Tempo di saluti per Nostop, che anche quest’estate è riuscita ad allenare, preparare e far divertire in tutta sicurezza centinaia di atleti provenienti anche da fuori provincia.
Un’attività non scontata, perché la pandemia da Covid-19 ha inevitabilmente modificato gli stili di vita ai quali eravamo abituati e di conseguenza anche le modalità di pratica delle attività sportive.
Anche nei mesi di lockdown, lo staff di Nostop ha continuato ad aggiornarsi, a studiare e a riunirsi senza arrendersi mai. “Chi la dura la vince” dice il proverbio e così è stato per Nostop, che con grande passione è riuscita a organizzare, tra luglio e agosto, numerosi allenamenti nel massimo rispetto delle regole igienico-sanitarie. Un aspetto non da poco, ma che sicuramente è stato premiato dall’ampia partecipazione degli atleti.
Il pre-season ha riscosso un grande successo, che si evince non solo dai numeri, ma anche dalle parole di apprezzamento dei giocatori che hanno partecipato agli allenamenti. “Ho trovato uno staff molto serio – ha commentato Simone Fiorentino, difensore in forza al Franciacorta in Serie D -. Voglio ringraziare Nostop perché ha dato la possibilità di tornare in campo a fare ciò che più amiamo. È un progetto bellissimo, perché oltre a preparare fisicamente gli atleti, offre anche la possibilità di vivere un’esperienza vissuta con tanti giocatori che coltivano la stessa passione per il calcio”.
A Simone Fiorentino fa eco Andrea Marinoni, giocatore del Buffalora, squadra che milita nel campionato amatoriale Over 35. Una presenza significativa quella di Marinoni (46 anni), a dimostrazione del fatto che gli esercizi proposti dallo staff di Nostop sono davvero calibrati e pensati nei minimi dettagli. “Senza passione non potrei mai essere qui – ha commentato Marinoni –. Avevo molta voglia di darmi da fare e il sacrificio per me è fondamentale. Il tutto è stato reso più facile dallo staff tecnico della Nostop. Persone qualificate e preparate con grande passione per il proprio lavoro. Ogni singolo allenamento è stato pensato esercizio per esercizio e questo è segno di grande professionalità”.
L’appuntamento con l’attività pre-season è volto al termine, ma non l’opera di Nostop, che guarda già al futuro come raccontato dal presidente Nicola Bariselli in occasione della sua intervista. Da quest’anno, infatti, lo staff tecnico ha raccolto numerosi dati tramite l’utilizzo di gps e videocamere. L’obiettivo è un continuo e progressivo miglioramento, per offrire agli atleti un servizio sempre migliore.
Quello della Nostop è quindi soltanto un arrivederci, perché le novità non tarderanno arrivare e saranno sicuramente interessanti.