CBS Analysis - Brescia-Cittadella, il professore islandese e i passaggi chiave

Terza puntata del nuovo format, terza squadra professionistica da mettere sotto la lente d’ingrandimento. Si tratta del Brescia di Maran, reduce dal bel successo sul Cittadella, ottenuto al Rigamonti. Più che bella, in realtà, la prestazione di Cistana e compagni al Rigamonti è stata efficace, concreta. Non sempre le partite danno una quantità e una varietà cospicua di spunti, a volte i piani gara possono essere più basici e/o conservativi. Poche cose, fatte il meglio possibile. Sembra questo un caso, anche per la correità dei padovani.

Di seguito la relazione del nostro match analyst.

 

 

[Relazioni precedenti: Feralpisalò-Catanzaro, Mantova-Giana Erminio]

 


 

RELAZIONE BRESCIA (VS CITTADELLA 2-0) – 23ª giornata Serie B 2023-2024

 

SISTEMA

Sistema basico: 4-3-2-1.

Sistema offensivo: 3-2-3-2 o 4-3-1-2.

Sistema difensivo: 4-3-1-2.

 

PREMESSA

Doveroso il preambolo sull’annata che sta vivendo il Brescia. Con la vittoria di sabato, le rondinelle hanno messo il primo mattone per costruire un percorso che possa portarli definitivamente in zona play-off. Il turning point dell’anno è sicuramente stato l’arrivo di mister Rolando Maran, in grado di dare una quadratura alla squadra prima allenata da Daniele Gastaldello.

La squadra prima timida e spesso passiva ha guadagnato in consapevolezza dei propri limiti e delle proprie caratteristiche, e concretezza.

 

PRIMA PRESSIONE + LINEA DIFENSIVA

In fase di prima pressione il Brescia adotta una strategia dalla doppia valenza. Il Cittadella prova a muovere palla nella propria trequarti e il Brescia cerca di aggredire.

 

Prima pressione.

 

Il pressing è così portato: Borrelli e Bianchi battezzano i difensori centrali, Olzer si attacca in maniera automatica a Branca, play del Cittadella, ed è la mezzala di parte ad alzarsi sul terzino che riceve.

 

Sul terzino ci va la mezzala. Qui parecchio distante.

 

È un’aggressione che spesso viene portata in inferiorità numerica, gli opposti vengono lasciati liberi, ma che quando fatta in maniera attenta porta spesso il Cittadella ad alzare la palla. Pressione fatta in inferiorità significa giocarsi la carta dell’uomo in più sulla linea difensiva.

Papetti è costantemente in marcatura a uomo mentre l’altra punta viene spesso marcata da Jallow, che stringe gli spazi, dando l’opportunità ad Adorni di staccarsi leggermente per potersi giocare un eventuale raddoppio.

 

Superiorità numerica difensiva.

 

Diventa importante in questa zona la presenza di Paghera, fondamentale schermo difensivo visto il trio offensivo avversario Cassano-Pandolfi-Pittarello. Il mediano bresciano non si limita a dare quantità, ma ha la libertà di staccarsi da Cassano una volta recuperata palla. La sua è una partita di concentrazione e attenzione tattica.

Quando quest’ultimo è chiamato ad uscire forte, il Cittadella è bravo a trovare triangoli di gioco, ed è Adorni a spezzare la linea e ad evitare qualunque ulteriore pericolo.

 

Adorni esce sul portatore.

 

FASE DI COSTRUZIONE + ATTACCO LINEA

Le rondinelle in fase di costruzione adottano un 3+2 in cui la linea difensiva viene composta da Jallow, Adorni e Papetti. Dickmann ha la possibilità di prendere campo in avanti, aprendo lo spazio per una possibile progressione di Papetti, centrale di parte, poco sfruttata.

 

Costruzione 3+2.

 

Viene inoltre sfruttata la capacità di Bisoli di essere presente con particolare peso specifico in entrambe le fasi, prima in impostazione affiancando Paghera e poi a ricevere un possibile scarico su una palla alzata superando il centrocampo alla ricerca di Borrelli, abile appunto nelle sponde.

La dinamica appena descritta viene spesso cercata dalla squadra di Maran anche direttamente da rinvio da fondo e quando in superiorità numerica, il concetto è quindi quello di voler guadagnare quanti più metri possibili sfruttando le caratteristiche spalle alla porta del 29 biancoazzurro.

 

Soluzione comoda e a volte efficace: cercare Borrelli (fuori campo) direttamente da rinvio.

 

GIOCO LATERALE

Anche il Brescia, come analizzato relativamente alla Feralpisalò, adotta due differenti vedute sulle catene laterali. Come già descritto, la fascia destra viene presidiata nella sua lunghezza da Dickmann, esaltando la sua capacità di corsa nel lungo, tenendo Bisoli dentro al campo. La fascia sinistra invece è costruita in maniera differente: Jallow resta dentro il campo in funzione di costruttore, è quindi Bertagnoli a guadagnare l’ampiezza.

