Seconda edizione de “Il calcio dei bresciani”: la crescita dei giovani come obiettivo

S’è svolta lunedì 12 dicembre presso l’Hotel Acquaviva di Desenzano del Garda la seconda edizione de “Il calcio dei bresciani”, un incontro formativo promosso da Aiac Brescia guidata dal Presidente Andrea Fedrizzi e Garda Soccer Academy. Alla presenza di un centinaio di persone, gli ospiti sono stati intrattenuto nel corso della serata dagli interventi di natura tecnica ed anche organizzativa e gestionale dei relatori. A moderare l’incontro sono stati Alberto Pasini, Head of performance dell’Academy dell’Atalanta, e l’allenatore Adriano Cadregari, i quali hanno posto domande e spunti di riflessione a Stefano Baldini, ex coordinatore tecnico di Milan e Juventus, Giacomo Violini, Preparatore dei portieri, e Giovanni Valenti, allenatore dell’Under 16 del Parma, in collegamento skype. Assente per problemi di salute, invece, l’ex tecnico della nazionale Cesare Prandelli che è però intervenuto telefonicamente per salutare i presenti.
Il primo intervento della serata è stato affidato a Giovanni Valenti, il quale s’è soffermato molto sulla tipologia di allenamento adottata: “Credo che l’efficacia della tecnica si posso sviluppare attraverso il gioco. Per questa ragione durante l’allenamento diamo molto spazio alle partitelle mettendo al centro i ragazzi. Con questo metodo cerchiamo di aiutare il singolo con l’obiettivo di migliorare il collettivo”. Il tecnico bresciano ha poi presentato alcuni esercizi fornendo spunti interessanti a molti allenatori presenti che hanno ascoltato con grande attenzione. La palla è poi passata a Stefano Baldini che ha spiegato i suoi principi di lavoro: “Prima di tutto vengono le linee del Club e soltanto dopo si può impostare un lavoro pluriennale che sia trasversale per tutte le categorie senza alcuna distinzione. Non bisogna mai pensare al propio spazio, ma occorre avere una visione generale dettata dalla filosofia del Club”. Sull’inizio del suo percorso professionale, invece, Stefano Baldini ha commentato così: “Penso le rivoluzioni si facciano dal basso e quando non ci sono idee bisogna provare a inventarle. A vent’anni ho trovato un responsabile che mi ha dato fiducia e permesso di sperimentare. Poi a trent’anni, insieme ad amici e collaboratori abbiamo creato un gruppo di lavoro mosso dagli stessi principi di lavorare, provare e sperimentare”.
Il terzo intervento, infine, è stato affidato a Giacomo Violini che ha raccontato alcuni aneddoti con protagonista Gianluca Pagliuca durante il suo periodo di lavoro al Bologna: “La figura del preparatore dei portieri è quasi uno psicologo. L’allenatore deve interagire con un gruppo di venti o trenta persone, mentre il preparatore dei portieri ha un rapporto diretto con l’atleta. Quando sono arrivato al Bologna ho conquistato la fiducia di Pagliuca, potevo fargli fare qualsiasi esercizio perché avevo creato un rapporto particolare e si fidava. Nei momenti di gloria del portiere, il preparatore deve sapere stare dietro le quinte, il lavoro inizia quando le cose non vanno ed è lì che occorre essere vicini al portiere”.
A concludere la serata è stato Alberto Pasini che, prima di ringraziare i relatori e i numerosi presenti alla serata, ha concentrato il proprio intervento sulla possibilità e opportunità di lavorare sul miglioramento della corsa durante gli allenamenti. Un aspetto importante che, secondo il preparatore, può fare la differenza nel calcio moderno sempre più veloce e atletico.

condividi
Ultime notizie
 
 
Eccellenza: il risveglio di Triglia, il morso di Peli, la centralità di Lini
Ottobre 14,2025
 
 
Capitano mio capitano - Chiari (Pavonese): "Il modello è Moreschi, Calvina indimenticabile"
Ottobre 14,2025
 
 
Il Lumezzane si arrende alle Dolomiti Bellunesi nel posticipo del girone A
Ottobre 13,2025
 
 
Paura in Pian Camuno-Castelmella: Corsini perde i sensi, gara sospesa mezz'ora
Ottobre 13,2025
 
 
Dopo 5 gare, nessuna porta inviolata e a punteggio pieno solo Valtrompia e Montirone
Ottobre 13,2025
 
 
Il riepilogo del lunedì: tutti i risultati e i marcatori di domenica 12 ottobre
Ottobre 13,2025
 
 
L'Union Brescia riparte: De Maria e Di Molfetta servono il blitz a Busto Arsizio
Ottobre 12,2025
 
 
Tornei regionali: il riepilogo del weekend appena concluso
Ottobre 12,2025
 
 
Tornei nazionali: tutti i risultati del fine settimana appena terminato
Ottobre 12,2025
 
 
Casa dolce casa. L'Ospitaletto torna al Corioni e conquista la prima vittoria interna
Ottobre 12,2025
 
 
Serie D: successi esterni per Rovato Vertovese e Desenzano, ko la Pro Palazzolo
Ottobre 12,2025
 
 
CBS Big Match: Bedizzole corsaro a Mompiano, 5-2 il risultato e primo allungo in classifica
Ottobre 12,2025
 
 
Primavere: in campo solo il Lumezzane che si arrende 4-0 all’Alcione Milano
Ottobre 12,2025
 
 
Remedello: panchina affidata a Slobodan Bojanic
Ottobre 12,2025
 
 
CBS Storie - La scelta di vita di Emanuele Bardelloni: "Volevo restituire qualcosa a Montirone"
Ottobre 11,2025
 
 
L'Ospitaletto torna a casa in tempi record: domani la prima nel riqualificato "Gino Corioni"
Ottobre 11,2025