Parma e Venezia, in questo campionato di Lega Pro, ricordano il Napoli e il Genoa (ma non con gli stessi risultati) dell’anno 2006-07 quando in Serie B, oltre a loro, c’era anche la Juventus. Ovunque andassero, rischiavano di giocare in casa per l’elevato numero di tifosi al seguito. Accadrà anche oggi a Lumezzane, dove arriva alle 14.30 il Parma di D’Aversa, rilanciatosi dopo l’arrivo del nuovo tecnico seguito all’esonero di Apolloni: con lui 10 punte in 4 partite, incluso il derby vinto a Reggio Emilia e deciso da un Yves Baraye in serata di grazia.
Autore: Bruno Forza
Panchine, un esonero sotto l’albero: il Nuvolera esonera Bodei, arriva Cipressa
La situazione in classifica non era affatto compromessa, il Nuvolera è a cinque punti dalla zona play off nel campionato di Terza Categoria (girone C). Ma, sotto l’albero, è arrivato il cambio di allenatore che si è concretizzato ieri sera nel primo allenamento sostenuto dal nuovo tecnico: Adriano Cipressa, ex Flero tra le altre, ha sostituito mister Bodei e debutterà alla ripresa del campionato in casa della Benaco Salò, fanalino di coda del torneo.
La Feralpi crolla a Modena: quattro gol sul groppone, anno nuovo vita nuova? Ad Asta può subentrare Bergodi
Oggi la Feralpisalò a Modena affronta Eziolino Capuano: il blob dell’allenatore più pazzo d’Italia
Ultima giornata dell’anno solare per la Feralpisalò, che alle 14.30 gioca in anticipo a Modena (domani il resto del programma nel girone B, ci sarà Lumezzane-Parma alla stessa ora) e troverà sulla sua strada Eziolino Capuano, arrivato al capezzale dei canarini da 4 partite (4 punti) per cercare di salvarli portando in dote la sua verve che lo ha reso noto in tutta Italia. Premettendo che Capuano non è solo questo, perché è un tecnico che è riuscito a farsi strada vincendo campionati nei dilettanti e ottenenendo salvezze al profumo di impresa, riassumiamo qui il meglio delle sue frasi celebri:
Marcatori 2016, il migliore dalla D alla Promozione è Andrea Marini con 26 gol. Lo segue Farimbella e il gemello Danesi
Il settore giovanile torna a battere un colpo con la cessione di Morosini, ma Leo non entra nemmeno nella top 10: Bonera stravince, Savio arriva persino davanti a Pirlo
La cessione di Leonardo Morosini al Genoa per 2 milioni di euro, che diventeranno verosimilmente 3 in seguito ai bonus, segna un’inversione di tendenza rilevante per il Brescia Calcio: non cedeva un prodotto del proprio settore giovanile da due anni e mezzo, quando Cragno venne girato al Cagliari nell’estremo tentativo del presidente Corioni di salvare il club. Non gli riuscì. Le vacche grasse, anzi grassissime, arrivarono a cavallo dei due secoli sfruttando la nidiata di talenti prodotti dal settore giovanile che alimentò squadre memorabili come quella che vinse il Viareggio. Tuttavia i 30 miliardi di Bonera, acquistato dal Parma nel 2002, restano impareggiabili: batte Pirlo, anticipato persino da Savio che venne venduto per 8,5 milioni al West Ham (nel frattempo si era passati all’euro…) anche grazie allo zampino di Gianluca Nani.
Morosini al Genoa, adesso non ci sono più dubbi: affare fatto, al Brescia 2 milioni più bonus
Era un affare virtualmente concluso, ora c’è da togliere anche l’aggettivo. Leonardo Morosini, dal prossimo 3 gennaio, sarà un giocatore del Genoa: definito da tempo l’accordo tra Grifone e calciatore, che andrà a guadagnare circa 300 mila euro annui (a Brescia ne percepisce 40 mila) con un contratto quinquennale, sono state limate anche le ultime differenze tra domanda e offerta.
NUMERI UNO, Edoardo Tognazzi il giovane “esperto”: “Dopo l’annata a Lecco lotto con il mio Darfo”
L’ultima giornata di campionato del 2016 aveva visto impegnate solo squadre di Serie D e, a differenza del Ciliverghe (comunque vittorioso), il Darfo Boario era riuscito a tenere inviolata la propria porta anche grazie allo stato di forma di Edoardo Tognazzi, portiere classe 97 che è tra i pochi casi di estremo difensore che in porta ci andrebbe, probabilmente, anche senza la regola delle “quote”.
Per la nostra rubrica Numeri Uno, questa settimana, è toccato a lui raccontarsi: