Le Fanchini vanno veloci: Nadia 5a nel super G di Beaver Creek

nadia fanchini ok

Dopo Elena, anche Nadia. La famiglia Fanchini si supera nella due giorni di prove veloci a Beaver Creek, prima tappa americana di Coppa del Mondo di sci alpino.

Al terzo posto della discesista venerdì, si è aggiunto il quinto ieri della sorella nel SuperG, vinto ancora dall’insaziabile Gut. Inizialmente Nadia si era piazzata al sesto posto, ma la squalifica per sci irregolari della Goergl l’ha fatta avanzare di una posizione. Elena, in una disciplina che non sente sua, si è classificata 32esima. Non è arrivata invece al traguardo Daniela Merighetti, uscita di scena per una errata interpretazione di un cambio di pendenza.

Per Nadia Fanchini, oggi, altro appuntamento con lo slalom gigante nel quale scenderà in pista dalle ore 18 italiane con il pettorale numero 20.

1 dicembre, i risultati delle bresciane e i marcatori

travagliato vallecamonica

LEGA PRO
REGGIANA – LUMEZZANE 2-2 (49′ Alessi, 78′ Ruopolo – 45′ Cossentino aut., 63′ Belotti) FINALE
SAN MARINO – FERALPI SALO’ 0-3 (28′ Marsura, 46′ Ceccarelli, 53′ Miracoli) FINALE

SERIE D (girone B)
CASTELLANA – DARFO BOARIO 1-1 (Salomoni) FINALE

SERIE D (girone D)
A. MONTICHIARI – FIDENZA 1-3 (61′ Trajkovic – 59′ Patrini, 64′ Bedotti rig., 77′ Patrini) FINALE
FORCOLI – PALAZZOLO 1-1 (55′ Guerrera – 37′ Ligarotti rig.) FINALE

Urago Mella – Vighenzi, sfida al vertice. Rizzola: “Gara spettacolare”; Pesciaioli: “Se siamo in testa non è un caso”

stadio urago2

Urago Mella-Vighenzi è la qualità che corre sui binari della Prima categoria. Uno scontro al vertice importante per entrambe le squadre, le uniche imbattute in un girone di fuoco dove alla vigilia si presentavano in molte come possibili pretendenti per la vittoria finale. Il piccolo sintetico cittadino farà da cornice all’incontro più atteso della giornata. Una partita che di per sé non avrebbe bisogno di presentazioni e di motivazioni ma che una menzione particolare la merita per la grande qualità mostrata in campo dai protagonisti.

Rugby, Calvisano re per una notte: passa a Prato, in vetta da sola aspettando il Rovigo

calvisano esultanza

Anche il Rugby Calvisano, così come calcio femminile e pallanuoto, vive la sua domenica da re incontrastato. Anche se, considerando il posticipo del Rovigo in casa del fanalino Reggio, probabilmente oggi arriverà il sorpasso. Importante però, tanto quanto combattuta, l’affermazione di ieri a Prato, ottenuta per 19-16.

La gara è stata molto combattuta con due segnature di Coria Marchetti (Man of the Match) e De Gregori per il Prato cui hanno risposto per il Calvisano Canavosio e De jager. La precisione di Haimona dal piede ha dato la sicurezza della vittoria ai nostri, che hanno sfruttato pienamente il cartellino giallo rimediato da Delnevo (prato) al 53. Con la penalità decretata dal direttore di gara Falzone per falli ripetuti era De Jager a sfruttare al largo la superiorità e segnare la meta del 16-19 finale.

La Brescia che guarda l’Italia dall’alto in basso: Leonesse in vetta, pallanuoto implacabile

brescia mozzanica

C’è una Brescia che vince e guarda l’Italia dall’alto in basso. La pallanuoto continua a sciorinare successi, siamo a otto in campionato. Ma a sorprendere è l’inarrestabile cavalcata del Brescia calcio femminile: le ragazze di Bertolini, a fatica ma con merito, ieri hanno sconfitto 1-0 il Mozzanica nel derby regalandosi il nono hurrà in dieci incontri. Ora solo il Tavagnacco le affianca in vetta, la Torres è a -2 seppur con una gara ancora da giocare. Si può sognare.

Questi i resoconti delle partite di ieri:

BRESCIA-MOZZANICA 1-0: All’equilibrio iniziale, segue nella seconda parte del primo tempo la crescita di Zizioli e compagnecon almeno tre palle gol nitide, tra cui il palo centrato alla mezz’ora da Cernoia, una delle migliori in campo. Si va però al riposo sul nulla di fatto e nella ripresa spingono le Leonesse con il Mozzanica a cercare di colpire di rimessa. Occasionissima per il bomber Sabatino al 20′ ma l’uscita sui suoi piedi di Gritti le toglie la sfera all’ultimo. E brava D’adda al 24′ a deviare la conclusione pericolosa di Mauri e 2′ dopo ecco il gol che spacca e decide il match: Cernoia crossa dalla destra, girata di Daniela Sabatino respinta dalla difesa, si avventa sulla sfera Bonansea che lascia partire un fendente mancino che s’infila nell’angolino per l’1-0. Il risultato non cambia più e il derby è in cassaforte, così come la conferma del primato. 

