Torneo di Gavardo: gollonzo Rijeka allo scadere, 1-1 beffa per il Brescia

Se esiste il karma, le pretendenti al titolo del Torneo Internazionale del Garda e della Valle Sabbia “Città di Gavardo” dovrebbero preoccuparsi del Brescia. La squadra di mister Simoncelli, già sfortunata nella passata edizione, torna in credito con la buona sorte dopo i 40′ impensabili del match col Rijeka. Le rondinelle dominano, costruiscono mille occasioni da gol, trovano il vantaggio allo scadere ma, ancora più tardi, vengono beffate da un tiro-cross da oltre 30 metri.

Dopo l’amara sconfitta col Vicenza con cui si era aperto il torneo, i biancoblù ripartono con la stessa idea di gioco e una carica detonante di determinazione. Sfondano sempre sugli esterni, soprattutto a destra grazie ad un indiavolato Giugno, ma mancano colpevolmente nella fase realizzativa in area. Arrivano una montagna di palloni solo da spingere in rete, ma nessuno è puntuale all’appuntamento. Nei rari casi che ciò accade, Baskovic ci mette una pezza, come sulla conclusione del 12′ di Guerini. C’è lavoro anche per Tagliabue, che si oppone a Jercenovic poco dopo.

La ripresa si apre con una traversa-riga clamorosa di Grecu: cattivo presagio. I croati pungono con qualche ripartenza, ma è dominio bresciano fino alle fasi conclusive della partita. Negli ultimi 3′ succede di tutto. Perkovic fallisce un contropiede su invito di Cvitanovic, poi finalmente Coccoli piega le mani ad uno stoico Baskovic dopo che Giugno aveva fatto saltare l’intera retroguardia balcanica. La gioia montante è direttamente proporzionale alla delusione che aspetta il Brescia di lì a poco. L’arbitro fischia una punizione per il Rijeka sulla trequarti, tutti gli azzurroblù salgono nell’area avversaria per l’ultimo disperato tentativo. Alla battuta va il più piccolo, Pintar, con il compito di fare una sola cosa: buttarla in mezzo. Ma fa di più, inconsapevolmente. Il pallone calciato con tutta la forza si alza, prende una traiettoria stranissima e va a morire sotto il sette, alle spalle di Tagliabue. 1-1, incredibile.

Con il contemporaneo 1-0 di un cinico Vicenza, la classifica del girone A vede ora i biancorossi al primo posto a 6, Rijeka secondo a 2, Brescia e Monza terzi a 1. I ragazzi di Simoncelli sono ancora in piena corsa per il passaggio ai quarti, ma contro il Monza servirà una vittoria.

 

[Programma torneo – Sito di riferimento]

 

POST PARTITA

Simone Simoncelli, allenatore Brescia: “Della prestazione non mi posso lamentare, i ragazzi hanno fatto bene, anche perché a undici non siamo abituati e alcuni dei nostri sono anche indietro fisicamente. Non si può pretendere di più. Certo brucia prendere un gol del genere all’ultimo secondo, ma fa parte del gioco. Speriamo di fare bene l’ultima, per provare ad entrare nelle otto. Siamo qui per divertirci, il torneo è bellissimo, ce la metteremo tutta. Dove possiamo migliorare? Ci vuole un po’ più di concretezza e più attenzione in certi casi, cercare di sfruttare i momenti di emozione positiva in modo che ci portino un vantaggio. Ma ricordiamo che hanno 12-13 anni”.

 

MVP

Nicola Giugno, Brescia: era già stato il migliore dei suoi all’esordio col Vicenza, si riconferma con i croati. Gioca quarto a destra a centrocampo, baricentro basso e palla attaccata al piede nelle infinite accelerazioni. Fa impazzire i difendenti sul lato sinistro del Rijeka, non gli serve entrare dentro il campo o variare gioco, perché salta costantemente i diretti avversari entrando in area dal fondo una quantità eccezionale di volte. Mette diversi cioccolatini a centro area, solo da scartare, ma i suoi compagni arrivano sempre un attimo dopo, o falliscono la finalizzazione. Nel finale si muove dalla fascia per giocare più accentrato ed il traffico non gli dà problemi, anzi. Da una sua serpentina incontenibile in area nasce il gol del vantaggio.

 

RIJEKA – BRESCIA 1-1
20′ st Coccoli (B), 22′ st Pintar (R)

Rijeka (4-3-3): Baskovic; Dadic (6′ st Pintar), Busljeta, Pulic (18′ st Markis), Brncic (13′ pt Dosen); Severdija (18′ st Sternisa), Hibser, Perkovic (20′ pt Stjepanovic); Cosic (6′ st Cvitanovic), Jercenovic (10′ st Bijelic), Sisul (9′ st Pavlovic). A disposizione: Marinac. Allenatore: Juricic.

Brescia (3-4-2-1): Tagliabue; Manca, Andreis, Pasotti (14′ st Rosati); Giugno, Molinari, Morgano, Donoaga (10′ st Negretti); Tati (1′ st Ricchini), Guerini (11′ st Oliosi); Grecu (11′ st Coccoli). A disposizione: Lazzari, Vareschi, Vitali. Allenatore: Simoncelli.

Arbitro: Sottile di Brescia.

condividi
Ultime notizie
 
 
Serie D maschile ed Eccellenza femminile: la nuova stagione del Desenzano di Marai
Settembre 17,2025
 
 
Classifica marcatori dilettanti: già due bresciani a 4 reti, c'è anche una tripletta
Settembre 17,2025
 
 
Promozione: Zani e Marinaci subito doppiette, Bertoni non perde il vizio
Settembre 17,2025
 
 
Eccellenza: Botturi infiamma il Garda, Scaglia è già il faro del Ciliverghe
Settembre 17,2025
 
 
Serie D: partenza lenta delle bresciane, Messedaglia e Parlato i primi capofila
Settembre 17,2025
 
 
Terza categoria: Bracchi inarrestabile, doppiette per Fiammetti e Bocchifanti
Settembre 17,2025
 
 
Seconda categoria: Dalola e Mbaye scatenati, Bonaglia decisivo
Settembre 17,2025
 
 
Prima categoria: N. Caironi, E. Bardelloni e Bray formano il primo podio stagionale
Settembre 17,2025
 
 
Presentazioni - Lumezzane: obiettivo voltare pagina. Orgoglio e senso d'appartenenza le parole chiave
Settembre 17,2025
 
 
Top Player Serie C: Cisco al top, Di Molfetta vola in testa, gemma di Gobbi
Settembre 17,2025
 
 
CBS Big Match - All'FC Voluntas gira tutto storto: il Valtrompia vince 5-1 a Castenedolo
Settembre 15,2025
 
 
Il riepilogo del 14 settembre: tutti i risultati e i marcatori delle bresciane dalla D alla Terza
Settembre 15,2025
 
 
Tornei regionali: il punto sulla prima giornata di campionato
Settembre 14,2025
 
 
Tornei nazionali: tutti i risultati delle formazioni bresciane
Settembre 14,2025
 
 
Serie D: nessun sorriso per le formazioni nostrane nella seconda giornata
Settembre 14,2025
 
 
CBS Big Match, Serie D: Desenzano e Palazzolo non si fanno male, al 'Tre Stelle' termina 1-1
Settembre 14,2025