Rass.stampa - Gdb: "Il Brescia ha trovato un accordo con l'Agenzia delle entrate"

dal Giornale di Brescia

Un messaggio per la giustizia sportiva e allo stesso tempo per i tifosi. Perché dimostra la volontà di non far affondare la barca. Alla vigilia del processo di primo grado davanti al tribunale federale il Brescia calcio ha trovato l’accordo con l’Agenzia delle Entrate per regolarizzare la propria posizione dopo che il pagamento dei contributi previdenziali era stato effettuato con crediti di imposta acquistati da una società terza e risultati inesistenti.

Oltre all’importo iniziale – quasi due milioni di euro per i contributi – l’intesa con il Fisco prevede anche delle sanzioni per la Leonessa. Che però sono inferiori rispetto a quanto previsto perché gli avvocati sarebbero riusciti a dimostrare la buona fede dell’operato del club. E cioè che la società era convinta di aver pagato regolarmente i contributi dopo aver acquistato i crediti di imposta. L’accordo con l’Erario – con il conto da saldare attraverso un piano di rateizzazione – è un passaggio importante in vista del processo davanti al tribunale federale in agenda domani a Roma. Quando – nonostante il destino appaia segnato almeno per i primi due gradi di giudizio – gli avvocati di Cellino vogliono giocarsi una serie di carte per convincere la giustizia sportiva a spostare al prossimo campionato la penalizzazione di quattro punti che se applicata alla classifica di oggi farebbe sprofondare le rondinelle in Serie C. La difesa del club accende così i riflettori sui tempi di contestazione delle irregolarità. «Le norme prevedono che entro il decimo giorno successivo alla scadenza dei termini la Covisoc deve segnalare alla Procura Federale l’eventuale omesso versamento delle ritenute Irpef e dei contributi Inps relativi alle mensilità da luglio a febbraio», scrivono i legali del Brescia nella memoria depositata. Ricordando però che il club è venuto a conoscenza dell’indagine solo il 9 maggio. «Appare evidente che la Covisoc, pur avendo evidentemente già esperito le proprie verifiche ed avendo rilevato specifici profili che inducevano a ravvisare irregolarità nei versamenti delle quote delle ritenute Irpef e dei contributi Inps da parte di Brescia Calcio (avendo persino identificato i soggetti co obbligati i cui Codici Fiscali apparivano negli F24 della Società e avendo espressamente sottolineato che si trattava di compensazioni orizzontali di crediti diterzi, ragionevolmente non consentite) non provvedeva a trasmettere nei termini di legge alcuna segnalazione alla Procura Federale, la quale veniva addirittura
esclusa da qualunque comunicazione intercorsa tra il 28.02.2025 e il 9.05.2025 con l’Agenzia delle Entrate e l’Inps».

E inoltre «Brescia Calcio, non avendo ricevuto alcuna tempestiva contestazione ai primi giorni di marzo 2025 ha legittimamente ancor più ritenuto di aver rinvenuto – tramite il proprio commercialista – un interlocutore effettivamente serio e affidabile». Come invece alla fine il Gruppo Alfieri Spv, da cui il club ha comprato crediti di imposta, non è risultato essere. Una considerazione che riporta al tema iniziale e quindi alla buona fede da parte del Brescia che ha versato 1.572.712,05 euro ad Alfieri Spv con la convinzione di acquistare oltre due milioni di euro di crediti di imposta. Ritrovandosi tra le mani però carta straccia. «La gravissima e complessa truffa subita e la successiva pressoché immediata denuncia presentata da Brescia Calcio confermano l’assenza di dolo o colpa grave; tuttavia, la condotta omissiva della Covisoc – cui si aggiunge l’assenza di qualunque segnale d’allarme da parte del sistema di Agenzia delle Entrate – si è risolta- secondo gli avvocati dello studio Tonucci di Roma che stanno seguendo Cellino – in un evidente vantaggio per la GruppoAlfieri Spv, con ulteriore gravissimo danno patrimoniale per Brescia Calcio».

condividi
Ultime notizie
 
 
Brividi e rimonta: al 'Rigamonti' l'Union supera l'Albinoleffe con un rigore di De Francesco
Ottobre 25,2025
 
 
Dilettanti, il programma completo delle gare del fine settimana: oggi cinque anticipi
Ottobre 25,2025
 
 
Giovanili professionisti, le gare del 25-26 ottobre per Brescia, Lumezzane e Ospitaletto
Ottobre 25,2025
 
 
Migliori giovani 2026, puntata 3: Cristian Righetti, Ciliverghe
Ottobre 24,2025
 
 
Guanto d'oro: Pagliuso chiude a 454', Offredi e D'Aniello i migliori tra le serie aperte
Ottobre 24,2025
 
 
Comunicato provinciale: il Lioness continua a non presentarsi alle partite giovanili
Ottobre 24,2025
 
 
Classifica marcatori: salgono Zani e Scidone, in Seconda spuntano Mennucci e Girelli
Ottobre 24,2025
 
 
Rass.stampa - Bsoggi: "Atletico Provaglio, lezione ai giovani: Juniores a porte chiuse"
Ottobre 24,2025
 
 
Comunicato regionale: sette mesi e mezzo di squalifica per un mister giovanile
Ottobre 23,2025
 
 
Classifiche marcatori giovanili: il primo aggiornamento
Ottobre 23,2025
 
 
Seidy Abdourahman sale dalla Campania e si propone come centrocampista centrale
Ottobre 23,2025
 
 
Promozione: Oukkeddou e Lizzola lanciano protagoniste inaspettate
Ottobre 23,2025
 
 
Eccellenza: Varano comincia a far pesare il suo curriculum, Micheletti incoraggiante
Ottobre 23,2025
 
 
Serie D: Kasa e Procaccio protagonisti delle ultime settimane
Ottobre 23,2025
 
 
Capolavoro Breno: batte e scavalca il Milan Futuro. Rovato Vertovese out in Coppa
Ottobre 22,2025
 
 
Interessanti movimenti per diverse compagini bresciane: il riepilogo
Ottobre 22,2025