Pubblicato
Categorie: Femminile

Palazzolo, Polini come Veronica Lario: “Ciarpame senza pudore”. E Franzoni ci pensa su…

polini

Veronica Lario, ex moglie di Silvio Berlusconi, usò le stesse parole quando denunciò pubblicamente il via vai di presenze femminili che gravitava attorno al marito (ai tempi lo era ancora): “Ciarpame senza pudore“. Ieri, circostanze diverse ma pur sempre di separazione si tratta, anche Stefano Polini con un comunicato stampa ha usato le stesse parole per spiegare la sua versione dei fatti in quel di Palazzolo.

Andiamo quindi a riportarvi i passaggi, molto duri, della sua presa di posizione contro Stefano Chiari: “È opportuno chiarire le circostanze che hanno portato alle dimissioni. L’allenatore è colui che assume la regia del lavoro tecnico, tattico, atletico e psicologico. A lui competono, in via esclusiva, la scelta della formazione da mettere in campo, dei giocatori in panchina e delle sostituzioni da effettuare durante le partite. Oltre a dover cambiare più volte il programma degli allenamenti per improvvisare amichevoli non condivise dal mio staff, nell’imminenza della partita con il Romagna Centro ho subìto un attacco verbale maleducato, improponibile e irrispettoso da parte di Chiari. Si è arrogato poteri non suoi, senza consultarsi con i dirigenti, per cacciarmi dallo spogliatoio. La motivazione? Non avevo inserito nell’undici iniziale i giocatori che lui voleva in campo. Ha screditato la mia figura: non ci sono mai stati accordi in merito. Il direttore sportivo si deve occupare dell’aspetto organizzativo ed amministrativo per conto della società: risponde alla dirigenza ma deve assistere l’allenatore, non la sua piccola scuderia di calciatori.

Il fatto ha generato quindi una situazione d’insostenibilità personale e professionale. Voglio prendere le dovute distanze da questo ciarpame senza pudore che manipola senza lode e senza personalità fatti e persone, con finalità meramente personali, che mortificano i valori che dovrebbero contraddistinguere lo sport. Ringrazio lo staff, fedele e integerrimo, che ha dato tutto in modo trasparente per la squadra e si è schierato senza pensare a tornaconti personali. E grazie a quasi tutti i miei giocatori onesti, che hanno manifestato affetto e vicinanza negli ultimi giorni“.


Parole molto pesanti, scontro frontale. Ora si attende, al termine del silenzio stampa, la risposta della società che nel frattempo domani, a Forcoli (contro l’ultima in classifica), verrà guidata in panchina da un altro Chiari, Roberto, l’allenatore della Juniores.

Ermanno Franzoni resta l’erede designato per la successione, ma qualche dubbio nelle ultime ore ha iniziato a farsi largi nella testa del ‘Franz’, che vuole meditare con cura il suo rientro in panchina dopo due anni d’assenza. Non è una questione economica, ci sono ben altri aspetti sui quali il tecnico di Bovezzo, dopo una settimana a dir poco particolare, sta meditando. Il sì resta probabile, ma è meno scontato di quanto potesse sembrare sino a mercoledì sera, quando il Palazzolo è stato sconfitto in amichevole proprio dal Bovezzo.

Pubblicato
Categorie: Dilettanti

Altro giorno, altro derby: male la Primavera, oggi tocca alle ragazze con il Mozzanica

brescia femminile esultanza

Il primo derby del weekend ieri è andato di traverso alla Primavera del Brescia, sconfitta 1-0 in casa (per la prima volta in questa stagione) dall’Atalanta con rete decisiva di Bangal.

Oggi ce n’è un altro. Al centro sportivo Club Azzurri, il calcio femminile vive una delle gare più attese dell’anno: a Brescia arriva il Mozzanica, guidato dall’ex Schiavi, squadra temibile che in classifica si colloca subito alle spalle delle quattro grandi. Tra cui le Leonesse, prime insieme a Tavagnacco e Torres a quota 24 e forti di 6 vittorie consecutive.

Sarà la 9^ sfida tra le due compagini in serie A. Nei precedenti 8 incontri 6 vittorie per il Brescia e due pareggi. Tante ex in campo: tra le fila del Brescia Stefania Tarenzi, ex bomber delle bergamasche e Giulia Nasuti. Sarà la seconda partita annuale tra le due compagini che si sono già affrontate a settembre in Coppa Italia (vittoria di misura del Mozzanica con gol di Riboldi).  Arbitrerà il signor Spagnolo di Reggio Emilia.

Pubblicato
Categorie: Femminile

Brescia, clamorosa beffa ad Empoli: raggiunto a 40 secondi dalla fine, continua la maledizione

delusione grossi empoli brescia

Partiamo dal dire che il Brescia, pur rimaneggiato, ha fatto gara pari ad Empoli contro la capolista e superfavorita della serie B. Di più: è arrivato al 48’20” della ripresa avanti 2-1, in rimonta, dopo essere stato sotto 1-0. Prima e ultima rete, purtroppo, sempre a firma di Tavano.

