Il concetto di off-season va interpretato. C’è chi stacca la spina per ricaricare energie fisiche e, soprattutto, mentali. C’è chi quella spina la tiene attaccata, tirando dritto tutta estate per amore dell’allenamento o per farsi trovare già in forma partita al raduno. Esistono rischi collaterali da entrambe le parti, dall’eccessiva perdita di tono muscolare all’overtraining. Dal 2017, tuttavia, NOSTOP si è inserito nel panorama dei dilettanti fornendo una terza strada. I primi referenti di questa nuova interpretazione di off-season sono stati, naturalmente, i calciatori (anche se viaggia parallela la formazione di uno staff tecnico competente). Ragazzi di tutte le età che possono testimoniare in prima persona i benefici di questo tipo di allenamento collettivo.
In maglia grigiorossa ha scorso la trafila giovanile, approdando in Primavera dopo le ottime prestazioni nell’Under 17 della Cremonese e della nazionale della Georgia, suo paese natale. Dachi Lordkipanidze, difensore e mediano classe 2005 della Cremo, è uno dei profili tecnicamente più interessanti che hanno scelto in queste settimane di allenarsi con NOSTOP: “L’anno scorso c’era mio fratello David (ex centrocampista del Breno del 2001, passato prima al Carpi e poi allo United Riccione, ndr), seguendo il suo consiglio quest’anno ho voluto provare. Sta andando molto bene, fin dalle prime sedute ho sentito i benefici del lavoro. Apprezzo molto che si usi sempre il pallone. Lo staff non solo è competente, ma è anche bravo a stimolarci”.
Altra età, altra esperienza, uguale spessore. Francesco Sabatucci, centrale difensivo nato a Tivoli nel 19991 e transitato da squadre professionistiche prestigiose come Lumezzane e Chievo Verona, prima di cominciare la nuova annata al Cazzagobornato di Eccellenza ha scelto di passare dal Rigamonti di Buffalora e provare l’esperienza NOSTOP: “Conoscevo Marco, uno dei fondatori del progetto, in più mi è arrivato il passaparola da alcuni miei ex compagni di squadra. Sono sempre stato abituato a proseguire gli allenamenti anche durante la pausa, ma lo facevo da autodidatta, diciamo. Posso dire che non è assolutamente la stessa cosa. Gli allenamenti qui sono da professionisti, funzionano perché assieme alla competenza c’è intelligenza. Gli stimoli esterni durante gli esercizi sono sempre propositivi. Si riesce a raggiungere intensità nell’entusiasmo”.
Una sezione ad hoc è quella assegnata ai portieri. Preparatori specializzati seguono l’ora e mezza di allenamento sia separatamente che a gruppo unito. Giorgio Cristini, 2002 cresciuto nel Monza e reduce dalla D a Casatese e Villa Valle, è al primo contatto con NOSTOP: “Ho lavorato tutto l’anno con Ettore Ronchi, uno dei preparatori dello staff. Mi ha suggerito di provare, mi sono incuriosito ed eccomi qui. Apprezzo che non ci si alleni da soli, per il nostro ruolo non è scontato. Le esercitazioni proposte mi stanno piacendo molto. Mantenere un ritmo sostenuto, toccare tante volte la palla, migliorare le letture. E i consigli sono sempre orientati allo stimolo. Nonostante non conoscessi nessuno dei ragazzi, mi sono trovato subito molto bene”.
La terza strada da percorrere in off-season pare funzionare, a prescindere dal livello. In maglietta e braghini NOSTOP, infatti, sono accolti e allenati giocatori di ogni età, livello, categoria, ente sportivo. L’inclusione per crescere, la competenza per gestire numeri e differenziazioni.
Il cammino di quest’estate 2022 proseguirà fino al 4 agosto. Allenamenti maschili il lunedì e il mercoledì, femminili il martedì e il giovedì. Orario invariato: 19.30-21.
Per info ed iscrizioni consulta il sito di NOSTOP; rimani aggiornato su NOSTOP seguendo le pagine Facebook ed Instagram.
–
Vuoi goderti il 100% dei contenuti di CalcioBresciano?
Sottoscrivi la Membership Premium! Clicca qui.