Pomeriggio positivo per le bresciane di Lega Pro, che chiudono per la prima volta entrambe imbattute. Nella quarta giornata di campionato, spicca il successo del Lumezzane che si sblocca e lascia quota zero in classifica dopo le prime 3 sconfitte stagionali. Una capocciata di Belotti e una serpentina di Russini mandano al tappeto l’Alessandria, contestata dai propri tifosi e con Giuseppe Scienza ora sotto accusa, tanto che c’è chi parla di un esonero clamoroso per l’ex allenatore di Brescia e Feralpisalò. I gardesani, intanto, colgono un buon pareggio casalingo in rimonta con il Padova: tocca a Romero, a 20 minuti dalla fine, rispondere a Fabiano. Va bene così.
Autore: Bruno Forza
Mr2 incontra i mister – Giovanni Valenti, dal Mompiano alla Juventus: “Che sofferenza non vedere tutti i giorni la mia famiglia, ma ai bianconeri non potevo dire no. Vorrei che in Italia si ricercasse un calcio sempre più offensivo”
Brescia femminile, un altro trionfo: domina il Verona, anche se la Supercoppa italiana arriva solo ai rigori
Un derby dominato, che sembrava stregato. Invece, alla fine, nello sport vince sempre il più forte. Ed è così che il Brescia femminile porta a casa la Supercoppa italiana, sconfiggendo ai rigori il Verona per 3-2 dopo una gara nella quale le leonesse hanno colpito addirittura 3 pali (Gama, Tarenzi, Girelli) e sbagliato un calcio di rigore (con Girelli). Match intenso, bello, spumeggiante, il miglior manifesto per un calcio femminile in perenne ricerca di visibilità e spazi. A Castiglione delle Stiviere, è andato in scena il film perfetto, divenuto un thriller con il timore della beffa finale. Chiara Marchitelli ha parato le conclusioni di Bonetti e Ohrstrom, la collega che nei 90 minuti regolamentari aveva chiuso la porta in faccia a tutte le (tante) attaccanti di Milena Bertolini. Gabbiadini ci ha messo del suo, calciando alto.
Primavera e Berretti: sabato da incubo per le bresciane, zero gol e tre sconfitte
Un sabato da dimenticare per le formazioni Primavera e Berretti delle squadre professionistiche bresciane: non arrivano reti e la sconfitta arriva su tutti i campi nei quali erano impegnate Brescia, Lumezzane e Feralpisalò. Il ko più prevedibile è quello del Brescia di Possanzini, di scena a Sommacampagna contro un Chievo in cerca della prima vittoria stagionale: per di più, il ‘Possa’ era costretto a rinunciare a pedine fondamentali come Gagno, Semprini, Said e Camilli, aggregati alla prima squadra. Ne è uscita così una gara condotta sin dall’inizio dai gialloblù, che l’hanno vinta con una rete in apertura e una al termine per il 2-0 finale.
Il Brescia sistema la difesa ma non trova il gol: ad Ascoli finisce 0-0
Il Brescia sistema la difesa, ma non trova il gol. La seconda gara consecutiva senza subire reti partorisce solo un punto per le rondinelle, ad Ascoli, in una gara condotta per lunghi tratti dalla squadra di Boscaglia che, specie nel primo tempo, ha avuto alcune palle gol nitide tra cui una, clamorosa, capitata sui piedi di Morosini al 27′. Nella ripresa, gara più equilibrata e rischio beffa al 40′ del secondo tempo, quando Grassi ha graziato Minelli da distanza ravvicinata. Tuttavia, dopo qualche attimo di spavento per Geijo (uscito dolorante, al suo posto ha debuttato Marsura), la chance migliore è capitata ancora al Brescia, in pieno recupero, con Mazzitelli: sul suo tentativo dal limite si è superato Lanni.
Bason 3, un altro ritorno a Lumezzane
A volte ritornano. Anche più di una volta. Marco Bason e il Lumezzane, è un amore che non conosce la parola fine. Dopo la stagione 2013-14 da titolare e il ritorno a campionato in corso nella scorsa annata, l’estremo bresciano – da poche settimane 23enne – è ritornato all’ovile dopo l’infortunio (stiramento, ne avrà per 3 settimane) del giovane secondo portiere Pasotti. Nelle gerarchie, dovrebbe rimanere Furlan il numero uno designato ma un giocatore del livello di Bason, apprezzato e conosciuto da tutti in Valgobbia, è una sicurezza autentica.
Fantacalcio Bresciano, clamoroso bis di Bruno Ferrari: la sua Virtus Verziano vola e fa il vuoto. Le classifiche aggiornate
Raramente era successo l’anno scorso, di certo non nelle prime due giornate. Bruno Ferrari, già vincitore della prima tornata del Fantacalcio Bresciano con la sua Virtus Verziano, si ripete a sorpresa e, sfruttando ancora il blocco “bassaiolo” (Manerbio, Verolese soprattutto), vince pure la seconda tappa con 81,5 punti. Altri 5 punti bonus per lui, battendo di un soffio i pur bravi Daniele Bonardi e Giacomo Salducco (un habituè anche l’anno scorso) che lo affiancano sul podio e guadagnano crediti bonus da spendere sul mercato per la seconda fase – dopo il taglio – dalla sesta giornata in poi. In classifica generale, dietro lo scatenato Ferrari, ci sono proprio Ferrari e Graziano Provaglio.
Top Player, Seconda e Terza Categoria: Campolo inizia a carburare, Migliorati eroe dell’Alfianello
Calcio femminile e Tavecchio, botta e risposta: “Sciopero? Mai come ora c’è attenzione verso il calcio femminile”. Domani Supercoppa al veleno tra Brescia e Verona
Il calcio femminile minaccia lo sciopero per l’inizio del campionato, fissato per il prossimo 14 ottobre. Lo fa in maniera convinta e decisa, unita, con il Brescia femminile in prima fila. Anche ieri, nella conferenza stampa fissata per presentare la Supercoppa italiana contro il Verona, in programma domani a Castiglione delle Stiviere (sede cambiata dopo la scelta iniziale, e insensata, di Bellaria…), Chiara Marchitelli e mister Milena Bertolini hanno confermato la posizione delle atlete e delle allenatrici: “Il Comitato esecutivo che avrebbe dovuto lavorare alle questioni concordate non è stato ancora convocato. Alle promesse non sono seguiti i fatti. Se non cambia niente, il campionato di A non parte“.
Corsi, Massimo De Paoli a Verona. Prometheus presenta un ciclo di tre incontri per approfondire il Metodo Castello
Giovedì 22 Ottobre, Giovedì 5 e Giovedì 22 Novembre sono date da segnare in agenda per gli allenatori assetati di formazione. Prometheus, infatti, ospiterà nel Veronese (a pochi chilometri dal confine bresciano) un ciclo di tre incontri con uno dei principali “guru” del panorama calcistico giovanile italiano: Massimo De Paoli.
Gli appuntamenti teorico-pratici si svolgeranno nell’Area Poggi di via 28 Maggio, Porto San Pancrazio, Verona, e tratteranno una progressione didattica relativa al Metodo Castello ideato da De Paoli. Durante le tre serate si studieranno le basi teoriche applicandole sul campo dalla tecnica di base alla tattica individuale e di reparto, fino ad arrivare alla tattica collettiva.