In città è scoppiato un caso di proporzioni non indifferenti, che ha assunto valenza nazionale. Per fare chiarezza sull’accaduto è necessario riavvolgere il nastro e ricostruire il puzzle di una vicenda che risale a inizio ottobre. Clementina (nella foto di Chiara Daffini per Fanpage) è una bambina di 8 anni appassionata di pallone. Decide, insieme…… Continua a leggere “Lui sì, lei no. Qui non prendiamo le bambine”. Bufera sulla Pavoniana
Autore: Bruno Forza
Bontacchio: “A Serle ambiente serio e competente: sono tornato per vincere”
Il corposo bottino di 30 punti conquistati nelle undici partite disputate vale, al giro di boa, il titolo di campione d’inverno al Serle di mister Bontacchio.
Anche il “Return to play” preoccupa i dilettanti. Tavecchio scrive ad Abete
Non c’è solo il calendario dei campionati a preoccupare le società dilettantistiche e i vertici della Figc dopo il forte rialzo dei contagi in Lombardia. A complicare l’attività sportiva e il regolare svolgimento dei campionati ci sono anche le questioni legate all’idoneità sportiva. Su questi temi si è espresso quest’oggi il Crl, con il presidente…… Continua a leggere Anche il “Return to play” preoccupa i dilettanti. Tavecchio scrive ad Abete
Valente: “Nel calcio occorre allenare anche mente e cuore. Chi lo capisce emerge”
Quello che faccio cambia la vita dei calciatori. Ne sono sicuro al cento per cento, anche perché in questo sport prima o poi le cose dovranno cambiare. Ci si concentra esclusivamente sul fisico. La testa conta troppo poco, così come l’alimentazione, il respiro, la cura del sonno. Chi invece allena tutte queste componenti svolta e…… Continua a leggere Valente: “Nel calcio occorre allenare anche mente e cuore. Chi lo capisce emerge”
Perché le prestazioni possono calare dopo il Covid-19?
È passato quasi un anno e mezzo da quando l’OMS ha annunciato l’inizio della pandemia di coronavirus. Il Covid-19 è molto più pericoloso dell’influenza nella sua imprevedibilità, maggiore mortalità e percentuale di forme gravi, con presenza di complicanze e un periodo di recupero più lungo. Le conseguenze dell’infezione da coronavirus, talvolta, possono verificarsi diversi mesi… Continua a leggere Perché le prestazioni possono calare dopo il Covid-19?
Dal 10 gennaio vaccino obbligatorio per accedere agli spogliatoi
“A partire dal 10 gennaio 2022, in zona bianca, gialla, e arancione l’accesso a eventi e competizioni sportive limitatamente alle attività al chiuso sarà consentito esclusivamente ai soggetti in possesso della cosiddetta certificazione verde rafforzata”. È questa la decisione del Dipartimento per lo sport del Governo, che dall’inizio del nuovo anno obbligherà gli sportivi di…… Continua a leggere Dal 10 gennaio vaccino obbligatorio per accedere agli spogliatoi
L’aumento dei contagi cambia anche il calendario di Eccellenza
I ritocchi ai calendari dei dilettanti non sono finiti e, probabilmente, l’evoluzione proseguirà a seconda dell’andamento della pandemia.
Allenamenti su Zoom? Il Milan pensa all’opzione online
La situazione pandemica causata dal Covid in Italia sta prendendo purtroppo una brutta piega. Negli ultimi giorni i dati di infetti a causa delle varianti Delta ed Omicron sono aumentati drasticamente, proprio per queste ragioni alcune squadre stanno cercando di prendere delle contromisure per evitare qualsiasi rischio collegato all’infezione da Covid-19. Tutti vorrebbero evitare infatti… Continua a leggere Allenamenti su Zoom? Il Milan pensa all’opzione online
Passirano Dream Team, vittoria prestigiosa con il Milan
Sabato 18 dicembre il Passirano Dream Team, la squadra formata da ragazzi con disabilità di tipo cognitivo, relazionale e psichiatrico di cui vi abbiamo parlato lo scorso novembre, ha affrontato il Milan in un’amichevole di prestigio allo stadio comunale in terra franciacortina. I bresciani, reduci da ottimi risultati nei match di qualificazione al Torneo Regionale…… Continua a leggere Passirano Dream Team, vittoria prestigiosa con il Milan
Una stele per ricordare Renato Gei, modello della brescianità
“Renato Gei è stato un grande ambasciatore di Brescia e della brescianità. Anche quando è andato a Firenze, Genova e Roma, sia da giocatore che da allenatore, Gei ha sempre avuto un legame fortissimo con Brescia. Lui è riuscito a proiettare l’immagine e l’anima del nostro territorio. Quell’identità che è un impasto di concretezza, una…… Continua a leggere Una stele per ricordare Renato Gei, modello della brescianità