Play off Serie D e ripescaggi in C, graduatoria aggiornata: Palazzolo alla posizione 13

I play off di Serie D sono terminati. In attesa di un cambiamento regolamentare che ancora si lascia desiderare (ma potrebbe arrivare a breve, così trapela dalle parti della federazione), la domanda resta la stessa di sempre: a cosa servono i play off di Serie D? In estrema sintesi, servono a stabilire una graduatoria nei ripescaggi estivi – ma sarà il 6 giugno la data chiave per le iscrizioni tra i professionisti – per le nove società che vinceranno i play off nei rispettivi gironi. Attenzione, però: la precedenza l’avranno le seconde squadre (l’Inter è pronta, il Milan confida nel ripescaggio), poi toccherà alla D e poi a una retrocessa dalla C. E la “tassa per il ripescaggio” ammonterà a 300 mila euro a favore della federazione: una somma che potrebbe anche scoraggiare chi potrebbe averne diritto.

Qui le classifiche parziali, a seguire il regolamento dettagliato con il comunicato della Figc che spiega il meccanismo degli eventuali ripescaggi e i doveri ai quali i club interessati dovranno ottemperare. Il Palazzolo ha davanti cinque squadre (il Treviso ieri è uscito e ha consentito di scalare una posizione ai bresciani), non sembrano esserci molti spiragli ma la tassa per il ripescaggio è alta e non tutti i club potrebbero farsene carico. Se consideriamo tutte le società aventi diritto al ripescaggio, il Palazzolo è tredicesimo complessivamente: il 6 giugno si capirà quante società professionistiche non si sono iscritte, entro il 18 luglio si saprà poi quante intendano realmente versare i 300 mila euro di tassa.

CLASSIFICHE PUNTEGGI NEI GIRONI

* mancano ancora i dati definitivi delle classifiche “Giovani D valore”: alla prima in ogni girone, bonus pari a 0,1 punti, alle seconde e alle terze bonus di 0,05 punti.

Girone A

4) NovaRomentin 1,972

Girone B

6) Palazzolo 1,842

Girone C 

8) Adriese 1,737

Girone D

1) Ravenna 2,676

Girone E

9) Seravezza Pozzi 1,735

Girone F

7) Teramo 1,765

Girone G

5) Gelbison 1,882

Girone H

3) Nocerina 2,059

Girone I

2) Reggina 2,406

LE NORME FIGC – IL REGOLAMENTO PER I RIPESCAGGI

Le società che abbiano interesse a candidarsi per l’eventuale integrazione dell’organico di Serie C 2025/2026, dovranno documentare, entro il termine perentorio del 18 luglio 2025, di essere in possesso dei requisiti di ammissibilità a detto Campionato, previsti dal Sistema delle Licenze Nazionali di cui al Comunicato Ufficiale n. 145/A del 10 gennaio 2025 e presentare entro il suddetto termine perentorio del 18 luglio 2025, apposita domanda alla FIGC ed alla Lega Italiana calcio Professionistico, corredata dalla documentazione di seguito indicata.

1. Per le società che hanno disputato il Campionato Nazionale Serie D 2024/2025 La domanda alla FIGC deve essere corredata:

– dall’assegno circolare intestato alla Federazione Italiana Giuoco Calcio di euro 300.000,00, a titolo di contributo straordinario;

– da tutta la documentazione prevista dal Titolo I), paragrafo VI), lett. A), punti 6) e 7), lett. B) o lett. C) o lett. D); dal Titolo II) e dal Titolo III), del Comunicato Ufficiale n. 145/A del 10 gennaio 2025, per l’ottenimento della Licenza Nazionale ai fini della partecipazione al Campionato di Serie C 2025/2026.

La domanda alla Lega Italiana Calcio Professionistico deve essere corredata:

– dalla domanda di ammissione al Campionato di Serie C 2025/2026 unitamente alla tassa di iscrizione al medesimo campionato. La Lega Italiana Calcio Professionistico deve, entro il termine del 22 luglio 2025, certificare alla Co.Vi.So.C. il deposito, entro il termine perentorio del 18 luglio 2025, della suddetta domanda di ammissione;

– dall’originale della garanzia a favore della Lega Italiana Calcio Professionistico da fornirsi esclusivamente attraverso fideiussione a prima richiesta o deposito a garanzia (c.d. escrow account) dell’importo di euro 350.000,00, secondo i modelli-tipo di cui al Comunicato Ufficiale n. 153/A del 22 gennaio 2025 e le prescrizioni di cui al Titolo I), par. VI), lett. A), punti 2) e 3) del Comunicato Ufficiale n. 145/A del 10 gennaio 2025.

