Futurae Heroes. A Brescia un progetto che unisce musica, giovani e innovazione

Brescia si prepara a guardare al futuro, nel segno della musica e dei giovani. Il 5 dicembre la Camera di Commercio di Brescia ospiterà la presentazione del progetto Futurae Heroes, programma triennale che promuove i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile tracciati delle Nazioni Unite.

Clicca qui per scoprire il programma completo ed iscriverti gratuitamente all’evento.

Ad unire le forze per concretizzare l’iniziativa ci sono, da un lato, Music Innovation Hub, azienda impegnata nello sviluppo di progetti innovativi e socialmente responsabili nel settore musicale; dall’altro Futura Expo, esposizione italiana che favorisce l’incontro tra imprese, cittadini e istituzioni per costruire un sistema sostenibile.

Futurae Heroes punta a promuovere un nuovo modello economico attraverso la musica, coinvolgendo le giovani generazioni e creando valore condiviso. L’obiettivo è riscoprire il ruolo creativo ed educativo dell’industria musicale, spingendola a cambiare le sue regole in favore di un impatto positivo sulla società.

Giovedì 5 dicembre si terrà il primo appuntamento di un fitto calendario. Nell’occasione verranno consegnati riconoscimenti speciali a Caterina Caselli e al discografico Giacomo Maiolini, in prima linea per garantire a giovani talenti l’opportunità di trasformarsi in “change makers”.

La star della serata sarà BigMama, prima artista ambassador del progetto, che interverrà durante il panel “Music Talk to Me”. Il dibattito sarà incentrato sull’utilizzo del linguaggio musicale come strumento di cambiamento. A seguire, la cantante si esibirà in uno showcase esclusivo, accompagnata da altri artisti come Barkee Bay, Eyes Be Quiet e MarkerOne.

FUTURAE HEROES – I PRIMI TRE PROGRAMMI
Talent Factory. Una serie di corsi si terranno presso la Camera di Commercio di Brescia. Durante questi incontri, un gruppo di ragazzi under 25 sarà coinvolto nella creazione di contenuti digitali dedicati a progetti sostenibili.

Alternanza scuola-lavoro (PCTO). Verrà offerta agli studenti delle scuole superiori l’opportunità di collaborare con i partecipanti della Talent Factory o di affiancare esperti del terzo settore.

Up Start. Programma rivolto alle organizzazioni del terzo settore, pensato per guidarle in un percorso di empowerment orientato alla sostenibilità.

condividi
Ultime notizie
 
 
Pianico: Fabio Vicardi è il nuovo allenatore, tra i pali arriva Marco Serio
Novembre 12,2025
 
 
Comunicato della Curva Nord: "Decisione assurda, noi a Ospitaletto non ci saremo"
Novembre 12,2025
 
 
Terza categoria: Plizzari eroe di giornata, poker per Jarabek, Maffei allunga in vetta
Novembre 12,2025
 
 
Seconda categoria: Maiocchi scatenato, Afriyie e Savino decisivi allo scadere
Novembre 12,2025
 
 
Prima categoria: Tanghetti decisivo, Paloschi e Papa risollevano Atletico Offlaga e Sirmione Rovizza
Novembre 12,2025
 
 
Ospitaletto-Brescia, la decisione: trasferta vietata ai residenti nel comune di Brescia
Novembre 12,2025
 
 
Il Pralboino sceglie Ermanno Panina, a Verolavecchia si dimette Pietro Pinelli
Novembre 11,2025
 
 
Eccellenza: Mariano Scidone elettrico come il BSV Garda, Mbengue non si ferma
Novembre 11,2025
 
 
Serie D: Minessi e Bertuzzi, doppiette da 3 punti
Novembre 11,2025
 
 
Dopo nove gare, restano sette le imbattute: il Montirone saluta la truppa
Novembre 11,2025
 
 
La Voluntas Brescia è al 100% degli Esposito: “Restituiamo ai ragazzi ciò che Clerici ha insegnato a noi”
Novembre 11,2025
 
 
L'impresa di Cestana: va in porta e para un rigore, "Ero arrabbiato per la sconfitta"
Novembre 11,2025
 
 
CBS Storie - Mattia Plizzari, tre rigori parati in 90': "Meglio del mio idolo Buffon"
Novembre 10,2025
 
 
Tornei regionali: i risultati del fine settimana per le compagini bresciane
Novembre 10,2025
 
 
Alberto Ortolani cerca un ruolo in una squadra giovanile regionale
Novembre 10,2025
 
 
Il riepilogo del lunedì: risultati e marcatori delle bresciane dalla Serie D alla Terza categoria
Novembre 10,2025