campo il 25 aprile
Tempo di feste, tempo di tornei e le giovanili sono sempre al centro dell’attenzione. Martedì prossimo, 25 aprile, nel giorno della Liberazione, il centro sportivo di Nuvolento si apre ad alcune delle migliori formazioni del Nord Italia nella categoria Giovanissimi del 2003.
Oltre ai padroni di casa, al Brescia e alla Feralpisalò, ci saranno infatti Atalanta, Chievo e Udinese. Tutte le gare saranno in un’unica giornata, con una non stop che inizierà al mattino.
Coppa Lombardia, le gare della serata regalano il pass per la finale a Bienno (Prima) e Pro Palazzolo (Terza). San Carlo Rezzato eliminato tra le polemiche in una gara con 11 gol
Si chiude con il bicchiere mezzo pieno la giornata delle semifinali di ritorno di Coppa Lombardia in Prima, Seconda e Terza Categoria. Due compagini bresciane accedono alla finalissima: il Bienno vince anche gara-2 in casa del Locate (3-1), la Pro Palazzolo incappa in una sconfitta indolore (1-0 dopo il successo per 3-1 dell’andata). Nella finale di Terza potrà vendicare il Villa Nuova, eliminato nel pomeriggio dall’Asperiam. Semifinale shock per il San Carlo Rezzato, che perde 7-4 ed esce di scena dopo una gara rocambolesca, chiusa in 9 uomini per i rossi a Spranzi e Gamba. Tre espulsi anche dalla panchina, con alta tensione nel finale e grandi polemiche nei confronti del direttore di gara.
Top Player Gruppo Bossoni, il riepilogo a 180′ dal termine: Paghera vicino al trionfo in Prima, lotta serrata in tutte le altre categorie
Villa Nuova, ambizione di sempre. La banda di Zerbio tra ritorno in Seconda e ricerca del miracolo in Coppa: “Chi non ci crede stia a casa”
Per una volta, la fretta è stata buona consigliera. A Villanuova – tutto attaccato – è andata così: in estate società disfata e rifatta da zero e in rapidi movimenti, ripartenza dal gradino più basso con voglia spasmodica di risalire, restyling completo, persino nel nome, spezzato in due da un piccolo spazietto. Villa Nuova. Nuova e subito vincente, almeno in campionato, perché stasera in Coppa servirà poco meno di un miracolo sportivo per ribaltare l’1-5 della semifinale di andata. Non parliamo di remuntada, che di questi tempi non porta necessariamente bene. Parliamo invece di una società fresca e ambiziosa, lo facciamo filtrando i temi principali attraverso gli occhi e il pensiero di un allenatore sui generis.
Auguri Gigi Maifredi, settant’anni di “calcio champagne”. Il suo viaggio nel pallone e le sue frasi celebri
Un giovane settantenne che mastica calcio da sempre. Oggi Gigi Maifredi spegne 70 candeline e lo farà tutto d’un fiato, con la solita verve a passione profonda per la vita. Nella sua il pallone ha avuto un peso specifico importantissimo fin dai tempi delle partite in oratorio da ragazzino, a Lograto.
Recupero di Eccellenza: il Vobarno lotta ancora per i play off, la Calvina rimanda la salvezza. Finisce 2-1
Molto atteso, pur concomitante con il ritorno dei quarti di finale di Champions tra Barcellona e Juventus. Vobarno-Calvina, recupero della terzultima giornata di Eccellenza, ha dato il suo verdetto: hanno vinto 2-1 i padroni di casa, ora a -1 dal quinto posto che regala un posto nei play off. Per i bassaioli, manca invece ancora un punto per brindare alla salvezza aritmetica: festa rimandata a domenica.
La gara si è decisa nel primo tempo: gol di Diop, pareggio di Pradella e stoccata vincente di Cama.