Navigatori non vedenti nelle gare di rally. Progetto M.I.T.E. va oltre il buio. Disabilità e sport possono coesistere

Dopo aver presentato Hope Stars Academy e Piantumazione Selvaggia è tempo di aprire il sipario sulla terza associazione sostenuta da CalcioBresciano per mezzo della Coppa Meraviglia. Progetto M.I.T.E. ci conduce nel mondo della disabilità, con una specifica attenzione per ipovedenti e non vedenti che, forniti di road book in braille o ingrandito, svolgono il ruolo di navigatori in gare di regolarità e rally.

Durante la corsa la quotidianità si inverte: il disabile visivo guida il pilota condividendo, al pari degli altri equipaggi, la gioia delle vittorie e la delusione delle sconfitte. Positività, autoironia, intraprendenza. Caratteristiche che animano un team attivo e impegnato, guidato da Gilberto Pozza.

“Il progetto M.I.T.E. è scaturito dalla mia passione per le auto da rally. Credo sia fantastico affrontare la disabilità con un taglio sportivo, garantire opportunità ed esperienze a chi vuole vivere una passione nonostante gli ostacoli che si trova di fronte. Il nostro è un lungo percorso. Il 2009 fu un anno magico. La Lancia ci prestò una Stratos, una 037 e la mitica Lancia Fulvia numero 14 di Sandro Munari. Partecipammo a ben 9 gare in Germania. Nel 2023 abbiamo vinto il titolo italiano di regolarità per auto moderne GT con Giordano Mozzi e Luca Taesi, navigatore bresciano. Il sogno? Poter partecipare alla 1000 Miglia e arrivare nei primi 10”.

La scuderia M.I.T.E. non si ferma mai, ma necessita di sostegno: “Le difficoltà sono soprattutto di natura economica. Ci piacerebbe poter partecipare a grandi eventi automobilistici, ma i costi d’accesso sono elevati, per questo il mio appello va agli imprenditori bresciani. Vorrei che conoscessero l’impegno e la serietà che mettiamo in ogni cosa. Ad oggi abbiamo sponsor e amici che ci sono vicini e ci sostengono da anni, ma si può fare di più”.

Lo stand della scuderia sarà predente all’oratorio di Casazza per avvicinare potenziali partner ed appassionati. “La Coppa Meraviglia? Un’iniziativa nuova di zecca che ritengo molto importante sotto vari punti di vista. Ricordare persone come Checco Forza è giusto e significativo, poi lo si fa nel segno dei giovani, facendoli incontrare e regalando loro un’esperienza di rilievo. È bello, perché i ragazzi rappresentano il nostro futuro”.

condividi
Ultime notizie
 
 
Comunicato regionale: sette mesi e mezzo di squalifica per un mister giovanile
Ottobre 23,2025
 
 
Classifiche marcatori giovanili: il primo aggiornamento
Ottobre 23,2025
 
 
Seidy Abdourahman sale dalla Campania e si propone come centrocampista centrale
Ottobre 23,2025
 
 
Promozione: Oukkeddou e Lizzola lanciano protagoniste inaspettate
Ottobre 23,2025
 
 
Eccellenza: Varano comincia a far pesare il suo curriculum, Micheletti incoraggiante
Ottobre 23,2025
 
 
Serie D: Kasa e Procaccio protagonisti delle ultime settimane
Ottobre 23,2025
 
 
Capolavoro Breno: batte e scavalca il Milan Futuro. Rovato Vertovese out in Coppa
Ottobre 22,2025
 
 
Interessanti movimenti per diverse compagini bresciane: il riepilogo
Ottobre 22,2025
 
 
Terza categoria: nel girone A spiccano le triplette di Aguì, Maranta e Colosio
Ottobre 22,2025
 
 
Seconda categoria: Mennucci e Tracconaglia lanciano GSR e Roncadelle nei rispettivi gironi
Ottobre 22,2025
 
 
Prima categoria: Bonaiuto nuovo leader, primi punti per Deruti e Viola
Ottobre 22,2025
 
 
Top Player Serie C: Spagnoli primo, bravo Cazzadori, De Marino e Messaggi sempre accesi
Ottobre 22,2025
 
 
Capitano mio capitano - Ghidinelli (A.Orsa): "Sono rimasto a Iseo, ora proviamo a vincere"
Ottobre 21,2025
 
 
Gare infrasettimanali 22-23 ottobre: Coppa in tutte le categorie e c'è il recupero Breno-Milan
Ottobre 21,2025
 
 
Tornei regionali: i risultati del fine settimana appena terminato
Ottobre 20,2025
 
 
Tornei nazionali: prima gioia stagionale per il Breno U19
Ottobre 20,2025