Allargare la squadra avversaria significa anche darsi la possibilità di cercare traiettorie dirette verso gli attaccanti, in questo caso il Cittadella difficilmente sceglie di aprirsi ma preferisce dare la possibilità a Bertagnoli di ricevere senza pressione.

 

La catena laterale sinistra.

 

Tra le dinamiche da sottolineare c’è sicuramente la volontà di fare densità in zona palla attraendo quanti più avversari possibili per poi cercare, tramite un giro palla rapido, l’uomo isolato opposto nell’ampiezza, che può puntare nell’uno contro uno.

 

Bertagnoli isolato in ampiezza sul lato debole.

 

Il subentro di Bjarnason, utilizzato come trequartista, ha spianato la vittoria in un momento cruciale della gara. L’islandese si posiziona nella zona perfetta per ricevere quello che non diventa passaggio chiave unicamente per la disposizione in disagio del Cittadella, e aprire poi l’azione che porterà al definitivo 2-0 firmato Moncini.

 

Il professore islandese si mette in luce.

 

LE CHIAVI DELLA VITTORIA BRESCIA

È stata una partita con poco ritmo, visti i continui stop dettati dai falli, sintomo di squadre particolarmente contratte, che ha fatto bene unicamente al Brescia in vantaggio.

Le rondinelle hanno comunque meritato di vincere, creando più occasioni da gol e azioni promettenti, come attestato dall’IPO (57 Brescia, 43 Cittadella). In partite come questa diventano fondamentali le palle inattive e così è stato: Borrelli è un’arma importante in queste situazioni.

Inoltre, la panchina bresciana è risultata determinante, non solo con il gol di Mancini, ma soprattutto con la duttilità e l’intelligenza tattica di Bjarnason, ormai pedina cruciale di Maran.

 

GLOSSARIO: PASSAGGIO CHIAVE

Come mai non è considerato passaggio chiave quello di Paghera verso Bjarnason? La definizione è dettata da Antonio Gagliardi, ex responsabile dell’Area Match Analysis FIGC e attualmente nello staff di Roberto Mancini; viene considerato passaggio chiave la verticalizzazione che raggiunge e smarca un compagno superando almeno una linea difensiva avversaria; è quindi una trasmissione palla che apporta un contributo significativo allo sviluppo dell’azione d’attacco. Nel caso del tracciante Paghera-Bjarnason la linea avversaria è scomposta, quindi non può essere superata.

 

Pietro Mendini

condividi
Ultime notizie
 
 
Sarezzo: esonerato Roberto Grasselli, al suo posto Marco Bettinsoli
Novembre 25,2025
 
 
Guanto d'oro: nuovi leader, Fratti in Serie D e Caprianu in Terza (ma si ferma a 323 minuti)
Novembre 25,2025
 
 
Marcatori: Colosio a 17, Brighenti e Castelli ok, in doppia cifra Scidone, Bardelloni e Pojani
Novembre 25,2025
 
 
Coppa Italia Serie C: chi vince il trofeo salta due turni play off e va in Coppa Italia con A e B
Novembre 25,2025
 
 
A Iseo si cambia allenatore: Gala ritrova panchina poco dopo l'esonero a Offlaga
Novembre 25,2025
 
 
Forneris: "La crisi del nostro calcio parte dai vivai dilettantistici. Troppi allenatori senza qualifiche e sottopagati"
Novembre 25,2025
 
 
Tornei regionali: Breno U17 sempre in vetta e ancora imbattuto nel girone D
Novembre 24,2025
 
 
Tornei nazionali: la Rovato Vertovese U19 si aggiudica il derby contro il Desenzano
Novembre 24,2025
 
 
Restano solo tre le imbattute: plotone dimezzato, resistono Gsr, Bedizzole e San Zeno
Novembre 24,2025
 
 
Il riepilogo del lunedì: risultati e marcatori delle bresciane dalla Serie D alla Terza Categoria
Novembre 24,2025
 
 
CBS Big Match – Il bis di Brighenti vale il 3-0 al Desenzano nel derby con il Rovato Vertovese
Novembre 24,2025
 
 
L’Ospitaletto cade a Gorgonzola: la Giana Erminio vince di misura
Novembre 23,2025
 
 
Serie D: tris Desenzano nel derby, punticino per il Breno, Pro Palazzolo beffata nel finale
Novembre 23,2025
 
 
L'Union Brescia è ancora vivo: Cisco risponde a Costa, col Vicenza è 1-1
Novembre 23,2025
 
 
Mattei: "Diventerò papà, una grande soddisfazione. Voglio essere un punto di riferimento per l'Orsa"
Novembre 23,2025
 
 
Primavere: pari in rimonta per l’Union Brescia, seconda gioia stagionale per l’Ospitaletto
Novembre 22,2025