La luce in fondo al tunnel quindi c’è. Trascinato da un ottimo Sodinha, con Caracciolo e Grossi mattatori (bentornato Airone) e autori dei gol, il Brescia ha dimostrato di potersela giocare senza paura anche al Castellani. Ancora una volta, come già avvenuto a La Spezia e in casa con il Siena, nei minuti finali – addirittura nel recupero – arriva una beffa che non è solo sfortuna, come ha giustamente dichiarato Bergodi negli spogliatoi.

Il punto fa poca classifica, accresce l’autostima ma dire che fa morale sarebbe esagerato. Serate come questa instillano il dubbio che sia un’annata jellata, con il tassametro dei pareggi che sale a 11, a fronte di 2 vittorie e 3 sconfitte. Il campionato è lungo, ma prima o poi la svolta deve arrivare. Sembrava la volta buona, non lo è stata nemmeno stavolta. Ma, a differenza delle recenti partite concluse sempre in parità, stavolta è stato un altro Brescia. Si riparte da qui.

Il tabellino della gara:

EMPOLI-BRESCIA 2-2
 
RETI st 12’ Tavano (E), 16’ Caracciolo (B), 29’ Grossi (B), 48′ Tavano
 
EMPOLI (4-3-1-2): Bassi; Laurini, Rugani, Barba, Mario Rui; Signorelli (24’st Castiglia), Valdifiori, Croce (34’st Mchedlidze); Verdi (24’st Pucciarelli); Tavano, Maccarone. All. Sarri
BRESCIA (3-5-1-1): Arcari; Paci, Di Cesare, Camigliano; Zambelli, Benali (20’st Scaglia, 41’st Mandorlini), Coletti, Budel, Kukoc (10’st Grossi); Sodinha; Caracciolo. All. Bergodi

ARBITRO: Di Bello di Brindisi 
AMMONITI: Di Cesare, Rugani, Laurini, Grossi

Sci, Coppa del Mondo: il ritorno di Elena Fanchini, terza nella libera d’esordio

elena fanchini

A caldo, ha detto: “Ho dormito per otto anni, adesso mi sono risvegliata”. E che bel risveglio, sul podio di Coppa del Mondo, per la precisione il terzo gradino, nella discesa libera d’apertura della stagione a Beaver Creek. Elena Fanchini è tornata, proprio nell’anno olimpico. Uno splendido viatico.

A sorpresa, perché dopo l’argento nel Mondiale del 2005 e la vittoria a Lake Louise in Coppa del Mondo qualche mese dopo, era un po’ sparita dal giro delle migliori pur restando competitiva ma senza nessun guizzo. Che è arrivato invece ieri, nella serata italiana, con una splendida prova conclusa in 1’42″24, dietro solo a Lara Gut (Svizzera) e Tina Weirather (Liechtenstein).

Più dietro le altre bresciane: la sorella Nadia, vice campionessa mondiale in carica, è giunta 25ma mentre Daniela Merighetti si è classifica 22ma. Ora si replica, con un supergigante.

Pubblicato
Categorie: Top player

Top Player, Terza Categoria: Barbieri precede anche i super Facchetti e Salodini

pallone 1

Come sempre, bomber scatenati in Terza Categoria dove per tradizione i gol arrivano a grappoli. Questa settimana, per fattura e peso specifico della tripletta, è Barbieri del Casaglio a prendere i 5 punti riservati al primo posto. Tris, ma seconda posizione, per il capocannoniere Facchetti (Young Boys) e per Salodini di un Cortefranca sempre più in crescita.

Terzo posto in ricca coabitazione: entrano in zona punti pure Turla (Villa Carcina) e i due esponenti del Gambara, Andrico e Bossini.

Questa la classifica, di tappa e generale:

CLASSIFICA DI TAPPA – 29 NOVEMBRE
 
1° POSTO: BARBIERI (Casaglio) – 5 punti
2° POSTO: FACCHETTI (Young Boys) e SALODINI (Cortefranca) – 3 punti
3° POSTO: TURLA (Villa Carcina), ANDRICO e BOSSINI (Gambara) – 1 punto
 
CLASSIFICA GENERALE:
 
11 PUNTI: Gares
10 PUNTI: Facchetti – Barbieri
6 PUNTI: Lonati
5 PUNTI: Falco – Damioli – Smussi – Pinardi – Gatti – Tambe – Bertolini – Paderno
4 PUNTI: Gallina
3 PUNTI: Signorini – Morandi – Zampedrini – Chiari – Corini – Fioretti – Signorini – Salodini
2 PUNTI: Bellotti
1 PUNTO: Turelli – Picchiotti – Sbarbada – Vallio – Dramé – Damiani – Ackon – Bicchierai – Mazzucchelli – Ronca – Acerbis – Scabelli – Sbardellati – Manenti – Turla – Andrico – Bossini
 
Pubblicato
Categorie: Top player