La Lega Italiana Calcio Professionistico deve, entro il termine del 22 luglio 2025, certificare alla Co.Vi.So.C. il deposito, entro il termine perentorio del 18 luglio 2025, nonché la validità della suddetta garanzia;

– dall’originale della ulteriore garanzia a favore della Lega Italiana Calcio Professionistico da fornirsi esclusivamente attraverso fideiussione a prima richiesta o deposito a garanzia (c.d. escrow account) dell’importo di euro 300.000,00, secondo i modelli-tipo di cui al Comunicato Ufficiale n. 153/A del 22 gennaio 2025 e le prescrizioni di cui al Titolo I), par. VI), lett. A), punti 2) e 3) del Comunicato Ufficiale n. 145/A del 10 gennaio 2025.

La Lega Italiana Calcio Professionistico deve, entro il termine del 22 luglio 2025, certificare alla Co.Vi.So.C. il deposito, entro il termine perentorio del 18 luglio 2025, nonché la validità della suddetta garanzia;

– dalla dichiarazione di espressa accettazione della normativa relativa alla diversa e minore ripartizione dei proventi da parte della Lega Nazionale Professionisti Serie B in caso di promozione in Serie B, secondo le prescrizioni previste dal Titolo VI), lett. A), punto 4) del Comunicato Ufficiale n. 145/A del 10 gennaio 2025.

La Lega Italiana Calcio Professionistico deve, entro il termine del 22 luglio 2025, certificare alla Co.Vi.So.C. il deposito, entro il termine perentorio del 18 luglio 2025, della suddetta dichiarazione. Inoltre, le società, entro il medesimo termine perentorio del 18 luglio 2025, devono depositare presso il Dipartimento Interregionale-LND, le dichiarazioni liberatorie al 30 aprile 2025 secondo le prescrizioni previste dal Titolo VI), lett. A), punto 5) del Comunicato Ufficiale n. 145/A del 10 gennaio 2025.

Il Dipartimento Interregionale-LND deve, entro il termine del 22 luglio 2025, certificare alla Co.Vi.So.C. l’assolvimento del suddetto adempimento. Il parere e la certificazione di competenza della Lega Italiana Calcio Professionistico previsti dal Titolo II) del Comunicato Ufficiale n. 145/A del 10 gennaio 2025 devono pervenire alla Commissione Criteri Infrastrutturali e Sportivi-Organizzativi entro il termine del 22 luglio 2025.

In tutti i casi, ovvero sia per le società che hanno disputato il Campionato di Serie D 2024/2025 sia per le società retrocesse dalla Serie C 2024/2025, la domanda verrà dichiarata inammissibile nell’ipotesi in cui la società non sia ammessa al Campionato Nazionale di Serie D 2025/2026. Le decisioni in merito alle domande di integrazione dell’organico del Campionato di Serie C 2025/2026 saranno assunte dal Consiglio Federale. Avverso la decisione del Consiglio Federale, che respinga la domanda di integrazione dell’organico, è consentito ricorso innanzi al Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI – Sezione sulle controversie in tema di ammissione ed esclusione dalle competizioni professionistiche – da proporsi con le modalità e nei termini previsti dall’apposito Regolamento di organizzazione e funzionamento adottato dal CONI con deliberazione n. 1736 del Consiglio Nazionale del 23 maggio 2023 e pubblicato sul sito del CONI.

CRITERI VALEVOLI PER LE SOCIETÀ CHE HANNO DISPUTATO IL CAMPIONATO NAZIONALE SERIE D 2024/2025 E PER LE SOCIETÀ RETROCESSE DAL CAMPIONATO DI SERIE C 2024/2025, AI FINI DELL’INTEGRAZIONE DELL’ORGANICO DEL CAMPIONATO DI SERIE C 2025/2026

In caso di vacanza di organico del Campionato di Serie C 2025/2026, determinatasi all’esito delle procedure di rilascio delle Licenze Nazionali per l’ammissione al relativo campionato o determinatasi a seguito di provvedimento di revoca o di decadenza dalla affiliazione o di esclusione dal campionato pubblicati dopo il 6 giugno 2025, l’integrazione dell’organico con le società che hanno disputato il Campionato Nazionale di Serie D 2024/2025 e con le società retrocesse dal Campionato di Serie C 2024/2025 avverrà con apposita delibera della FIGC, secondo i criteri e le procedure di seguito trascritte.

