Il nostro viaggio in ambito medico sportivo prosegue insieme a Spas Academy. Questa settimana parliamo di un tema ricorrente negli spogliatoi sportivi e negli studi dei fisioterapisti: il bendaggio funzionale. Si tratta di una una tecnica di immobilizzazione parziale volta a ridurre i tempi di guarigione rispetto alle metodiche di immobilizzazione tradizionali. Un’articolazione viene infatti messa in scarico e protetta, soltanto nella direzione di movimento dolorosa o patologica. Tale tecnica fu messa a punto e introdotta in fisioterapia negli anni 60 da un gruppo di ricercatori americani. Si ottiene attraverso l’applicazione mirata di bende e cerotti adesivi.
Le bende utilizzate si distinguono per le varie misure (cm 6-8-10), o per il loro grado di estensibilità. Alcune bende sono elastiche in larghezza, altre in lunghezza, altre ancora in entrambe le direzioni. Vengono impiegate a seconda delle indicazioni. Il cerotto o tape anaelastico viene utilizzato per bloccare l’articolazione nelle direzioni desiderate, anche come bendaggio preventivo per chi soprattutto pratica sport di impatto (rugby, calcio, football) e non solo come prevenzione di particolari situazioni di atleti che vengono riabilitati e reintrodotti alla attività sportiva.
Indicazioni e controindicazioni
Confezionare un bendaggio funzionale è sempre una decisione medica. Può essere indicato in seguito ad un trauma distorsivo od una lussazione, dopo una lesione muscolare o una microfrattura , ma anche nel caso di edemi e gonfiori importanti. Non va bendato chi ha problemi dermatologici o allergie riconosciute al collante. Viene rimosso solitamente 4/ 7 giorni dopo, durante i quali viene concesso di svolgere le normali attività giornaliere. Non può essere bagnato.
Che cos’è il Taping
Con questo termine si identificano i bendaggi confezionati in preparazione ad un impegno sportivo, solitamente per i primi allenamenti successivi ad un infortunio. Non vengono utilizzate bende elastiche ma solo cerotto inestensibile. Va rimosso immediatamente dopo l’impiego.
Da Spas Academy opportunità imperdibile di approcciarsi a questa tematica insieme al grande docente Mcb Livio Fragiacomo.
Per info su tutti i corsi di Spas Academy scrivi a spas.obiettivosport@gmail.com o chiamo lo 030.3771531
Per info tecnico/scientifiche scrivi a eugeniocresseri@gmail.com