Navigatori non vedenti nelle gare di rally. Progetto M.I.T.E. va oltre il buio. Disabilità e sport possono coesistere

Dopo aver presentato Hope Stars Academy e Piantumazione Selvaggia è tempo di aprire il sipario sulla terza associazione sostenuta da CalcioBresciano per mezzo della Coppa Meraviglia. Progetto M.I.T.E. ci conduce nel mondo della disabilità, con una specifica attenzione per ipovedenti e non vedenti che, forniti di road book in braille o ingrandito, svolgono il ruolo di navigatori in gare di regolarità e rally.

Durante la corsa la quotidianità si inverte: il disabile visivo guida il pilota condividendo, al pari degli altri equipaggi, la gioia delle vittorie e la delusione delle sconfitte. Positività, autoironia, intraprendenza. Caratteristiche che animano un team attivo e impegnato, guidato da Gilberto Pozza.

“Il progetto M.I.T.E. è scaturito dalla mia passione per le auto da rally. Credo sia fantastico affrontare la disabilità con un taglio sportivo, garantire opportunità ed esperienze a chi vuole vivere una passione nonostante gli ostacoli che si trova di fronte. Il nostro è un lungo percorso. Il 2009 fu un anno magico. La Lancia ci prestò una Stratos, una 037 e la mitica Lancia Fulvia numero 14 di Sandro Munari. Partecipammo a ben 9 gare in Germania. Nel 2023 abbiamo vinto il titolo italiano di regolarità per auto moderne GT con Giordano Mozzi e Luca Taesi, navigatore bresciano. Il sogno? Poter partecipare alla 1000 Miglia e arrivare nei primi 10”.

La scuderia M.I.T.E. non si ferma mai, ma necessita di sostegno: “Le difficoltà sono soprattutto di natura economica. Ci piacerebbe poter partecipare a grandi eventi automobilistici, ma i costi d’accesso sono elevati, per questo il mio appello va agli imprenditori bresciani. Vorrei che conoscessero l’impegno e la serietà che mettiamo in ogni cosa. Ad oggi abbiamo sponsor e amici che ci sono vicini e ci sostengono da anni, ma si può fare di più”.

Lo stand della scuderia sarà predente all’oratorio di Casazza per avvicinare potenziali partner ed appassionati. “La Coppa Meraviglia? Un’iniziativa nuova di zecca che ritengo molto importante sotto vari punti di vista. Ricordare persone come Checco Forza è giusto e significativo, poi lo si fa nel segno dei giovani, facendoli incontrare e regalando loro un’esperienza di rilievo. È bello, perché i ragazzi rappresentano il nostro futuro”.

condividi
Ultime notizie
 
 
Presentazioni - Sporting Chiari: progetto ambizioso e innesti di qualità per un campionato di vertice
Agosto 31,2025
 
 
Pro Palazzolo: Giorgio Gatti è il nuovo direttore tecnico dell’attività agonistica
Agosto 29,2025
 
 
Presentazioni - Ospitaletto Franciacorta: gioventù e spensieratezza per raggiungere la salvezza
Agosto 29,2025
 
 
Nuove richieste per CSI e settori giovanili
Agosto 28,2025
 
 
La passione non ha età per Giovanni Carbonini
Agosto 28,2025
 
 
Mister Ghirotto inizia l'avventura in Promozione femminile
Agosto 28,2025
 
 
Presentazioni - Unitas Coccaglio, squadra rinnovata per puntare in alto
Agosto 28,2025
 
 
Ancora Lume! Vicinissimi Alfredo Donnarumma e Denis Hergheligiu
Agosto 27,2025
 
 
Lumezzane: tra i pali arriva il classe 2004 Giacomo Drago
Agosto 27,2025
 
 
Avanzamento lavori al "Corioni" di Ospitaletto: riapertura prevista tra un mese
Agosto 27,2025
 
 
Emanuele Filippini: "Guidare questa squadra è una grande gioia. Ripagheremo il sostegno della piazza"
Agosto 27,2025
 
 
Ferretti: "Otterremo i risultati con la cultura del lavoro. Mercato? È aperto in entrata e in uscita"
Agosto 26,2025
 
 
In piazza Loggia il Brescia rinasce dalle proprie ceneri. Tifosi con il club, ma ora vogliono una squadra protagonista
Agosto 26,2025
 
 
Union Brescia, la seconda maglia è un omaggio alla Vittoria Alata
Agosto 26,2025
 
 
Esordio da dimenticare per il Lumezzane: il Vicenza s’impone 5-0
Agosto 24,2025
 
 
Desenzano: ufficiale l’acquisto dell’attaccante Yves Baraye
Agosto 24,2025