Novità, innovazione e cambiamento sono parole chiave che Nostop ha messo nel cassetto dei ricordi. Il progetto lanciato nel 2017 è ormai una realtà, come ha testimoniato la terza edizione del preseason chiusa nelle scorse settimane.
Dodici allenamenti e decine di calciatori coinvolti dalla Serie C al Csi: un successo. Il più giovane a scendere in campo è stato un sedicenne, il più esperto ha recentemente spento 54 candeline. Livelli, obiettivi e ambizioni diverse, ma una matrice comune: accorciare i tempi della pausa estiva e farsi trovare pronti al via della nuova stagione, allenandosi in gruppo sotto la guida di allenatori e preparatori di alto livello, con la possibilità di poter contare anche sulla consulenza e il servizio di nutrizionisti e fisioterapisti.
“Non ero mai stato fermo ad agosto, ma grazie a Nostop ho potuto vivere una bella esperienza. Abbiamo lavorato bene, con intensità e organizzazione. La presenza di fisioterapisti e dottori è stata un valore aggiunto. Da ripetere” ci ha raccontato Melkamu Taufer.
“Per me era la prima volta – ha confessato Massimiliano Tagliani –, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla serietà, dalla voglia dall’entusiasmo e dalla bravura di allenatori e preparatori. Hanno proposto allenamenti specifici e di qualità. Sicuramente sarò con loro anche l’anno prossimo”.
“Credo molto nel progetto – ha raccontato il calciatore dilettante Cristian Inverardi –, perché aiuta tutti ad arrivare pronti alla preparazione per affrontarla nel migliore dei modi e va al di là delle categorie. Questa finestra di allenamenti con professionisti del settore è un valore aggiunto per chiunque”. Sulla stessa lunghezza d’onda Marco Gentili: “Per me è il secondo anno consecutivo. Il preseason di Nostop è un’occasione ideale per prepararmi nel miglior modo possibile. Va sottolineato che alla fine si crea anche un bel gruppo”.
Servizi di livello, insomma, ma non solo: “Non sono mancati organizzazione e professionalità, ma anche l’entusiasmo e il divertimento hanno giocato un ruolo primario e sono aspetti importanti. Il mio grazie va soprattutto al fisio che in cinque secondi mi ha fatto diventare leggerissimo” è stato il commento di Marco Skocajic.
Tra i partner di riferimento dell’iniziativa c’è Vitality, negozio di via Orzinuovi, a Brescia, specializzato in integratori alimentari e nutrizione. “Collaboriamo con Nostop perchè ha portato innovazione nel calcio, un settore che ci vede sempre più impegnati a promuovere la nostra attività. Vogliamo trasmettere a tutti i livelli la consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione regolare e calibrata secondo le esigenze di ciascuno, unita ad un’integrazione che permetta di raggiungere obiettivi atletici importanti. Vitality costruisce programmi personalizzati per raggiungere questi traguardi”.