"Il fumo ha ucciso mia madre. Non volevo fare la stessa fine. Ho smesso, la mia vita è cambiata"

“Ho iniziato a fumare a 15 anni. All’inizio era per semplice curiosità dato che tenevo alla mia salute, anche perché giocavo a basket. Poi è arrivato il servizio militare e con il passare del tempo la sigaretta è entrata sempre più a far parte della mia quotidianità, diventando un’autentica dipendenza. Fumavo un pacchetto al giorno ed è stato così per decenni”.

Dopo l’intervista alla dottoressa Laura Franceschini sul tema tabagismo, pubblichiamo la testimonianza di Mario, che ha deciso di condividere la sua storia all’interno della nostra rubrica “Vietato Perdere”. Un racconto, il suo, che presenta numerose analogie con il percorso di tanti fumatori. Anni in balìa della nicotina, poi i primi ripensamenti fino alla svolta definitiva. “Vissi un momento molto difficile quando mio padre si ammalò, così smisi per un periodo, ma ricominciai. Due anni fa le cose iniziarono a cambiare definitivamente quando venne a mancare mia madre. Era un’accanita fumatrice ed è morta di tumore ai polmoni. Accendeva la sigaretta perfino durante la malattia. Ormai la dipendenza era totale. L’ho assistita, ho visto come è morta, sono immagini atroci. Non volevo fare la stessa fine. In quella sofferenza, probabilmente, ho trovato la chiave per cambiare”.

Mario racconta così la sua lotta per uscire dal tabagismo. “Ero arrivato a un pacchetto e mezzo al giorno. Sono emersi problemi di stress, deficit cardiaci. Sono passato alle Aicos, ma non riuscivo a smettere. Mi sono rivolto al dipartimento Servizio Dipendenze degli Spedali Civili di Brescia, in via Lamarmora, che si occupa di lotta contro tutti i tipi di dipendenze. Ho fatto il percorso con loro e ora non tocco una sigaretta da due mesi”.

Sulle doti fondamentali per uscirne nessun dubbio: “Convinzione e determinazione. Nessuno può convincerti, devi volerlo tu. Sono sempre stato uno sportivo, volevo esserlo al meglio vivendo come si deve le esperienze in palestra, in bicicletta, le passeggiate in montagna. Anche l’aspetto economico ha inciso. Non ero più disponibile a spendere quelle cifre per le sigarette. Il desiderio di smettere è decisivo. Paura per la mia salute? Il timore c’è, ma si tende a sottovalutarlo, a ridimensionarlo. Essendo un tipo atletico, poi, pensavo di poter compensare con l’attività fisica. Non è così. La cosa assurda è che spesso si accende la sigaretta per per noia, diventa un automatismo”.

Mario racconta così il percorso al Serd: “Mi hanno accompagnato verso una riduzione graduale, affiancata da una breve terapia che agiva sui centri nervosi intaccati dalla nicotina. Occorre anche ristrutturare la tua gestualità quotidiana. Quando senti il bisogno di maneggiare la sigaretta devi prendere in mano, ad esempio, una bottiglietta d’acqua e bere. È un trucco che inganna il cervello. A volte un semplice movimento è sufficiente. Funziona, ma bisogna aggiungere la propria forza di volontà”.

I risultati sono appaganti: “In soli due mesi sento meglio i sapori, non ho più tosse e catarro, quando faccio sport mi accorgo di avere più fiato. Sono entusiasta, vivo meglio, consiglio a chiunque di smettere al più presto. Da fumatore pensi che ti rilassi, di non poterne fare a meno, ma è una prigione dalla quale bisogna uscire, piena di illusioni. Ci sono mille altri modi per rilassarsi e staccare la spina senza rovinarsi la vita. La soluzione ideale è fissare un colloquio al centro anti-tabagismo, ma con la voglia e la convinzione di mettersi in gioco con l’obiettivo di smettere”.

Lo sport, come sempre, è un alleato prezioso. “Rappresenta un supporto pazzesco. Il frigorifero, invece, può diventare un nemico, ma passato quell’ostacolo si va in discesa. Occorre trovare qualcosa che ti piace fare, tenere la mente occupata. Io ora non ci penso più e quando passo accanto a qualcuno che fuma mi dà perfino fastidio. Al Serd ci sono professionisti straordinari, che possono cambiarti la vita”.

Bruno Forza

condividi
Ultime notizie
 
 
Il riepilogo degli svincolati ufficiali delle Prime squadre bresciane (in aggiornamento)
Novembre 27,2025
 
 
Top Player Serie C: Cisco torna re, Caccavo è on fire, Mercati e Sonzogni due certezze
Novembre 27,2025
 
 
Capitano mio capitano - Chiappa (Bedizzole): "La mia miglior annata, vogliamo il campionato"
Novembre 27,2025
 
 
Coppa Italia, un grande Brescia 3-1 passa a San Benedetto: ai quarti c'è la Ternana
Novembre 26,2025
 
 
Terza categoria: Colosio e Garletti scalano posizioni, new entry Vitari
Novembre 26,2025
 
 
Seconda categoria: Rossetti, Pojani e Laffranchi entrano in graduatoria
Novembre 26,2025
 
 
Prima categoria: gol pesanti per Boateng, Ambrosio e Leali che salgono nella generale
Novembre 26,2025
 
 
Lo Zeta Milano esonera Dario Hubner anche se era primo in classifica: "Troppo vecchia scuola"
Novembre 26,2025
 
 
Altra trasferta vietata ai tifosi del Brescia: non potranno essere neanche a Cittadella
Novembre 26,2025
 
 
Promozione: Pasotti stappa il Vobarno, El Jadi stella a Pontoglio, Forgione ancora in gol
Novembre 26,2025
 
 
Eccellenza: Peli e Fenotti decisivi, Volpe ispirato
Novembre 26,2025
 
 
Serie D: tanto Desenzano, Brighenti nuovo leader della generale
Novembre 26,2025
 
 
Andrea Abrami si dimette dalla guida del Cazzagobornato, al suo posto Giuseppe Lodrini
Novembre 26,2025
 
 
Domenica il powerchair bresciano incontra la storia: Brixia all'esordio casalingo in Serie A
Novembre 25,2025
 
 
Francesco Micheletti passa al Gambara: "Lo faccio per la mia famiglia e ritrovo un amico"
Novembre 25,2025
 
 
Preti si dimette dallo Sporting Chiari, per sostituirlo in pole c'è Inverardi
Novembre 25,2025