1. Per le società che hanno disputato il Campionato Nazionale Serie D 2024/2025 Ai fini dell’integrazione dell’organico del Campionato di Serie C 2025/2026, sarà utilizzata la seguente graduatoria: A) le nove squadre vincenti la finale dei play off di ciascun girone saranno inserite in una graduatoria finale sulla base di un punteggio determinato

A) le nove squadre vincenti la finale dei play off di ciascun girone saranno inserite in una graduatoria finale sulla base di un punteggio determinato dalla somma dei seguenti valori:

– media punti in classifica di ciascuna squadra, al termine della regular season (stagione sportiva 2024/2025);

– alla squadra vincitrice la finale di Coppa Italia Serie D 2024/2025, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,50;

– alla squadra perdente la finale di Coppa Italia Serie D 2024/2025, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,25;

– alla squadra classificatasi al primo posto del girone per il concorso “Giovani D valore” 2024/2025, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,10;

– alle squadre classificatesi al secondo e terzo posto di ciascun girone per il concorso “Giovani D valore” 2024/2025, verrà attribuito un ulteriore punteggio di 0,05.

In caso di parità di punteggio fra le Società sopra citate, prevarrà la Società con la migliore posizione in classifica in ciascun girone al termine della regular season. Persistendo ancora la parità numerica, acquisirà la posizione migliore tra le squadre ex equo, quella meglio classificata nella Coppa Disciplina al termine della regular season. In caso di ulteriore parità, si procederà a sorteggio.

B) Nel caso in cui, esaurita la graduatoria di cui al punto A), l’organico non sia completato, si formerà una seconda graduatoria composta dalle nove squadre perdenti la finale dei play off di ciascun girone, le quali saranno inserite nella citata graduatoria sulla base di un punteggio determinato.

condividi
Ultime notizie
 
 
5 nuovi nomi di alto profilo bussano alla porta dei dilettanti
Giugno 19,2025
 
 
Giuseppe Politi per attività di base, Nicolò Traina con staff per prime squadre o giovanili
Giugno 19,2025
 
 
Nave e San Michele Travagliato guardano ad allenatori e collaboratori per il vivaio
Giugno 18,2025
 
 
Coradi e Imperiale confermano la collaborazione: nasce la nuova Orsa
Giugno 17,2025
 
 
Breno, ufficiale il cambio di proprietà: Dario Domenighini è il nuovo presidente granata
Giugno 17,2025
 
 
Importanti novità nei vivai di Rigamonti, Virtus Aurora Travagliato e Cellatica
Giugno 17,2025
 
 
Massimo Paci confermato alla guida del Lumezzane anche per la prossima stagione
Giugno 17,2025
 
 
La Feralpi a Brescia, la situazione: proteste a Salò, ma Pasini va avanti
Giugno 16,2025
 
 
Fasi finali provinciali: l’Ospitaletto trionfa negli Allievi U17
Giugno 15,2025
 
 
San Carlo Rezzato: importanti novità nella rosa gialloblu per la stagione 2025/26
Giugno 15,2025
 
 
Memorial Mario Assisi: il Brescia U15 si aggiudica la IV edizione
Giugno 14,2025
 
 
Novità in Terza Categoria: nasce l'Union Colli Morenici
Giugno 14,2025
 
 
Eccellenza: poker per il Castiglione, Valotti va alla Soncinese, fusione tra Ponte San Pietro e Mapello
Giugno 14,2025
 
 
Rovato Vertovese: ufficiale l’acquisto di Daniel Offredi tra i pali
Giugno 14,2025
 
 
Torneo Angelo Scotti: il riepilogo della settima edizione
Giugno 14,2025
 
 
Quattro colpi pronti e altrettante conferme: il nuovo Ciliverghe inizia a prendere forma
Giugno 14,2025