Dal Corriere della Sera-Brescia
Pare strano a dirsi, ma c’è un Brescia che lotta per lo scudetto. E si parla sempre di calcio, nessuna battuta con altri sport (due, per la cronaca: basket e pallanuoto) nei quali la città vanta squadre di vertice che sognano il tricolore. Il rinnovamento del settore giovanile, sotto la gestione di Eugenio Bianchini e Aldo Nicolini, sta iniziando a dare anche quei risultati che, sebbene la missione delle Under sia legata soprattutto alla crescita di giocatori (e uomini) da spedire in prima squadra, sin qui era sempre mancata negli anni di presidenza Cellino. Se la Primavera galleggia ancora nella Serie B della categoria, stanno arrivando risultati degni di nota dalle due squadre degli Allievi, che si misurano ogni settimana con i club più blasonati del Nord Italia: solo per rimanere in Lombardia, le due milanesi e l’Atalanta, senza dimenticare Monza, Udinese, Cagliari, Verona, Como, Venezia, tutti club di Serie A che in questi anni hanno allargato i propri orizzonti (e lo stesso dicasi per la Cremonese) nei confini bresciani, riuscendo a sottrarre qualche talento alle rondinelle.
Eppure, se l’Under 17 (ultima vera squadra del settore giovanile, dato che la Primavera è già ai limiti del professionismo) è quinta e in zona play off, ancora meglio sta facendo l’Under 16 che domenica si è issata al secondo posto del girone B degli Allievi nazionali, forte di 38 punti in 19 giornate. Meglio (è a quota 40) ha fatto solo l’Inter, il Milan è a -6 dalle baby rondinelle e i cugini bergamaschi addirittura a -15. A sette partite dal termine, i ragazzi di mister Ivan Massetti (40 anni, con un passato da portiere tra i dilettanti: da formatore si è sempre dedicato ai più giovani, anche nel calcio femminile) sarebbero tra le sei squadre italiane già ammesse ai quarti di finale per il titolo tricolore (oltre all’Inter, le altre sarebbero Empoli, Roma, Juventus e Bologna). Se anche dovessero essere sorpassate, andrebbero comunque ai play off rimanendo nelle prime cinque. Non ci sono stelle che emergono nel gruppo: sin qui hanno segnato tredici giocatori della rosa.