Aziende bresciane - RBS UE, un percorso lungo 46 anni all'insegna di un'innovazione continua

Continua il nostro viaggio alla scoperta delle aziende della provincia che sostengono il calcio nostrano. Una di queste è RBS UE Srl, partner del Ghedi che affonda le sue radici in un’esperienza più che trentennale, avviata da Claudio Rubes nel 1979 con il gruppo Luclar-Mutti.

L’attività accese il motore nel gennaio del 1979, quando Claudio Rubes fondò la Luclar, focalizzata sulla produzione di macchine dessilatrici. Nel 1997 l’evoluzione: viene acquisita la Mutti International, prima azienda costruttrice di carri miscelatori verticali trainati e semoventi. Un’operazione che conduce al definitivo salto di qualità, che fanno di Luclar una delle prime società nate in Italia in questo specifico settore. Anni di grandi sacrifici, necessari per acquisire un’esperienza totale su questo mercato e conquistare la fiducia e la soddisfazione di tutti i clienti che ha abbiamo avuto il piacere di servire”.

L’evoluzione continua e nel 2013 i figli Barbara, Simone e Fabrizio con Michela, animati da desiderio di innovazione e ricerca nel settore a scommettere su se stessi, fanno tesoro dell’esperienza ventennale maturata in azienda e incoraggiati dai principi di lealtà, fedeltà, attaccamento e dedizione impressi in maniera indelebile dal padre, creano la società RBS UE Srl, anagramma del cognome Rubes. La nuova creatura si dimostra da subito molto attiva sul piano della ricerca e dell’innovazione tecnica al servizio degli allevatori. Solamente un anno dopo la sua nascita può già vantare due progetti innovativi brevettati e si accinge a brevettarne un terzo.

Il primo grande progetto rivoluzionario sboccia nel mondo dei carri miscelatori: un nuovo telaio composto da elementi stampati ed avvitati. Semplicemente spostando i punti di fissaggio è possibile montare tutte le tipologie di vasche che cambiano in base alla capienza in metri cubi. Una geometria specifica per impedire che l’acqua sosti all’interno. La verniciatura, eseguita con un processo di ionoforesi, permette una qualità elevata eliminando la minaccia della corrosione.

Oltre al telaio RBS UE srl si dimostra attenta ai particolari, brevettando il nuovo sistema di scarico con anti-intrappolamento: i miscelatori verticali vengono dotati di tappeto di scarico posto trasversalmente rispetto al senso di marcia, posizionato nella parte anteriore o posteriore della macchina. Il nuovo sistema “anti crash” applicato al tappeto di scarico, evita il rischio di intrappolamento dell’animale, deformandosi in modo tale da consentirgli di liberarsi dalla rastrelliera.

Per la terza grande novità bisognerà attendere fino al 16 maggio, giorno della presentazione al mercato zootecnico.

Oltre alle innovazioni tecniche la RBS UE srl ha cambiato il metodo di produzione: ora le macchine sono assemblate in linea, come avviene per le automobili, utilizzando componenti verniciati e controllati utili a garantire alti standard qualitativi.

condividi
Ultime notizie