Stefano Facchi spiegava così la situazione del momento e quella dell’immediato futuro del calcio bresciano. Avanzando una proposta.
Tag: return to play
Return to play, Benacus Lab in prima linea al fianco delle società
Picco dei contagi, pausa natalizia prolungata, campionati in stand by e revisione del protocollo “return to play”. Nelle scorse settimane il nocciolo della questione riguardante la ripresa del calcio giocato ha riguardato da vicino i centri di medicina dello sport, interessati dalle modifiche relative alle procedure di idoneità sportiva per i calciatori colpiti da Covid-19… Continua a leggere Return to play, Benacus Lab in prima linea al fianco delle società
Return to play, ecco alcune indicazioni utili dal CR Lombardia
Il CR Lombardia ha pubblicato un avviso importante contenente alcune indicazioni specifiche sul protocollo Return to play.
Via libera al nuovo protocollo. Corsini: “Iter semplificato, ma occorre prudenza”
Aggiornamento completato. Poco fa il Ministero della Salute ha messo il suo timbro sul nuovo protocollo “Return to play”, elaborato dalla Federazione medico sportiva italiana e cruciale per la ripartenza del calcio dilettantistico e giovanile. Il documento necessitava di un iter burocratico che lo rendesse ufficiale a tutti gli effetti: “Passaggi fondamentali” spiega Alessandro Corsini,…… Continua a leggere Via libera al nuovo protocollo. Corsini: “Iter semplificato, ma occorre prudenza”
Casasco (Fmsi): “Oggi arriverà il nuovo protocollo”. Intanto slittano i primi recuperi
“Il Ministero della Salute è deciso a licenziare entro oggi il nuovo protocollo con relative procedure di return to play. Nel pomeriggio ci sarà una riunione allargata con la sottosegretaria Vezzali e la ministra Gelmini, trovando poi una mediazione magari tra le piccole posizioni discordanti da parte del Cts. Sono notizie abbastanza buone, confermo che…… Continua a leggere Casasco (Fmsi): “Oggi arriverà il nuovo protocollo”. Intanto slittano i primi recuperi
Return “to wait”. Società in attesa tra dubbi, rabbia e sconforto
Il calcio dilettantistico e quello giovanile sono in stallo. Le speranze di ripartenza dei campionati, già legate a doppio filo all’andamento della pandemia, sono condizionate sempre più dal freno a mano delle procedure di return to play. Da settimane federazioni, enti e società sportive chiedono a gran voce una semplificazione del protocollo attualmente in vigore,…… Continua a leggere Return “to wait”. Società in attesa tra dubbi, rabbia e sconforto
Lnd, l’appello di Facchi: “Situazione critica. Governo e medici sportivi devono sbloccarla”
Sono trascorsi dieci giorni dal comunicato della Federazione Medico Sportiva Italiana, che annunciava un nuovo protocollo relativo alle procedure di return to play. Era la risposta che il mondo dello sport dilettantistico attendeva in vista della ripartenza, la semplificazione necessaria ad accorciare le tempistiche di ritorno all’attività in tempi brevi per gli atleti positivi ma…… Continua a leggere Lnd, l’appello di Facchi: “Situazione critica. Governo e medici sportivi devono sbloccarla”
Nuovo “Return to play” in attesa di approvazione. Avanti con le vecchie procedure
Il nuovo protocollo c’è ed è stato presentato lo scorso 7 gennaio dalla Federazione Medico Sportiva Italiana, ma le regole adottate dai centri di medicina dello sport, almeno per il momento, devono restare quelle del vecchio return to play…
“Return to play” semplificato per asintomatici e infezioni lievi
La procedure di “Return to play” sono state semplificate dalla Federazione medico sportiva italiana, che ha risposto all’appello dei vertici del calcio snellendo il protocollo per il riconoscimento dell’idoneità sportiva agli atleti che hanno contratto il Covid-19 in forma lieve o asintomatica. Il documento firmato dal presidente Maurizio Casasco accorcia i tempi di attesa per…… Continua a leggere “Return to play” semplificato per asintomatici e infezioni lievi
Covid, la testimonianza del Sirmione: “Da metà novembre un calvario”
Abbiamo ricevuto e pubblichiamo volentieri una mail dal Sirmione Rovizza, che ci descrive una situazione comune a tante altre società, che nelle ultime settimane hanno dovuto fare i conti con positività e quarantene, dubbi e preoccupazioni.
Ci sembra giusto condividere queste riflessioni e metterle in risalto, ponendole al centro del dibattito. La nostra redazione è ovviamente a disposizione per garantire spazio a confronti costruttivi e dare voce a chi si trova in prima linea per garantire un futuro allo sport in questi tempi difficili.