Il look del tifoso: come vestirsi per andare allo stadio

A partire da questa estate gli stadi hanno riaperto i battenti, accogliendo frotte di tifosi pronti a sostenere la propria squadra del cuore.

 

Dopo tanto tempo passato a guardare le partite solo davanti alla televisione, finalmente si può godere dal vivo – sempre con le dovute precauzioni – lo spettacolo calcistico, che mancava nella routine di tanti appassionati.

Adesso che è arrivato l’inverno però, l’idea di restare seduti per novanta minuti su un seggiolino di plastica al freddo e al gelo non invoglia certo a recarsi allo stadio. Chiaro, i tifosi più accaniti non si lasciano fermare dalle basse temperature, però è opportuno affrontare l’evento sportivo con i dovuti accorgimenti, optando per un abbigliamento capace di rendere piacevole la permanenza all’interno dello stadio, altrimenti si rischierà di passare la maggior parte del tempo a battere i denti piuttosto che fare un tifo sfrenato.

 

Abbigliamento casual: la soluzione vincente


Semplicità e praticità sono i mantra da seguire per trascorrere momenti piacevoli allo stadio: già i seggiolini non sono comodissimi, se in più ci si veste in maniera sofisticata si rischia non solo di essere fuori luogo, ma anche di non godersi appieno il momento.

La maggioranza delle persone, sia uomini che donne, tendono a prediligere il jeans come tipo di pantalone da indossare, meglio se non troppo stretti e a vita bassa, proprio per riuscire a garantire la giusta comodità sia per stare seduti che per muoversi su e giù dagli spalti. In merito alla tonalità, meglio preferire i colori scuri, visto che il rischio di sporcarsi è piuttosto alto. Gli uomini, ma non solo, scelgono di frequente anche la soluzione tuta, magari con il logo della squadra del cuore, oppure con riferimenti a marchi sportivi famosi come Nike, Adidas o Puma, spesso sponsor anche delle squadre che tifano.
Inoltre, i tifosi sono spesso scaramantici, quindi indossare sempre lo stesso outfit per un incontro può rientrare tra i vari riti pre-partita.

Con l’arrivo dell’inverno si possono indossare delle calzamaglie termiche sotto i pantaloni, o dei calzettoni lunghi per contrastare il freddo. Nella parte superiore è bene vestirsi a strati, così da avere a disposizione più capi per coprirsi nel caso in cui fosse necessario, piuttosto che averne pochi e patire il gelo.

Ai piedi invece è meglio indossare scarpe sportive o, nel caso delle donne, al massimo degli stivali senza tacco per evitare spiacevoli inconvenienti sulle scalinate.

La regola generale in ogni caso è non sfoggiare abiti a cui si è particolarmente affezionati, perché tra la ressa, il fumo e l’ambiente non proprio igienico il rischio è quello di rovinarli.

 

I colori della squadra del cuore


Per la parte superiore il capo immancabile è la maglia della squadra per cui si tifa, o almeno capi d’abbigliamento che vadano a richiamare i suoi colori. Essendo inverno non è possibile sfoggiare la maglietta in tutta la sua interezza, standosene a maniche corte, ma se la volontà è mostrarne una parte e non solo farla spuntare dal bordo della giacca o della felpa, potete indossare una maglia termica a maniche lunghe, in modo tale da riuscire a tenere aperta la giacca senza soffrire troppo il freddo.

In alternativa, sopra la maglia della squadra si può esibire la felpa ufficiale della squadra, oppure una felpa neutra che evochi, come già detto per la maglia, i colori del team.

Ci sono altri modi, come vedremo a breve, di rendere evidente la propria fede calcistica senza rinunciare a coprirsi dal freddo rigido, considerando che questo non si patisce solo durante la partita, ma anche nelle fasi che la precedono e che la seguono, se per esempio ci si vuole rifocillare con un buon panino con la salamella e una birra alle bancarelle fuori dallo stadio.

 

Accessori e gadget


Parlando di accessori, quello più distintivo tra i tifosi durante la stagione invernale è la sciarpa, anche se alcuni preferiscono optare per uno scaldacollo neutro, decisamente più sobrio per chi non ama essere troppo appariscente, ma preferisce sostenere la sua squadra indossando gadget o indumenti più nascosti. Se invece l’obiettivo è farsi notare a tutti i costi, la scelta può ricadere anche su dei cappellini personalizzati, su cui inserire una frase di supporto o un simbolo correlato alla squadra di appartenenza. Un cappello personalizzato rappresenta un accessorio unico, capace di rendere evidente l’indole e la creatività di chi lo porta.

I guanti sono un altro accessorio utile per difendersi dal freddo: stando fermi è difficile tenere le mani al caldo e sorreggere eventuali bandiere o striscioni da sventolare durante i cori o dopo un goal. Decidendo di indossarli sarà possibile risolvere questo problema, e se si sceglieranno quelli con i simboli della propria squadra del cuore, sarà un ulteriore modo per mostrare la vicinanza al proprio team. Per trasportare gli effetti personali meglio scegliere un marsupio invece del borsello a tracolla o della borsa, in modo tale da averli sempre sotto controllo, sia ai tornelli dove potrebbe esservi chiesto di aprirlo, sia nel corso della partita, perché se vi sbraccerete o esulterete lo avrete sempre attorno alla vita senza perderlo di vista.
Ci sono accessori e gadget più visibili di altri, ma quello che conta di più è mostrare il sostegno alla vostra squadra.

 

 

 

 

 

condividi
Ultime notizie
 
 
Il Valtrompia annuncia l’interruzione del rapporto con Gianfranco Bullegas
Agosto 01,2025
 
 
Presentazioni - Il Ponte Zanano riparte dalla Seconda nel segno di mister Alfredo Rovetta
Agosto 01,2025
 
 
FC Voluntas: Bianchini nuovo responsabile del vivaio, Nicolini sarà il direttore tecnico
Agosto 01,2025
 
 
Ancora movimenti per diverse compagini nostrane: il riepilogo
Agosto 01,2025
 
 
Presentazioni - Il Rovato Academy punta a stupire con Dalola e Viscardi
Agosto 01,2025
 
 
Il Lumezzane riprende il Breno: termina 1-1 l’amichevole disputata a Concesio
Luglio 31,2025
 
 
Union Brescia: info biglietti per la Virtus Entella; preso dal Cesena il difensore Silvestri
Luglio 31,2025
 
 
Serie C, ufficiali date e orari della prima giornata
Luglio 31,2025
 
 
Professionista grazie a... un video: la storia di Soufian, da San Bartolomeo al Genoa
Luglio 30,2025
 
 
Serie C: svelati i gironi per Allievi U17 e U16 e Giovanissimi U15
Luglio 30,2025
 
 
La Curva Nord sta con l'Union Brescia: presente sabato a Salò per l'amichevole con l'Entella
Luglio 30,2025
 
 
Serie D ed Eccellenza: gli ultimi ritocchi per le formazioni bresciane
Luglio 30,2025
 
 
Primavera 2, 3 e 4: i gironi per Union Brescia, Lumezzane e Ospitaletto
Luglio 30,2025
 
 
Union Brescia: ufficiali le dimissioni di Stefano Brenna, responsabile dell'attività di base
Luglio 30,2025
 
 
Rovato Vertovese, scatta la stagione: c'è anche Brocchi jr, "Super lavoro della società"
Luglio 29,2025
 
 
Mercato, i colpi sui quotidiani: Chiari scatenato, tanti giovani acquisti, Marrazzo prova a Darfo
Luglio 28,2025