Calciatori e attori, un binomio possibile? L’abitudine ad offrire performance e spettacolo in campo c’è, così come la disinvoltura ad apparire in tv, negli spot pubblicitari e sui social. Eppure resta molta la distanza dall’idea di dedicarsi alla recitazione come vero e proprio impiego.
Ci ha pensato Cristiano Ronaldo, giocatore di punta della Juventus e uno dei calciatori più pagati al mondo. La dichiarazione è avvenuta a dicembre 2019 quando, durante un’intervista, il giocatore ha dichiarato che gli piacerebbe iniziare una carriera da attore una volta ritiratosi dal calcio.
Una dichiarazione piuttosto leggera a cui molti non hanno dato peso, ma che sembra aver catturato l’attenzione di qualcuno.
Non sarebbe la prima volta che succede
È capitato che un calciatore prestasse il suo volto al cinema. Guardiamo per esempio Neymar, altro colosso calcistico brasiliano. Non vi ricordate dove lo avete visto? Beh, diciamo che la sua apparizione è stata piuttosto fugace in una serie televisiva che ha riscosso molto successo in Italia.
Parliamo della Casa di Carta, la serie spagnola che è riuscita a conquistare il mondo in pochissimo tempo. Nella serie Neymar fa solo una piccola parte in cui veste i panni di un frate cappuccino. Poco credibile, ma cosa non si farebbe per accrescere accordi commerciali e visibilità?
L’ex Roma John Carew, invece, ha lasciato il mondo del calcio per intraprendere una carriera da attore a tempo pieno. Durante la sua carriera è riuscito a recitare in molte pellicole, inclusa Maleficient 2 prodotta da Disney. Insomma, non proprio film di seconda categoria.
In genere, questi giocatori – prima di pensare ad una vera e propria carriera nel mondo della recitazione – preferiscono gettarsi nel mondo della pubblicità. Ci sono decine di piattaforme di gioco in Italia, tra cui quelle della pagina Bonusfinder.com/it, con cui i giocatori (italiani e non) hanno collaborato per pubblicità e sono stati testimonial per diversi prodotti.
Sarebbe possibile per Cristiano Ronaldo recitare?
La risposta è breve: sì. Uno dei motivi per cui le persone vanno a vedere i film è anche il legame all’attore di una determinata pellicola. Basti pensare a Will Smith: quante persone ne guardano i film a causa di una simpatia nei confronti dell’attore?
Una simpatia forse dovuta al suo ruolo nel Principe di Bel Air, ma senza ombra di dubbio sentita e compartita da migliaia di persone in tutta Italia.
Bene. Lo stesso concetto si applica per i tifosi del calcio ed in particolar modo della Juventus o del Portogallo, squadre per cui Cristiano gioca. Questo meccanismo è lo stesso che porta i giocatori a scrivere libri e venderli come best-sellers. Insomma, un volto famoso è spesso capace di generare acclamazione, che ci sia o meno talento per la recitazione.
Quando potremmo vederlo sullo schermo?
Rispondere a questa domanda non è semplice, dato che in questo momento il numero 7 bianconero è ancora concentrato sulla carriera da calciatore, dove continua a fare la differenza.
Va detto, tuttavia, che l’età media di conclusione dell’attività sportiva agonistica da parte di un calciatore nella Serie A Italiana si aggira intorno ai 34 anni. Cristiano Ronaldo ha già 35 anni e nonostante il suo rendimento sia ancora alto è tempo di pensare anche a un futuro che potrebbe palesarsi nel giro di 3-4 anni.
Una volta arrivata questa data, Cristiano potrà decidere se dedicarsi al mondo cinematografico o semplicemente rilassarsi, con tutto il capitale guadagnato durante la sua carriera di calciatore.
Alcune riviste hanno da poco stimato il patrimonio del giocatore, collocandolo a 466 milioni di dollari Americani, un totale certamente sufficiente per vivere tutta la vita senza il bisogno di dover lavorare.
Ma si sa, la vita è anche passione e divertimento.
Per questo motivo non stupirebbe troppo vederlo lavorare in luoghi e ruoli insoliti nei prossimi anni, per il semplice gusto di voltare pagina e provare a fare qualcosa di diverso. Dopotutto, a chi non piacerebbe potersi dedicare ad attività di vario genere puramente per passione?