Spas Academy, puntata numero 6 - Kinesiotaping: le origini, l'utilità e i benefici di una pratica che ha conquistato il mondo partendo dal Giappone

Oggi Spas ci accompagna alla scoperta del kinesio taping, raccontandoci le sue origini, le metodologie di utilizzo, i benefici e le tecniche di applicazione. Il tutto senza lesinare preziosi consigli per ottenere i migliori risultati possibili e scoprire curiosità a riguardo, fornite da un’azienda bresciana leader del settore, con una linea di prodotti all’avanguardia per le società sportive

Cenni storici
Il dottor Kenzo Kase, chiropratico giapponese specializzatosi presso la prestigiosa National University of Health Sciences di Chicago inventò e sviluppò il Kinesio Taping Method oltre 35 anni fa, in risposta alle limitazioni incontrate con il taping rigido sportivo dei suoi pazienti. Il metodo nasce in Giappone e ha avuto la sua prima “esposizione” internazionale in occasione delle Olimpiadi di Seul del 1988, con la Nazionale Giapponese di Pallavolo. Nel corso degli anni ha esteso la sua diffusione in tutto il mondo. Oggi il metodo è utilizzato da fisioterapisti, terapisti occupazionali, chiropratici, preparatori atletici e altri operatori sanitari con importanti risultati su pazienti di ogni tipologia ed età.

Utilità
Il metodo kinesiotaping si utilizza per ridurre il dolore e l’infiammazione muscolare, per rilassare i muscoli troppo tesi, e fornire supporto in movimento 24 ore su 24. Il bendaggio elastico non stringe e permette di muoversi liberamente, a differenza di altri tradizionali bendaggi sportivi che vengono fasciati attorno all’articolazione per stabilizzarla e dare supporto durante un evento sportivo. Il Kinesio Tape viene utilizzato per trattare una moltitudine di condizioni che spaziano dall’emicrania ai problemi plantari. Alcuni esempi: riabilitazione da infortuni sportivi, sindrome da tunnel carpale, dolore lombare (sublussazioni, ernia del disco), condizioni che riguardano il ginocchio o le spalle, e molti altri ancora.

I benefici
l Kinesio Tape è composto al 100% da cotone di qualità, è quindi confortevole e traspirante. L’ elasticità imita la flessibilità della pelle umana e dei muscoli. L’adesivo si attiva attraverso il calore, è leggero, delicato ed ipo-allergenico, riducendo quindi la possibilità di irritazione e di sensibilizzazione della pelle. E’ totalmente privo di lattice, ed il suo particolare design ad onda lascia passare l’aria sollevando microscopicamente la pelle e facendo uscire l’umidità. È anche resistente e confortevole, può infatti essere indossato per anche 3 o 5 giorni ad ogni applicazione. Un rotolo è sufficiente per 8-10 applicazioni.

Come si applica
Senza entrare in dettagli prettamente tecnici, il tape si applica direttamente sull’area interessata in posizione di tensione muscolare, da un’estremità all’altra del muscolo senza tirare il bendaggio. In generale, viene applicato dall’origine all’inserzione del muscolo per fornire supporto, e dall’inserzione all’origine per la riabilitazione. Docenti certificati e professionisti sapranno determinare quale tecnica specifica sarà la più efficace in ciascun caso.

Qualche suggerimento per ottenere i migliori risultati
1. Applicare sulla pelle asciutta, senza residui di creme, olii e sudore.
2. Dopo aver posizionato il tape, attivare l’adesivo sensibile al calore strofinandolo leggermente.
3. Evitare di tirare troppo il tape durante l’applicazione in modo da evitare l’irritazione della pelle.
4. Applicare circa un’ora prima dell’attività sportiva o di fare la doccia, in modo da permettere alla colla di aderire perfettamente. Casi di irritazione della pelle sono estremamente rari, tuttavia prestare particolare attenzione nei soggetti che presentano ipersensibilità cutanea.

Varietà di colore
Non c’è differenza a livello fisico o chimico tra i vari colori, che sono stati concepiti secondo i principi della cromoterapia: il beige si vede appena sulla pelle, mentre il nero è stato prodotto a grande richiesta. La scelta del colore è puramente personale. I colori servono anche a farci riconoscere immediatamente, ci sponsorizzano sui campi sportivi, offrono un argomento di conversazione.

condividi
Ultime notizie
 
 
Il Giappone atterra a Brescia: due calciatori del Sol Levante cercano squadra in categoria
Luglio 09,2025
 
 
Fabrizio Paghera torna a Brescia: è un nuovo giocatore del Lumezzane
Luglio 09,2025
 
 
Nuovo Brescia, primi colpi: torna Sorensen, c'è Fogliata con De Maria, Gugliemotti e Cazzadori
Luglio 09,2025
 
 
Nove nuovi profili, due sono giapponesi di alto valore tecnico
Luglio 08,2025
 
 
Allenatore cerca match analyst per completamento staff
Luglio 08,2025
 
 
Aniello Cannolicchio pronto per una nuova esperienza in categoria
Luglio 08,2025
 
 
FC Bedizzole e Polisportiva Pozzolengo per il settore giovanile, ASD Brescia per il futsal
Luglio 08,2025
 
 
L'Ospitaletto rinnova il settore giovanile, inserite le figure di Onofrio e Ghidoni
Luglio 07,2025
 
 
"Per la gente che...": FC Lumezzane lancia la campagna abbonamenti 2025-2026
Luglio 07,2025
 
 
Ridimensionamento in casa Ghedi: la nota ufficiale della società
Luglio 06,2025
 
 
Rivoluzione Ponte Zanano: ben undici i volti nuovi della compagine biancorossa
Luglio 06,2025
 
 
Un’altra novità in Terza Categoria: si tratta dell’FC Bedizzole
Luglio 06,2025
 
 
Rinforzi per l’Ospitaletto, ancora movimenti in Serie D ed Eccellenza: il riepilogo
Luglio 05,2025
 
 
Il Sarezzo punta sull’esperienza: i movimenti in entrata dei gialloblu
Luglio 05,2025
 
 
Roncadelle: svelati rinnovi e rinforzi per il tecnico Alessandro Paderno
Luglio 05,2025
 
 
Gsr: ufficiali il trasferimento a Pontoglio e i primi colpi di mercato
Luglio 05,2025