Jacopo Regosa, dal calcio dilettantistico allo scouting. "Il Brescia è la mia palestra. Sogno un futuro da ds"

Calciatori, allenatori, dirigenti, arbitri. Nel variegato mosaico del calcio sono innumerevoli le figure che gravitano intorno al pallone. Dietro le quinte ci sono anche gli osservatori, che operano nell’ombra armati di passione e dedizione.

Jacopo Regosa è uno di loro, e si dedica all’attività di scouting per il settore giovanile del Brescia Calcio dal 2019. “In realtà arrivai in biancazzurro l’anno precedente, ma nella prima stagione ricoprivo un ruolo diverso. Christian Botturi mi affiancò a Marco Franchi, allenatore dei pulcini 2011. Fu una bella esperienza, che fece seguito a quelle maturate negli staff tecnici del Real Leno, dove gli anni precedenti avevo lavorato accanto a due colonne storiche come Gilardi e Agosti. A loro devo molto, mi hanno trasmesso, al di là delle conoscenze tecniche, quei valori di umiltà e autostima che sono il giusto mix per fare le cose per bene”.

La maglia del Real Leno è speciale per Regosa: “Ho giocato lì fino agli agli allievi, poi negli juniores Borgosatollo. In prima squadra Bassa Bresciana (Promozione) e Atletico Bagnolo (Prima Categoria). Facevo il terzino sinistro o il mediano. Ho smesso presto, a 21 anni. Volevo imboccare nuove strade e l’intenzione era dare la priorità al lavoro”.

Giocatore, tecnico e ora scout: “Credo che sia l’ambito ideale per me, anche se in futuro non mi dispiacerebbe un’esperienza da direttore sportivo. Il corso a Coverciano è nei miei piani. Nel frattempo faccio esperienza, moltiplico i miei contatti e cerco di farmi conoscere per poi conquistare la fiducia di una società, professionistica o dilettantistica. Il Brescia è certamente una palestra utile per crescere. Se potessi vivrei di calcio, ma non è semplice. Per ora è un sogno e lo sto vivendo un passo alla volta, mettendomi in gioco con le mie capacità e il mio impegno”.

Tra le fonti d’ispirazione del trentenne bassaiolo c’è un guru del calcio mondiale, che ha lasciato il segno anche nella nostra città: “A farmi innamorare è stato soprattutto il Barcellona di Pep Guardiola. Ritengo strepitosa quell’idea di calcio e quel modo di giocare. In molti, forse troppi, cercano di imitarlo, ma Guardiola è unico. Vorrei vedere un calcio italiano che pensa allo stesso modo, qui invece contano molto fase difensiva e prestanza fisica. Io sono più per un calcio di ragionamento e di fantasia, che sappia coltivare talenti nel segno della tecnica e della creatività. Una visione offensiva, che entusiasmi il pubblico e che faccia bene anche nei settori giovanili, dove bambini e ragazzi devono avere sempre il pallone tra i piedi e divertirsi per poi portare in partita ciò che fanno sul campo di allenamento”.

La chiave di tutto ciò, secondo Regosa, è nelle mani degli allenatori dei vivai. “Avere tecnici che sanno insegnare calcio è basilare. Chi ne ha di alto livello fa la differenza. Purtroppo in tante realtà, invece, si allena ancora alla vecchia. Corsa, preparazione fisica e partitella. Le società non sempre hanno le risorse e le competenze per scegliere e formare gli allenatori nel migliore dei modi”.

Tornando alla sua attività, Regosa traccia così il profilo dello scout ideale: “Un buon osservatore deve avere passione, garantire disponibilità, costanza e capacità di trasmettere in forma scritta ciò che vede. È importante anche lo stile. Occorre confrontarsi con dirigenti e allenatori, non con i genitori. È meschino e poco rispettoso nei confronti delle società bypassarle. Io sono per creare un rapporto, una relazione, nel rispetto reciproco. Onestà e correttezza vengono prima di tutto. Nel Brescia c’è l’idea di valorizzare i ragazzi del territorio. La provincia è molto estesa e la qualità c’è. Ovviamente in zona non mancano competitor di spessore e non è facile avere la meglio. Forse allargare i propri orizzonti oltre i confini locali non sarebbe una cattiva idea, soprattutto nella fascia agonistica”.

In tribuna conta lo sguardo, ma l’udito è messo a dura prova: “Purtroppo capita spesso di trovarsi nel mezzo degli schiamazzi dei genitori, che non rinunciano mai a dire ai bambini cosa devono fare. Loro si trovano nel mezzo, con un orecchio ascoltano il mister, con l’altro il pubblico. Andrebbero lasciati in pace e liberi scegliere. I genitori urlano troppo, dovrebbero concentrarsi sulla crescita dei figli, non su risultati e classifiche”.

Bruno Forza

condividi
Ultime notizie
 
 
Dopo otto stagioni si separano le strade tra Matteo Tagliani e la Valtenesi
Maggio 01,2025
 
 
Cittadella-Brescia, le pagelle: Borrelli super, bene Galazzi, Verrteh, Bisoli e Adorni
Maggio 01,2025
 
 
Tutti i verdetti dei campionati giovanili regionali e provinciali
Maggio 01,2025
 
 
Tornei regionali: il riepilogo dell’ultima giornata per (quasi) tutte le formazioni bresciane
Maggio 01,2025
 
 
Terza Categoria: gol da play off per L. Locatelli, Ambrosi e Cangiano. Primo posto finale per Gnanzou
Maggio 01,2025
 
 
Seconda Categoria: Este, Gallo e Bussi decisivi all’ultima curva. Trionfa Fantoni del Passirano
Maggio 01,2025
 
 
Prima Categoria: il vincitore è Davide Morandini del Valtrompia
Maggio 01,2025
 
 
Finalissima U19 regionali Élite: la BSV Garda batte 2-1 la Rhodense ed è campione!
Maggio 01,2025
 
 
Marcatori: Maffessoli si impone allo sprint nel suo girone in Terza, scatto Valotti in Eccellenza
Maggio 01,2025
 
 
L'Ospi alza il muro, Bakayoko: "Stagione pazzesca, è bello giocare con i propri affetti vicino"
Maggio 01,2025
 
 
Paolo Musso a tutto campo: "Con Taini incontro perfetto. In C servirà un cambio di mentalità"
Maggio 01,2025
 
 
Comunicato regionale: festeggiamenti esagerati, 2.500€ di ammenda all'Ospitaletto
Maggio 01,2025
 
 
Primavera 2, la situazione dopo il posticipo: Feralpi per fare i play out, Brescia per evitarli
Aprile 30,2025
 
 
Torneo delle Province, si chiude ai quarti l'esperienza di U15 e U17 bresciani
Aprile 29,2025
 
 
Fasi finali U19 regionali Élite: la BSV Garda batte la Solbiatese ai rigori e vola in finale
Aprile 29,2025
 
 
"Il boato dopo il gol del 4-3 è stato unico": Matteo Este è l'eroe del Castelmella
Aprile 28,2025